All’attrice inglese Julie Andrews andrà il Leone d’oro alla carriera della 76esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che animerà ancora una volta il Lido dal 28 agosto al 7 settembre. Protagonista popolarissima di film ormai classici come Mary Poppins (1964), Tutti insieme appassionatamente (1965) e Victor Victoria (1982).
La decisione è stata presa dal Cda della Biennale e comunicata dal direttore Alberto Barbera il quale sostiene fortemente la designazione con la seguente motivazione: “ Julie Andrews – si legge nelle note del Direttore Alberto Barbera – ha significativamente contribuito ad evitare il rischio di rimanere imprigionata nel ruolo di icona del cinema famigliare, scegliendo di cimentarsi in ruoli di volta in volta drammatici, apertamente provocatori o intrisi di graffiante ironia. È il caso, per esempio, di ‘Tempo di guerra, tempo d’amore’ di Arthur Hiller, e dei numerosi film diretti dal marito Blake Edwards, con il quale diede vita a un sodalizio artistico tra i più profondi e duraturi, che ricordiamo come uno stupendo esempio di fedeltà umana e professionale a un affascinate progetto estetico capace di prevalere sull’esito commerciale dei singoli film. Il Leone d’oro è il riconoscimento doveroso di una carriera straordinaria che ha saputo ammirevolmente conciliare il successo popolare e le ambizioni artistiche senza mai scendere a facili compromessi”.

Julie Andrews commenta così: “Sono molto onorata di essere stata scelta per il Leone d’oro alla carriera. Ringrazio La Biennale per questo riconoscimento del mio lavoro, e sono impaziente di arrivare in quella meravigliosa città a settembre per un’occasione così speciale”.