Musica

“Vento di passione”, Pino Daniele e Giorgia, l’amore che sa di mare

Giorgia aveva l’abito chiaro ed i capelli mossi dal vento, esile e appassionata si faceva strada sul grande palco davanti al Duomo di Milano, accanto a lei la figura imponente di Pino Daniele imbracciava la sua chitarra. Era il 19 giugno del 2007 e cantavano insieme Vento di passione. Segnavano l’inizio della fine di un’era, il galà di apertura dell’ultima edizione del Festivalbar.

Un’immagine indimenticabile per una canzone struggente e immortale. La voce flebile di Pino introduce quella potente di Giorgia. Un pezzo dalle atmosfere mediterranee con dentro il mare, la nostalgia, la malinconia, l’ardore, il rimpianto. Sentimenti che solo Pino riusciva ad inserire così tenacemente tra le note, con lo stile unico e inconfondibile della sua chitarra che arriva dritta al cuore. E poi entra lei, Giorgia, che in Pino Daniele ha trovato l’autore assoluto, quello che ha saputo meglio cucirle addosso parole ed atmosfere. La canzone si srotola seguendo quel blues che affonda le sue radici nella terra e nei profumi partenopei, che qui emerge con una potenza impalpabile e coinvolgente. Un testo che è più di una poesia. Una canzone le cui note iniziali richiamano il canto del mare, presente anche tra le parole del testo. Il finale è affidato alla chitarra magica di Pino.

Vento di passione, incisioni e live

Vento di passione è il duetto tra i più riusciti tra Pino Daniele e Giorgia, inserito nell’album Il mio nome è Pino Daniele e vivo qui e anche nella raccolta di Giorgia Spirito libero – Viaggi di voce 1992-2008. Il brano usciva come singolo il 30 maggio del 2007 ed era il secondo tratto dal CD di Pino Daniele. Del resto tutto il disco è un ritorno alle origini. Infatti, il brano iniziale si intitola proprio Back home. Nell’album compaiono canzoni come Ischia sole nascente e Passo napoletano che non lasciano dubbi sull’ispirazione, così come la presenza tra i musicisti di Tony Esposito, altro mago dei suoni e delle atmosfere.

Il duetto fu suggellato da un’ulteriore esibizione storica, quella  per Tutta n’ata storia – Vai mo’ – Live in Napoli, l’ultimo album live di Pino Daniele pubblicato quando lui era in vita, registrato l’8 luglio 2008 in occasione del concertone di Piazza del Plebiscito a Napoli.

Back to top button