
Vettel-Leclerc e il 2020: il vantaggio di Binotto
A poco più di un mese dall’inizio della nuova stagione di F1, Mattia Binotto parla dei suoi piloti Vettel e Leclerc e del loro rapporto in vista del campionato 2020; Circus e tifosi si dividono in due.
Vettel-Leclerc 2020 – A pochi giorni dalla presentazione della nuova monoposto e dall’inizio dei test pre-stagionali, Mattia Binotto, team principal Ferrari, torna a parlare dei suoi piloti. La convivenza tra Sebastian Vettel e Charles Leclerc è passata di bocca in bocca soprattutto dopo il GP del Brasile 2019; mesi dopo se ne parla ancora e Binotto, in un’intervista rilasciata a motorsport-total.com, risponde così:
“Se guardiamo a come i piloti si comportano nel team, possiamo dire che il loro rapporto funziona bene; se Charles è deluso quando si qualifica alle spalle di Seb, è una cosa positiva. Non sono preoccupato: al contrario. […] Questo rappresenta un vantaggio per noi. […] Non avremo un primo e un secondo pilota nel 2020, ma c’è bisogno di chiarezza e trasparenza.”

Vettel-Leclerc, la scommessa del futuro
Se il futuro di Charles è ben chiaro con un fresco contratto rinnovato fino al 2024, quello di Seb risulta più incerto. Tanti gli scenari possibili e una stagione imminente che in molti hanno definito “decisiva” per il quattro volte campione del mondo. Come ogni anno decisivo, decisive sono le spaccature create: non interne alla scuderia, ma tra i veterani del Circus e ovviamente tra i tifosi.
Due sono le correnti di pensiero che si sono fatte strada tra le menti dei tifosi e non solo. Jean Todt, presidente FIA, non ha dubbi sul fatto che Charles ha tutte le qualità per diventare campione del mondo ed Helmut Marko sembra confermare questa opinione dichiarando che al solo pensiero di non aver offerto un contratto al monegasco si vorrebbe mangiare le mani. Jean Alesi, ex Ferrari, si improvvisa veggente e predice il ritorno del mondiale a Maranello proprio ad opera del pilota classe ‘97. Diversa corrente di pensiero per l’ex direttore tecnico della rossa Mauro Forghieri che durante il forum “Macchine come noi” (organizzato da FormulaPassion.it per i 70 anni di F1) dichiara che Vettel sorprenderà tutti.

Odi et amo: nemici-amici di scuderia
Lewis Hamilton-Nico Rosberg, Mercedes. L’inizio fu il GP di Monaco 2014: Rosberg in momentanea pole si pianta al Mirabeau costringendo i commissari a esporre bandiera gialla, negando la possibile pole al compagno. Altro episodio significativo fu il lancio del cappellino sulla testa del tre volte iridato Lewis; la coppia raggiunse l’apice nel GP di Spagna 2016 quando ci fu lo scontro che portò al ritiro di entrambe le macchine. L’anno si concluse con la vittoria di Nico e il ritiro dello stesso dal Circus di F1.
Alain Prost-Ayrton Senna, McLaren. La prima scintilla scoppiò nel 1988 quando il brasiliano spinse il francese verso il muretto dei box all’inizio del secondo giro nel GP di Portogallo. Nel 1989 il circuito di Suzuka fu teatro del primo vero e proprio scontro: il dubbio urto alla Casio Triangle costò il mondiale a Senna. Un anno dopo, il brasiliano restituì il colpo al francese, questa volta alla guida di una Ferrari, provocando uno scontro che valse il ritiro delle monoposto e il secondo mondiale ad Ayrton Senna.

Gilles Villeneuve-Didier Pironi, Ferrari. Una delle coppie più forti sulla scena mondiale negli anni ‘80; Pironi arriva in Ferrari nel 1981 come sostituto di Jody Scheckter. Punto critico della relazione fu il GP di San Marino 1982: una volta centrata la doppietta i due piloti avevano l’ordine di mantenere le posizioni così com’erano, tant’è che dal muretto venne mostrato a entrambi il cartello “lento”. All’ultimo giro Pironi superò Villeneuve infrangendo l’ordine e la fiducia tra piloti. La loro fu probabilmente la massima espressione di rivalità, finita tragicamente, tra due compagni di squadra.
SEGUICI SU :
- INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
- YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
- TWITTER: https://twitter.com/MmiMotorsport
- TELEGRAM: https://t.me/MMImotorsport
- FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/
- NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/
- TWITCH: https://www.twitch.tv/motorsportmetropolitan
Chiara Zambelli