Games

Volfyirion, il card-game di Mysthea

Volfyirion – Ammetto di non aver mai giocato a Mysthea ma ne sono sempre rimasto affascinato in seguito a tutorial e recensioni varie. Grazie a Tabula Games, ho avuto la possibilità di assaporare cosa vuol dire essere immersi nel mondo di Mysthea attraverso il gioco di carte Volfyirion.
Questo titolo per due giocatori è opera di Federico Tini ed Alessandro Veracchi, dovrebbe durare all’incirca 15-30 minuti.

Volfyrion – Ambientazione & Ispirazione

Come già preannunciato, ci troviamo nel fantastico universo di Mysthea. Ecco, però nel dettaglio, l’introduzione tratta dal regolamento.

“La tacita rivalità tra la Casata Volarees e la Casata Rorius degenerò in una guerra quando entrambe intuirono che esisteva la possibilità di controllare Volfyrion, il terribile drago arroccato tra le rovine della città di Kyradar. Il desiderio di ottenere il completo dominio sulla titanica bestia alata portò ad un conflitto tra le due forze, entrambe pronte ad impiegare qualsiasi mezzo necessario per fermare l’altra dal raggiungere il medesimo scopo. Rapidamente il conflitto divenne guerra ed ora le loro città sono quasi completamente sotto assedio mentre le battaglie continuano ad imperversare. Chiunque è coinvolto in questo sanguinoso conflitto; le truppe sono asserragliate sulle alte mura della città, gli esploratori si avventurano nelle rovine di Kyradar, le popolazioni ricostruiscono ciò che è stato distrutto e gli studiosi cercano pericolose nozioni in volumi proibiti. Tuttavia, la fine della guerra è ancora lontana perché fino a che una singola città nemica rimarrà in piedi, nessuna delle due Casate sa arrenderà.” fonte Regolamento del gioco.

volfyirion
Antro del Drago – Photocredit: Emanuele Iuliano

Una trama perfetta per un romanzo fantasy medioevale ed è proprio in questo tipo di ambientazione che verremo immersi.
Ogni giocatore dovrò interpretare una delle due Casate rivali pronta a distruggere completamente l’altra. Potrà farlo con le proprie risorse o dominando il leggendario Volfyrion.

Città e Meraviglie – Contenuto: Con cosa giochiamo

Trattandosi di un deck-bulding, sostanzialmente il contenuto sarà composto solamente da carte. In aggiunta, troveremo un segnalino Drago per indicare gli spostamenti di Volfyirion.
La scatola ha le dimensioni di un classico porta deck, tipico dei giochi di carte collezionabili.
Ecco la lista delle carte:


1 Antro
6 Città
12 Edifici
15 Truppe
26 Meraviglie
20 Carte iniziali
36 Comando
4 Truppe Mercenarie
2 Comando Saboteur
2 Meraviglia Ascensione Path
4 Specializzazione
6 Espediente
2 Continuum

Volfyirion – Come si gioca

Come un deck-building competitivo che si rispetti, per vincere un giocatore dovrà annientare l’altro radendo al suolo le sue tre città.
Durante il proprio turno andranno pescate cinque carte dal mazzo Casata. Risulta ovvio il consiglio di giocarne il più possibile, poiché a fine turno andrà scartata la mano restante. Nella fase principale si caleranno le varie tipologie di carte che ora vedremo nel dettaglio.

Ogni giocatore, come anticipato, avrà nella sua area di gioco 3 città. Ognuna di queste ha due spazi per poter accogliere una carta Edificio ed una carta Truppa. Ogni città avrà una difesa di partenza che aumenterà grazie alla presenza delle truppe. Gli edifici, invece, aggiungono una sorta di rendita di risorse.

volfyirion
Centro Strategico – Photocredit: Emanuele Iuliano

Il resto delle carte giocabili, acquisibili dal centro strategico più quelle di partenza, si chiamano carte Comando. Non ha alcun costo giocarle e apportano tre diverse tipologie di punti che fungono da risorse: punti comando, conoscenza e battaglia.
Con i primi è possibile acquistare nuove carte che, come da regola, andranno poste tra gli scarti.
Con la conoscenza è possibile sostituire carte nel centro strategico, spostare Volfyirion o bloccare/sbloccare le carte Meraviglia.
I punti battaglia consentono di abbattere le città avversarie, Volfyirion o prelevare carte Meraviglia dall’Antro del drago.

Meraviglie, abilità secondarie e fine della partita

Le carte Meraviglia, sopracitate, divengono permanenti non appena entrano in gioco sotto il controllo di un giocatore. Per disattivarne le abilita, basterà spendere punti conoscenza e bloccarle. Non faranno altro che aggiungere altre rendite di punti come gli edifici.
Molte carte possiedono un’abilità secondaria, indicata da alcuni vessilli oppure da un simbolo di rimozione dal gioco.
Nel primo caso, per poter attivare tali abilità, è necessario possedere carte con gli stessi vessilli stampati. Nel secondo caso, invece, l’abilità viene attivata rimuovendo la stessa carta dal gioco.
La partita termina quando un giocatore ha perso tutte le sue città.


C’è da dire che, oltre ai punti battaglia, un altro modo per far crollare un città è far sì che Volfyirion ci trascorri un intero turno oltre quello speso per avercelo spostato (spendendo punti conoscenza). Per evitare ciò bisognerà spendere lo stesso ammontare di conoscenza per far tornare il drago al suo Antro.
L’ultima nota riguardo quest’ultimo è che esiste anche la possibilità di sconfiggerlo con una grande riserva di punti battaglia. Una volta riusciti nell’intento, si conquisterà il suo Antro facendolo divenire una propria nuova città e, a quel punto, le carte Meraviglia non saranno più disponibili.

Volfyirion – Titoli di coda

Un buon inizio per assaporare il vasto mondo di Mysthea in maniera semplice ed immediata.
Volfyirion è un gioco di costruzione del mazzo dalle classiche regole facilmente assimilabili (vedi anche Hero Realms), con la modifica dei punti ferita sostituiti dalle città. Il pizzico di varietà è indicato anche dalla presenza dello stesso drago col suo Antro, che spinge i giocatori ad indirizzare la propria strategia anche verso nuove vie.
Personalmente l’ho trovato un ottimo passatempo competitivo.
Aggiungerei decisamente qualche espansione e più variabilità nell’effetto delle carte.
Nella confezione base sono già disponibili, però, delle ulteriori carte che offrono spunti per diverse varianti.

Questo titolo fu lanciato grazie ad una campagna Kickstarter che aggiungeva diverse chicche interessanti, tra cui una miniatura 3d da poter aggiungere anche al gioco base di Mysthea.
Ancora grazie alla Tabula Games per la copia review!

Abbatti il tuo rivale distruggendo le sue città. Domina Volfyirion e riduci in cenere ciò che ne resta.

Have a good game!

Seguici su:


Back to top button