Wright Flyer III: era il 23 giugno 1905 quando fu attuato il primo volo del primo aereo pratico della storia. Ricordando l’evento e gli avvenimenti storici del giorno.
Wright Flyer III: i fratelli Wright e il primo aereo della storia
Il progetto dei fratelli Wright si concretizzò il 23 giugno del 1905. La validità degli esperimenti dei due fratelli fu confermata già dai primi due esemplari: il Flyer I e il Flyer II, che volarono nel 1903 e nel 1904. Tuttavia, il Flyer III riprendeva le caratteristiche dei due modelli precedenti, conservando anche dei difetti principali che li contraddistinguevano. I primi voli del rudimentale aereoplano duravano all’incirca 20 secondi; l’atterraggio violento e, spesso, l’impatto finivano per danneggiare il veivolo.
Il 14 luglio, infatti, ci fu un grave incidente che vide coinvolto l’apparecchio: appena dopo 12 secondi dalla partenza le oscillazioni verticali dell’aereo uscirono fuori dal controllo. Il veivolo si schiantò a terra a 50 chilometri orari, scaraventando fuori il suo pilota. Successivamente, i fratelli Wright apportarono al progetto modifiche importanti: cercare di tenere sotto controllo il beccheggio, ovvero, il movimento verticale della facciata frontale dell’aereo.
Eventi storici del giorno
23 giugno 1919: scoppia una rivolta in Bessarabia, denominata massacro di Chotyn. Berlino, 23 giugno 1939: Italia e Germania firmano un accordo riguardante i diritti dei cittadini dell’Alto Adige madrelingua tedeschi: in seguito a tale rispondenza, i cittadini di madrelingua tedesca avrebbero potuto rinunciare alla cittadinanza italiana. Un anno dopo, la Francia si arrendeva alla Germania nazista. E’ il 23 giugno 1969, invece, quando esce il primo numero del Manisfesto. Mentre, il 23 giugno del 1991 nasce Sonic, mascotte della SEGA. Infine, il 23 giugno del 1994, dopo aver abolito le leggi dell’Apartheid, la Repubblica Sudafricana è riammessa all’Assemblea generale delle Nazioni Unite.