
Il 5 e 6 Agosto si è svolto a Tokyo lo Yu-Gi-Oh! World Championship 2023. Assieme ai classici Yu-Gi-Oh! Card Game e Yu-Gi-Oh! Duel Links, quest’anno si è aggiunto per la prima volta il torneo mondiale di Yu-Gi-Oh! Master Duel in un formato speciale 3v3.
Yu-Gi-Oh! World Championship 2023: Emozioni al Tokyo Big Sight

L’evento, di durata due giorni, è stato streammato nei canali ufficiali di Yu-Gi-Oh! nelle maggiori piattaforme di streaming. Nonostante il day 1 si sia svolto in una struttura molto più “appartata”, l’organizzazione non si è risparmiata il day 2 con le finali che si sono svolte presso il Tokyo Big Sight, il più grande centro esposizioni del Giappone. Il torneo si è svolto secondo l’orario locale è perciò il day1 è durato dalle nostre 1:30 e fino a mezzogiorno. Per chi fosse interessato è possibile recuperare i duelli tramite i vod sul canale ufficiale.
Il primo torneo mondiale di Yu-Gi-Oh! Master Duel
Le qualificazioni ai mondiali di Master Duel prevedevano 72 ore d’intenso grinding nell’evento per chiunque avesse superato lo stage 1. I 3 giocatori con maggior punteggio di ciascun regione avrebbero poi formato il team di rappresentanza. I Team di ogni regione si sono poi scontrati in incontri singoli simultanei (chiamati round) in cui ciascun rappresentante affrontava uno della squadra avversaria. Il vincitore di ciascuna partita guadagnava una vittoria per il team e, terminato il round, si procedeva a rimescolare gli abinamenti. Tra un round e l’altro era possibile per il rappresentante cambiare mazzo. Il primo team a raggiungere le 5 vittorie otteneva la vittoria sul match e la possibilità di avanzare alla fase successiva.
Ogni duellante infatti aveva a disposizione 2 mazzi con tuttavia le seguenti limitazioni:
- Per il torneo si è utilizzata la lista di carte proibite e limitate di Master Duel in vigore dal 14 Luglio
- Ogni giocatore era obbligato a giocare carte differenti dal proprio team, con un limite di massimo 3 copie da distribuire nei 6 mazzi disponibili
- Nel caso di carte limitate o semilimitate, questo vincolo si riduceva (es. solo un giocatore poteva giocare Spolverino delle Arpie e solo in quel mazzo), salvo l’eccezione seguente.
- Ogni team poteva scegliere 3 carte da utilizzare in ogni mazzo, rispettando comunque i limiti dettati dalla lista di carte proibite e limitate
La finale ha visto il confronto diretto tra Europa e America dove si sono affrontati giocatori del calibro di Joshua Schmidt e Jesse Kotton. In particolare il loro scontro non si è potuto concludere in quanto il team Europeo ha conseguito la quinta vittoria prima della sua conclusione.
Yu-Gi-Oh! Duel Links
Per Duel links, analogamente a Master Duel, la qualificazione al mondiale era conseguita superando lo stage 1 e a seguito di 3 giorni di match consecutivi. Anche il formato Duel Links si è rivelato unico poichè, oltre alla sua natura differente, esso si è configurato come una via di mezzo tra i due eventi.
Ha seguito le seguenti modalità:
- Niente team, qui ognuno per sè
- Ogni duellante ha avuto la possibilità di portare 5 mazzi
- Di questi 3 mazzi regolari e 2 Leggendari
- Anche qui si può avere un massimo di 3 copie di una carta nei vari deck (se giochi un riciclatore di frammenti in un mazzo, un altro ne potrà avere massimo 2)
- Analogo funzionamento delle carte limitate e semi-limitate al torneo di Master Duel
- NESSUNA carta condivisa per i mazzi
- Le banned e le skill fanno riferimento a quelle presenti in gioco il 10 Luglio 2023
Yu-Gi-Oh! Card Game
Il torneo di carte fisiche si è svolto come siamo ormai abituati per le fasi avanzate: best of 3 con eliminazione diretta. La partecipazione era riservata alle top dei grandi eventi che si sono svolti lo scorso mese come ad esempio gli European Nationals.
La grande differenza è stata tuttavia la banned list dell’evento la quale, per permettere alle due versioni di coesistere, è stata ottenuta unendo le due e proibendo le carte esclusive in una regione (es. le carte uscite in OCG ma non ancora in TCG). Ciò ha comportato che mazzi estremamente predominanti nel nostro e loro meta (si veda per esempio Kashtira e Purrely) risultassero quasi ingiocabili in questo evento visto le limitazioni di entrambe le liste combinate. La top 8 era così composta:
- 2 Rikka
- 2 Dragon Link
- 2 Matemech
- 1 Spada Anima
- 1 Sgominanima
La finale è stata un duello diretto tra Spada Anima e Dragon Link, che ha visto quest’ultimo dominare con un impressionante 2-0 e rendendo così Paulie Aronson il primo campione mondiale americano.
Arrivano i Rush Duel!
Infine, durante la live di Yu-Gi-Oh! Duel Links, Konami ha annunciato l’arrivo dei Rush Duel sull’applicazione che andranno ad afficancare gli Speed Duel come modalità di gioco alternativa.
I Rush Duel sono diventati popolari in Giappone con l’uscita della settima serie animata della saga e, seppur possano sembrare simili agli Speed Duel vista la struttura del terreno di gioco, essi cambiano radicalmente per diversi fattori: dalla possibilità di riempire di carte la mano ad ogni turno, evocazioni normali limitate solo dal numero di zone e anche un re-style delle carte mostro e dei loro effetti “semplificati”.
Ci aspetta perciò un’ondata d’aria fresca che farà sembrare meno torrida quest’estate che ha messo a ferro e fuoco il bel paese. Vi lascio con il solito invito a seguirci per tutte le news ma questa volta ci si vede sotto l’ombrellone!
Enrico Bartoloni
Seguici su Google News