Metropolitan Today

20 Agosto 1858: Darwin espone la teoria dell’evoluzione

Adv

Charles Darwin è stato uno dei più grandi geni della storia dell’umanità e la sua teoria dell’evoluzione ha rivoluzionato concezioni scientifiche radicate per secoli. Il 20 Agosto 1858 lo scienziato espose la sua teoria, che tutt’ora a distanza di quasi due secoli è considerata quella scientificamente più attendibile

Darwin e la teoria dell’evoluzione, come nasce e cosa dice

Darwin sostenne che l’evoluzione della specie avviene attraverso due fattori come il caso e la necessità. In sostanza per lo scienziato inglese l’ambiente si comporta come uno spietato giudice. Fa sopravvivere chi è più adatto alle condizioni naturali e climatiche e lascia estinguere chi non lo è. Questa rivoluzionaria idea venne discussa per la prima volta il 20 Agosto 1858.

L’altro fattore che Darwin mette in risalto dal suo studio è la riproduzione sessuale. La teoria infatti prevede che i più forti e sani si riproducano maggiormente, stabilendo i loro geni alla prole futura. Inoltre sostenne che l’uomo altro non è che l’evoluzione dello scimpanzé , che con il passare dei millenni è diventato bipede.

Oltre che aprire una nuova finestra sull’evoluzione, Darwin ridimensionò la figura dell’essere umano, considerato attraverso culti religiosi fino a quel momento sacro e messo al centro del mondo.

Tutti i suoi studi sono trascritti nel libro uscito nell’anno successivo dal titolo “L’origine della specie“, che diventò nel corso del novecento un punto cardine della biologia.

Si può sostenere che esistano tre principi nella teoria dell’evoluzione: La riproduzione continua della specie , le variazioni fisiche di ogni singolo componente e la selezione naturale. Da questi tre punti nasce l’intero pensiero Darwiniano.

Sono passati ormai quasi due secoli da quando l’intuizione del biologo inglese cambiò totalmente la concezione di evoluzione. La sua ricerca ha messo le basi per studi sul DNA che vennero effettuati nei successivi anni. Tutt’ora nelle scuole viene insegnato il suo pensiero, e questo fa si che il 20 Agosto non sia solo una calda giornata estiva, bensì una data storica per la scienza.

Andrea Pastore

Seguici su Google News

Adv
Pulsante per tornare all'inizio