• Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine
Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cinema e serie Tv

“5 è il numero perfetto”: O’ fumetto napoletano di Tony Servillo stasera in tv

Federica De Candia by Federica De Candia
11 Dicembre 2021
in Cinema e serie Tv
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Se dovessi tirare delle somme, oggi che sono vecchio, direi probabilmente questo: “Ho vissuto i miei giorni come si beve un liquore troppo forte, lo butti giù, senti che ti dà a bott, ma non sei sicuro di aver capito veramente che gusto aveva”. Toni Servillo è Peppino Lo Cicero. Rifà il verso di Bogart, con cappello e impermeabile come a Casablanca. Ma siamo a Napoli negli anni 70. Una piovosa, notturna e spettrale città partenopea. La luce dei lampioni è l’unica a rischiarare, gli anfratti e i vicoli, che anche loro sanno e non parlano. Stasera in tv “5 è il numero perfetto“: “‘O figlio mio stanotte è uscito per anna a fatica’, non è tornato! Se hanno fatto qualcosa a Nino mio, scateno ‘na guerra!“

“Napoli, 26 settembre 1972
Se guardo i segni delle mie mani, vedo strade che non portano a niente. Quando ero giovane, una prostituta tunisina che lavorava nei quartieri, in quei segni ha letto un futuro di viaggiatore. Sono passati 40 anni da allora e non mi sono mai mosso da Napoli. Strano destino, per un viaggiatore. Non che credessi alle chiromanti, sono sempre stato troppo occupato a vedere il lato concreto delle cose”
. La strada in cui viene predetto il destino a Peppino, è Vico Bernardo Celentano, a Napoli. Lui, un guappo della vecchia guardia, un sicario della camorra ora in pensione. Costretto a tornare al vecchio comando dopo l’agguato in cui muore il figlio Nino (Lorenzo Lancellotti), camorrista anch’egli, che segue le regole del codice d’onore. Ad affiacarlo nella vendetta, troviamo il sanguinario Totò ‘O Macellaio (Carlo Buccirosso), amico e complice da una vita, e Rita (Valeria Golino), l’amante di sempre; legge il Gattopardo, colta anche se di famiglia criminale.

Perfetto Tony Servillo in Lo Cicero

“Totò, so’ Peppino! Io ho bisogno di te! È passato tanto tiempo!..”. Un sussurro arriva dal telefono a gettoni. La notte offusca il resto della conversazione.. La telefonata è partita dal ‘cinema Corallo’, che sarebbe il Multisala delle Palme di Napoli, in Vico Vetriera. “Io pensavo di essere finito e invece stonga ancora ca. Sento la puzza della polvere da sparo, come ai vecchi tempi. Non so come, ma te rimane appicciacato addosso sto fieto“. È Peppino a parlare. Lui al centro di una storia di amicizia tradita, ma anche di una seconda opportunità, di una rinascita. Il film è del 2019, scritto e diretto da Igort, e basato sul suo omonimo fumetto del 2002. Così i personaggi sembreranno usciti da un sogno, ma in carne e ossa per la malavita. Il regista, dietro il nome d’arte Igor Tuveri nato a Cagliari, ha vissuto anni in Giappone, e inventa questa pellicola seguendo le dinamiche di un certo cinema di Hong Kong, ma riadattato sul folclore con un tocco di noir. Gli appassionati di graphic novel, fattispecie del fumetto di qualità, non hanno bisogno di presentazioni del regista, maestro riconosciuto a livello internazionale.

Presentato a Venezia 76, il film rappresenta il debutto cinematografico del regista. Stasera in tv i cinque capitoli di “5 è il numero perfetto“, ognuno con un proprio titolo: Lacreme napulitane, La settimana enigmatica, Guapparia, Il sorriso della morte, 5 è il numero perfetto. Era previsto anche un ruolo per Lucio Dalla, poi mancato.

Il titolo non perfetto..

Tony Servillo si perde nella città sotto la pioggia battente. È un gangster ma si fa portavoce dell’anima assopita di quei rioni. Ombre, luci offuscate, ricostruite alla perfezione, come Napoli sarebbe, magica anche con l’incognita dietro l’angolo. Sparatorie che sembreranno meno spietate perché gli occhi sono rapiti dalle scenografie. Come quella tra Peppino e gli uomini che hanno tradito Don Lava (Morra), sulla scalinata in Piazza Giacomo Matteotti. Una vecchia cabina telefonica è posta in via Cesare Carmignano, da dove Lo Cicero chiama Tony tre dita dicendogli di dire a Don Lava che se vuole rivedere vivo suo nipote gli deve consegnare chi ha ammazzato suo figlio. E quando c’è da scegliere l’arma giusta, il nostro killer della guapparia, si reca dal Gobbo, un personaggio apparentemente miserabile, capace però di trovargli in poco tempo la pistola giusta per farlo tornare in pista.

In una Napoli dark e gotica, non resta che svelare il significato segreto racchiuso nel titolo, “5 è il numero perfetto” stasera in tv, che forse avrebbe attratto di più con un nome diverso. “Tenevo un cugino, si chiamava Lino. Ma tutti quanti la chiamavano “La Tartaruga”, e sai perché? Perché non faceva che ripetere: “Cinque è il numero perfetto. Cinque è il numero perfetto.” Tu gli domandavi: “Ma cazzo significa?” E lui ti rispondeva con quell’aria strafottente di chi ti ride sempre in faccia: “Due gambe, due braccia e chesta faccia. Chesta è a casa mia. Chesta è a casa mia. Due, più due, quattro, più uno, cinque. Hai capito, stronzo?” Intendeva dire con questo che, che era indipendente e non doveva dare conto a nessuno, comma a tartaruga“.

Il giallo di Napoli

“Nun tenimm cchiù l’età pe cierte cose, me fatt cacà sott.” Totò ‘o Macellaio riassume il film, molto dialetto napoletano e l’arte di non trattenere nessuna parola.

Federica De Candia. Seguiteci Su MMI e Metropolitan cinema

Federica De Candia

Federica De Candia

Related Posts

Star Trek e Star Wars: il problema del film centrale
Cinema e serie Tv

Star Trek e Star Wars: qual è il problema del film centrale?

4 Ottobre 2023
2
Stranger Things: Hopper potrebbe essere il padre di Jonathan? Ecco cosa ne pensano i fratelli Duffer
Serie Tv

Netflix alzerà i prezzi dei suoi abbonamenti dopo lo sciopero degli attori e sceneggiatori

4 Ottobre 2023
9
Loki potrebbe spostarsi in Deadpool 3: il produttore ritiene che “ci sono le basi per spostarsi altrove”
Serie Tv

Loki potrebbe spostarsi in Deadpool 3: il produttore ritiene che “ci sono le basi per spostarsi altrove”

4 Ottobre 2023
3
“Finalmente la felicità” stasera in tv: Leonardo Pieraccioni, Rocco Papaleo e Ariadna Romero
Cinema e serie Tv

“Finalmente la felicità” stasera in tv: Leonardo Pieraccioni, Rocco Papaleo e Ariadna Romero

3 Ottobre 2023
1
Deadpool 3, Taylor Swift avvistata con Ryan Reynolds, Levy e Hugh Jackman: la popstar farà parte del cast?
Cinema e serie Tv

Deadpool 3, Taylor Swift avvistata con Ryan Reynolds, Levy e Hugh Jackman: la popstar farà parte del cast?

3 Ottobre 2023
1
Napoleone, online il trailer del backstage di Ridley Scott con immagini inedite: “Joaquin è incredibile”
Cinema e serie Tv

Napoleone, online il trailer del backstage di Ridley Scott con immagini inedite: “Joaquin è incredibile”

3 Ottobre 2023
0
Renaissance: A film by Beyoncé: tutto quello che c’è da sapere sul film del tour della popstar
Cinema e serie Tv

Renaissance: A film by Beyoncé: tutto quello che c’è da sapere sul film del tour della popstar

3 Ottobre 2023
0
Perché l’uscita di Loki 2 è stata anticipata di un giorno? Ecco le motivazioni di Marvel e Disney+!
Serie Tv

Loki: i piani originali per l'(anti)eroe Marvel erano completamente diversi

3 Ottobre 2023
0
Star Trek e Star Wars: il problema del film centrale
Cinema e serie Tv

Star Trek e Star Wars: qual è il problema del film centrale?

by Edoardo Coppola
4 Ottobre 2023
2

Nel panorama cinematografico di Star Trek e Star Wars, due dei franchise più amati e duraturi della storia del cinema,...

Read more
Luca Trapanese chi è il fidanzato

Luca Trapanese chi è il fidanzato: “Vorrei che diventi a tutti gli effetti padre di Alba”

4 Ottobre 2023
11
Luca Trapanese e la figlia Alba

Luca Trapanese, la storia del padre single di Alba: “Ho scelto lei perché volevo una figlia disabile”

4 Ottobre 2023
23
Italia-Germania, Eurovolley maschile: ultime e diretta TV

Italia-Germania, preolimpico maschile Volley: ultime e diretta TV

4 Ottobre 2023
6
Riccardo Sbertoli: “Bisogna sempre farsi trovare pronti”

Italvolley, Gianluca Galassi: “Ieri buona Italia: vogliamo i Giochi”

4 Ottobre 2023
3
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In