Sport

8 marzo, Festa della Donna: chi sono le atlete più influenti?

Oggi, 8 marzo, si celebra in tutto il mondo la Festa della Donna. Oltre a fare gli auguri a tutte le donne che ci seguono abbiamo deciso di celebrare la festa attraverso lo sport. Infatti, sono tante le atlete che sui vari campi di allenamento si sono date da fare ottenendo grandi risultati e andando a combattere il velo maschilista che ha contraddistinto e contraddistingue ancora alcune discipline sportive. Delle sfide che hanno segnato un punto di svolta nel modo in cui oggi vediamo lo sport.

Festa della Donna, ecco le Atlete più influenti in Italia

Dal calcio con furore: Bertolini, Bonansea e Girelli

Se negli ultimi anni abbiamo finalmente riscoperto il calcio femminile in Italia, lo si deve principalmente a queste tre donne che svolgono tutt’ora un ruolo fondamentale nella promozione. Milena Bertolini è l’attuale allenatrice della nazionale italiana di calcio femminile. Ha riportato l’Italia ai mondiali dopo 20 anni di assenza e attirato l’attenzione mediatica sulle azzurre grazie alle prestazioni messe in campo.

Oltre alla CT, se si dovessero scegliere due simboli del calcio femminile italiano, probabilmente si penserebbe a Barbara Bonansea e a Cristiana Girelli. Quest’ultima tra l’altro è stata anche protagonista al Festival di Sanremo qualche giorno fa e ha ridato voce ad un concetto importante: “ Siamo andate in Francia per fare qualcosa di importante e mandare un messaggio socio-culturale. Non c’è solo una Nazionale da tifare“.

Dal Tennis al Pattinaggio con Flavia Pennetta e Carolina Kostner

In tempi recenti abbiamo avuto la fortuna di conoscere davvero delle grandissime tenniste, capaci di imporsi a livello internazionale per lungo tempo. Francesca Schiavone e Flavia Pennetta sono state le prime due italiane ad aggiudicarsi un torneo del Grande Slam. In particolare, fu indimenticabile la finale tutta italiana degli US Open del 2015 che oppose proprio la Pennetta e Roberta Vinci, altra grandissima del nostro tennis.

Se si parla di pattinaggio artistico invece, non si può non menzionare Carolina Kostner. 5 ori a livello europei, un oro mondiale e un bronzo alle Olimpiadi sono solo una piccola parte del palmarès della pattinatrice azzurra. Spostandosi invece sulla velocità, la rappresentante numero uno è sicuramente Arianna Fontana, che tra l’altro in questi giorni è impegnata nei mondiali di Short Track.

Nuoto e Tuffi: da Calligaris e Pellegrini fino alla Cagnotto

Anche nel nuoto ci sono state delle atlete in grado di raggiungere traguardi straordinari. Tra queste c’è sicuramente Novella Calligaris, che fu la prima tra gli atleti italiani a vincere una medaglia olimpica nel nuoto e a stabilire un primato mondiale (sugli 800 sl). Poi sicuramente, non può mancare colei che probabilmente è la più grande nuotatrice italiana di tutti i tempi ovvero, Federica Pellegrini, il cui nome parla da sè.

Protagonista assoluta per quanto riguarda i tuffi è sicuramente Tania Cagnotto. Unica donna italiana ad aver vinto un oro mondiale nei tuffi e inoltre è la tuffatrice europea che ha ottenuto più podi in carriera. Qualche giorno fa tra l’altro ha avuto modo di festeggiare per la nascita della seconda figlia.

Canoa e Tiro a Volo con Idem e Rossi protagoniste

La carriera sportiva di Josefa Idem è stata una delle più importanti nella storia canoistica italiana. Ha partecipato a 8 edizioni delle Olimpiadi e tra i Giochi, i Mondiali e gli Europei si è portata a casa 38 medaglie. Nel 2012 ha cominciato anche la sua avventura in politica, culminata con la guida del ministero delle pari opportunità, per le politiche sociali e per lo sport nel 2013 sotto il governo Letta.

Anche nel Tiro a Volo c’è chi ha riscritto qualche record mondiale con le sue prestazioni di assoluto spessore. Si tratta di Jessica Rossi che nel 2012 ai giochi di Londra vinse la medaglia d’oro nel Trap Femminile, realizzando anche il record del mondo con 99 piattelli colpiti su 100. Prima di lei, toccò a Chiara Cainero riscrivere la storia del Tiro a Volo: a Pechino nel 2008 infatti, vinse la prima medaglia d’oro del tiro a volo femminile italiano ad un Olimpiade, trionfando nello Skeet.

Tra Scherma e Atletica: Vezzali, Vio e Fiona May

Se l’Italia per diverso tempo ha potuto contare su alcune medaglie sicure nelle competizioni internazionali di scherma, lo deve soprattutto a colei che è forse stata la miglior schermitrice di sempre: Valentina Vezzali. E’ la sportiva italiana con più medaglie d’oro alle olimpiadi ed è la schermitrice più vincente di sempre nel fioretto. Sempre dal mondo della scherma poi è arriva forse l’esempio più forte e bello da seguire non solo per il mondo femminile, ma per la vita. Beatrice Vio non ha di certo bisogno di alcuna presentazione. Attualmente è campionessa mondiale ed europea in carica di fioretto individuale paralimpico.

Celebrando le atlete nel giorno della festa della donna, non si può non parlare delle protagoniste dell’atletica. Per tanti anni il record del salto in lungo femminile indoor ha portato il nome di Fiona May, ma adesso accanto al suo c’è anche quello della figlia Larissa Iapichino, che l’ha recentemente eguagliato. Due ori ai mondiali outdoor di salto in lungo, uno a quelli indoor e un argento olimpico per una carriera stratosferica.

Federica Brignone e Deborah Compagnoni: fuoriclasse dello Sci

Anche nello sci non mancano i nomi di spessore che ci hanno fatto emozionare nel corso degli anni. Deborah Compagnoni e Federica Brignone sono le due atlete più vincenti della storia dello sci italiano. Compagnoni fu la prima a vincere una medaglia d’oro in tre edizioni dei giochi olimpici nello sci alpino. Inoltre tra il 1997 e il 1998 fu autrice di una striscia di nove vittorie consecutive nello slalom gigante. Federica Brignone è stata la prima ad aggiudicarsi una coppa del mondo generale e può vantare nel suo palmarès una medaglia olimpica (bronzo) e una iridata (argento).

Pallavolo e Basket con Francesca Piccinini e Cecilia Zandalasini

Chiudiamo questa rassegna con due atlete che sono state assolutamente fondamentali nella promozione dei loro sport e si sono imposte a livello mondiale. Chi segue la pallavolo non può di certo scordarsi Francesca Piccinini, pallavolista che nel corso della sua carriera ha vinto praticamente tutto sia a livello di club che di nazionale. Infine, nel basket, negli ultimi anni è salita alla ribalta Cecilia Zandalasini, che dopo qualche stagione di altissimo livello in Italia, nel 2017 si è trasferita nella Women NBA ai Minnesota Lynx, con cui ha conquistano il suo primo titolo WNBA. Nel 2018 ha poi firmato con il Fenerbahce

Maria Laura Scifo

Seguici su Metropolitan Magazine

Seguici su Facebook

Crediti foto

Adv
Pulsante per tornare all'inizio