cinegreen è la rubrica ambientalista per quei cinefili che vedono il cinema a colori e la vita in verde
cinegreen oggi si tinge di blu. Dal 1 febbraio è infatti di pattuglia presso le nostre coste la flotta antinquinamento voluta dal Ministero dell’Ambiente. La plastica galleggiante che da anni infesta i nostri mari verrà raccolta e riciclata, queste sono le promesse dell’iniziativa. Ed è quindi il momento adatto per tornare a parlare di A Plastic Ocean, documentario di grande successo distribuito nel 2016 su Netflix (piattaforma non ancora green quanto i meravigliosi documentari del suo catalogo).
L’acqua si racconta in A Plastic Ocean
Noi ci bagniamo in acque inquinate. Ma ad avere la peggio sono tutti quegli animali che tra i rifiuti vivono, e che di rifiuti si nutrono. Il giornalista australiano Craig Leeson lo constatò in prima persona quando si aggirava vicino le coste dello Sri Lanka a caccia di balenottere azzurre con cui familiarizzare. Ma più che la loro magnificenza, lo colpì quella della plastica nella quale nuotavano. Da lì nacque l’idea di documentare lo stato in cui versano gli oceani del pianeta.
Come Leeson ben sospettava, l’impatto ambientale della plastica sconfinava dalle acque territoriali dello Sri Lanka. Tutti gli oceani sono inquinati, e come potrebbe essere diversamente? Ogni anno 8 milioni di tonnellate di plastica arrivano in mare, soprattutto attraverso i torrenti, ci spiega A Plastic Ocean. Ed entro il 2050 la quantità si sarà triplicata.
Per quanto ancora?
Un documentario, sebbene premiato presso alcuni tra i più importanti Festival ambientali, sarà sufficiente a salvare gli oceani? Naturalmente no. Ma la bellezza blu che immortala non svanisce solo perché sporcata da chiazze variopinte di imballaggi e celluloide. Craig Leeson si schiera dalla parte dei cineasti che credono nel potere comunicativo del cinema, e trasmette attraverso l’audiovisivo un messaggio che è chiaro e semplice: preservare i nostri mari è possibile, a patto di cominciare a fare a meno della plastica monouso.
Se ti va di approfondire:
“Ambiente e serie TV: i titoli da non perdere”
“The End of Snow, film su un pianeta senza la neve”
Seguici su MMI e Metropolitan cinema
Manuela Famà