Cultura

Alessandro Cattelan ha fondato una casa editrice per esordienti: “ACCĒNTO”

Alessandro Cattelan, conduttore e radiofonico, adesso è anche editore. La casa editrice si chiama ACCĒNTO e debutterà in libreria dal 26 ottobre con ben 3 titoli.

Perché Alessandro Cattelan ha fondato una casa editrice?

Alessandro Cattelan casa editrice
ACCĒNTO – casa editrice di Alessandro Cattelan

Alessandro Cattelan è un grande appassionato di lettura, sui social ha infatti portato avanti un format seguitissimo dedicato al mondo dei libri. Si tratta di una rubrica di consigli di lettura “Recensioni Veloci di Libri” in sigla RVL, niente di troppo complicato: una fotografia con una pila di libri e nella caption un giudizio sintetico per ogni volume. «La rubrica di libri di maggiore ( ed inspiegabile ) successo su instagram» ha scritto Cattelan proprio nell’ultimo “episodio” di RVL, classico esempio di come la semplicità ripaghi sempre. La nuova casa editrice è invece un progetto più ambizioso, e perché no, virtuoso. La mission di ACCĒNTO è, appunto, “mettere l’accento” sui giovani talenti italiani e stranieri, ma anche restituire spazio ai titoli meno recenti della letteratura mondiale ingiustamente scomparsi o mai arrivati sui nostri scaffali. La news che gli «era scappata in radio» è stata poi ufficializzata con un post su Instagram:

Ho fondato una casa editrice che si occuperà di narrativa italiana ed internazionale e che avrà come missione quella di porre l’accento su nuove voci esordienti. Si chiama Accento e dal 26 ottobre troverete i primi libri in libreria. Spero vi piaceranno – ha scritto Alessandro Cattelan.

Le collane previste si dividono in 3, ognuna contrassegnata da una diversa tipologia di accento: “accento acuto“, dedicata agli esordienti; “accento grave”, che darà spazio ad autori e libri dimenticati, da riscoprire e “dieresi” che comprenderà titoli di saggistica freschi e innovativi, dedicati agli argomenti più eterogenei.

Quali sono i primi titoli in uscita il 26 ottobre?

La casa editrice di Cattelan debutterà in libreria il 26 ottobre con 3 titoli. “Senza respiro” di Raffaella Montana. “Tutto ciò che poteva rompersi” di David Valentini. “Manuale di caccia e pesca per ragazze” di Melissa Bank. “Senza respiro” affronta il tema del dolore della malattia e il piacere del sesso: due opposti ideologici che coabitano nella vita della protagonista, trovando proprio in essa conciliazione. David Valentini era già noto ad un pubblico di nicchia per alcuni dei suoi racconti apparsi su numerose riviste.

Lo scrittore romano si presenta al grande pubblico con una serie di racconti sconnessi nella struttura ma che, attraverso il filo conduttore di rapporti interpersonali, delineano il profilo di una intera generazione. “Tutto ciò che poteva rompersi“ affronta la precarietà di un futuro incerto, le peregrinazioni all’estero, il desiderio antico di avere casa, lavoro, famiglia. E infine il romanzo bestseller d’oltreoceano ripropone la storia della vita di una donna che si appresta l’amore, il sesso e i rapporti sentimentali complessi, imparando le logiche della caccia e dell’inseguimento. Il tutto raccontato in chiave ironica.

Rossella Di Gilio

Seguici su Google News

Pulsante per tornare all'inizio