Alessio Vassallo, chi è la fidanzata Ginevra Pisani: “C’è l’idea del matrimonio”

Foto dell'autore

Di Redazione Gossip

Alessio Vassallo e la fidanzata Ginevra Pisani si sono conosciuti sui social a fine estate 2021 e lui ha raccontato che all’inizio si sono scambiati delle vere e proprie lettere. Così ha raccontato Vassallo a Oggi è un altro giorno: «Cosa mi ha colpito di lei? A parte la bellezza, poi parlandole mi si è aperto un mondo, anche a lei lo stesso. Quando però l’ho incontrata le ho subito detto “Io ti vorrei baciare!”. Lei mi ha risposto “Io no”, e mi sono preso questa botta. Poi però pian piano sono riuscito a conquistarla, però i ‘no’ temprano!». Pisani in precedenza è stata insieme al tronista Claudio D’Angelo, conosciuto negli studi di Uomini e Donne. I due sono stati legati per tre anni, ma si sono lasciati nel 2019.

In molti si chiedono quando faranno il passo successivo, e l’attore ha risposto a questa curiosità al settimanale Chi. “L’idea c’è, io da buon cavaliere siciliano dovrò prendere l’iniziativa e non farmi sfuggire l’occasione di avere accanto una ragazza così matura, cosa che a 25 anni non è scontata“.

E ancora: “Il nostro è un grande amore che è fatto anche di rispetto e indipendenza. Le confesso una cosa intima: per me uno dei momenti più belli è stare insieme sul divano, magari una guarda la tv e l’altro legge un libro, ognuno nel suo mondo, ma vicino“.

Chi è Ginevra Pisani

Gineva Pisani ha iniziato la sua carriera nel mondo della moda a 14 anni, sfilando come indossatrice per case di moda napoletane. È conosciuta per aver partecipato al programma tv Uomini e Donnenella stagione 2016-2017. Dopo la trasmissione di Canale 5, è diventata famosa per il ruolo di professoressa de L’Eredità, in coppia con Sara Arfaoui prima e Samira Lui poi, e condotto da Flavio Insinna. Nel tempo ha frequentato diversi corsi di recitazione, recitanto nel film Loro di Paolo Sorrentino (2018). Pisani nell’estate 2021 è ritornata al fianco di Flavio Insinna per la conduzione del programma Il Pranzo è Servito in onda su Rai 1 alle ore 14.

Chi è Alessio Vassallo

Alessio Vassallo è nato il 10 agosto 1983 a Palermo, dopo aver conseguito il diploma di maturità classica presso l’Istituto Gonzaga, si trasferisce a Roma. Nel 2007 si diploma presso l’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico. Sempre nel 2007 partecipa a un laboratorio diretto da Luca Ronconi. Inizia recitando in teatro, per poi lavorare nel cinema e in televisione. Tra i suoi primi lavori, ricordiamo il film TV del 2008 La vita rubata con Beppe Fiorello, regia di Graziano Diana. Nello stesso anno entra nel cast della soap opera di Rai 3 Agrodolce, dove è protagonista con il ruolo di Salvatore “Tuccio” Cutò. Il suo esordio cinematografico è del 2006 con il film a episodi Niente storie, a cui fanno seguito, tra gli altri, Viola di mare, regia di Donatella Maiorca, I baci mai dati, regia di Roberta Torre, La moglie del sarto, regia di Massimo Scaglione, Fino a qui tutto bene, regia di Roan Johnson, e Stalker, regia di Luca Tornatore. Tra i lavori televisivi, ricordiamo: il film Edda Ciano e il comunista, regia di Graziano Diana, la serie Squadra antimafia – Palermo oggi 2, la serie Il giovane Montalbano, regia di Gianluca Maria Tavarelli, la miniserie Gli anni spezzati – Il giudice, diretta anch’essa da Graziano Diana, Sorelle di Cinzia TH Torrini. Nel 2018 interpreta Marco Vespucci nella serie televisiva I Medici di Frank Spotnitz e Nicholas Meyer, andata in onda su Rai 1. Nel 2020, è protagonista del film per la televisione, tratto da un romanzo storico di Andrea Camilleri, La concessione del telefono, diretto da Roan Johnson, in cui interpreta il ruolo di Pippo Genuardi. Dopo il lungo periodo di chiusura dei cinema, dovuto al lockdown da COVID-19, torna sul grande schermo nel 2021 con Sulla giostra di Giorgia Cecere, accanto a Claudia Gerini e Lucia Sardo e Notti in bianco, baci a colazione con Ilaria Spada, tratto dall’omonimo libro di Matteo Bussola. In occasione del centenario della tumulazione del Milite ignoto all’Altare della Patria, avvenuta il 4 novembre 1921, interpreta il ruolo del tenente Augusto Tognasso nel docufilm per la TV La scelta di Maria in cui si rievoca la figura di Maria Bergamas e la storia del soldato sconosciuto, caduto durante i combattimenti della prima guerra mondiale e destinato a simboleggiare tutti i militari periti nella difesa della Patria.