• Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine
Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Attualità

Anche le mance vanno tassate, lo ha stabilito la Cassazione: ecco il caso

Redazione Metropolitan by Redazione Metropolitan
2 Ottobre 2021
in Attualità
0 0
0
Share on FacebookShare on Twitter

Le mance vanno considerate a tutti gli effetti come facenti parte del reddito di un lavoratore e, per questo, vanno sottoposte a tassazione. È il principio di diritto sancito dalla sezione tributaria della Cassazione, con un’ordinanza depositata giovedì scorso nell’ambito di una causa che vede opposti l’Agenzia delle Entrate e un uomo impiegato con mansioni di capo ricevimento in un hotel in Sardegna.

La Suprema Corte ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate e stabilito, anche ripercorrendo i principi già espressi in una sua pronuncia del 2006 – inerente le mance dei croupiers – che “in tema di reddito da lavoro dipendente le erogazioni liberali percepite dal lavoratore dipendente in relazione alla propria attività lavorativa, tra cui le cosiddette mance, rientrano nell’ambito della nozione onnicomprensiva di reddito fissata dall’articolo 51, primo comma, del dpr 917/1986 e sono pertanto soggette a tassazione”.

I giudici di piazza Cavour hanno dunque, in accoglimento del ricorso dell’Agenzia delle Entrate, annullato con rinvio la decisione della Commissione tributaria della Sardegna la quale aveva dato ragione al lavoratore, il quale aveva ricevuto un avviso di accertamento per l’anno 2007 per reddito da lavoro dipendente non dichiarato per 83.650 euro corrispondenti a mance.

La Commissione tributaria regionale aveva accolto il ricorso dell’uomo, ritenendo non tassabili le mance, data la loro “natura aleatoria” e in quanto “percepite direttamente dai clienti senza alcuna relazione con il datore di lavoro”.

Di tutt’altro avviso la Cassazione, secondo la quale “deve essere condiviso l’assunto dell’Amministrazione finanziaria” per cui “l’onnicomprensività del concetto di reddito da lavoro dipendente giustifica la totale imponibilità di tutto cio’ che il dipendente riceve, anche, quindi, come nel caso in esame, non direttamente dal datore di lavoro, ma sulla cui percezione il dipendente puo’ fare, per sua comune esperienza, ragionevole, se non certo, affidamento”.

Le mance, anche se non sono corrisposte dal datore di lavoro, sono ricevute per l’esistenza del rapporto di lavoro subordinato e quindi possono essere tassate. Queste forme di compensi, stabilisce la Corte, rappresentano entrate su cui il contribuente “può fare, per sua comune esperienza, ragionevole, se non certo, affidamento”. La Cassazione ha quindi annullato con rinvio la decisione della Commissione tributaria della Sardegna con cui veniva data ragione al contribuente

Il caso tornerà ora all’esame della Commissione tributaria regionale che dovrà riesaminare la questione sulla base della linea dettata dalla Suprema Corte.

Va precisato che, finora, le mance erano considerate escluse dalla tassazione. La circolare n.3/2008 dell’Agenzia delle Entrate definiva infatti non imponibili le donazioni di valore limitato, con riferimento all’articolo 783 del codice civile.

Non tutte le mance verranno tassate per effetto della pronuncia della Cassazione, ma solo quelle nei casi di “lavoro stabile”, come spiega al Messaggero il professor Marcello Lupi, docente di diritto tributario all’Università Tor Vergata di Roma. Rimarrebbero dunque esclusi tutti i lavoratori occasionali, come ad esempio quelli impiegati a stagione nel settore turistico.

Redazione Metropolitan

Redazione Metropolitan

Related Posts

Tragedia Mestre, bus di turisti cade da cavalcavia: 21 morti e 18 feriti, forse malore autista
Cronaca

Tragedia Mestre, bus di turisti cade da cavalcavia: 21 morti e 18 feriti, forse malore autista

4 Ottobre 2023
6
Perchè le donne dovrebbero conoscere il Power Dressing
Attualità

Perchè le donne dovrebbero conoscere il Power Dressing

3 Ottobre 2023
21
I Nobel per la fisica per gli studi su elettroni: Anne L’Huillier è la quinta donna a vincere in oltre un secolo
Attualità

I Nobel per la fisica per gli studi su elettroni: Anne L’Huillier è la quinta donna a vincere in oltre un secolo

3 Ottobre 2023
0
social network, fonte medicalxpress.com
Attualità

Social network, il rapporto di Murthy e il pericolo per la dipendenza dei giovani

3 Ottobre 2023
2
Ma chi è Iolanda Apostolico? La giudice che ha sfidato il governo sul decreto migranti
Politica

Ma chi è Iolanda Apostolico? La giudice che ha sfidato il governo sul decreto migranti

3 Ottobre 2023
2
Dieci anni fa la strage di Lampedusa: oltre 28mila migranti morti nel Mediterraneo dal 2104 ad oggi
Approfondimenti

Dieci anni fa la strage di Lampedusa: oltre 28mila migranti morti nel Mediterraneo dal 2104 ad oggi

3 Ottobre 2023
2
Una nuova scossa di terremoto ai Campi Flegrei
Attualità

Una nuova scossa di terremoto ai Campi Flegrei

3 Ottobre 2023
1
Quanti giovani vanno via dall’Italia? Questi i numeri degli ultimi anni
Attualità

Quanti giovani vanno via dall’Italia? Questi i numeri degli ultimi anni

3 Ottobre 2023
0
Marc Marquez a cena con KTM: cosa sta succedendo?
Motomondiale

Marquez-Honda, addio ufficializzato in MotoGP: sarà Gresini Racing?

by Redazione Sport
4 Ottobre 2023
1

Era nell'aria da un mesetto buono, ma adesso è giunta l'ufficialità che il mondo delle due ruote (soprattutto della classe...

Read more
Charles Leclerc, il mercato piloti tenta il monegasco

Charles Leclerc manifesta un problema della Ferrari: “Non mi piace…”

4 Ottobre 2023
6
Star Trek e Star Wars: il problema del film centrale

Star Trek e Star Wars: qual è il problema del film centrale?

4 Ottobre 2023
5
Luca Trapanese chi è il fidanzato

Luca Trapanese chi è il fidanzato: “Vorrei che diventi a tutti gli effetti padre di Alba”

4 Ottobre 2023
31
Luca Trapanese e la figlia Alba

Luca Trapanese, la storia del padre single di Alba: “Ho scelto lei perché volevo una figlia disabile”

4 Ottobre 2023
37
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In