SBK

Andrea Locatelli, speranza azzurra di Iwata

La Superbike 2021 sarà impreziosita da un nuovo talento italiano. Andrea Locatelli, fresco campione del Mondiale Supersport 2020, prenderà la guida della Yamaha YZF-R1 ufficiale lasciata libera dall’olandese Michael Van Der Mark. Prima di arrivare a questo momento d’oro della sua carriera, il giovane bergamasco ha conquistato grandi vittorie e superato indenne stagioni difficili.

Un debutto in sordina nelle piccole cilindrate

Andrea “Loca” Locatelli nasce ad Alzano Lombardo il 16 ottobre 1996. Le sue prime affermazioni con i campionati “a ruote alte” arrivano in sequenza: nel 2011 è campione del trofeo Moriwaki; nel 2012 replica nel trofeo Honda NSF250R e nel 2013, in sella alla Mahindra, sbanca nel CIV. Grazie agli ottimi risultati nel campionato italiano, come da buona tradizione, lo stesso anno arrivano le prime wild card nel Mondiale Moto3 al Mugello e a Misano. I risultati all’arrivo non sono eccezionali, ma sufficienti per convincere il San Carlo Team Italia a scommettere su di lui per l’intero Mondiale Moto3 2014. Il primo anno a tempo pieno rende poca giustizia al talento di Locatelli, perché la Mahindra del Team Italia non concede alcun risultato di spicco né al bergamasco, né al suo compagno di scuderia Matteo Ferrari.

Andrea Locatelli
Anno 2016, “Loca” in azione sulla KTM del team Leopard. Il risultato finale è un buon nono posto – Photo Credit: Motogp.com

Il bottino di zero punti iridati a fine anno non impedisce al Team Gresini di ingaggiarlo per la stagione successiva. Durante questa, si ritrova in squadra per la prima volta con il riminese Enea Bastianini. Pur senza agguantare il podio, grazie alla Honda di Gresini fioccano risultati di rilievo per una categoria agguerrita come la classe cadetta: un settimo posto ad Austin, un nono in Germania e 33 punti finali. Nel 2016 Andrea diventa un pilota di Leopard, il team campione del mondo. Sulla KTM del team italo-lussemburghese arriva una maggiore costanza di risultati forieri di punti ed il primo secondo posto in Germania, bissato in Australia. Il nono posto nella classifica mondiale rappresenta un ottimo saluto alla categoria, prima del passaggio in Moto2 per il 2017.

Mondiale Moto2: anni difficilissimi per Andrea Locatelli

Locatelli viene accompagnato nella classe di mezzo del Motomondiale da un team suo conterraneo, dove rimane per tre stagioni: Italtrans Racing. Sulla Kalex bergamasca il compagno di squadra Mattia Pasini si mette più volte in luce, vincendo gare nel 2017 e nel 2018. Il “Loca” non va a podio ma ottiene, alla seconda stagione di partecipazione, un buon quindicesimo posto finale fatto di una costante presenza in zona punti. Il miglior risultato in gara è un ottavo posto davanti al proprio pubblico, al Mugello.

Andrea Locatelli

Il sodalizio tra Locatelli ed Italtrans dura tre stagioni, dimostrandosi longevo per la Moto2. Ma non è abbastanza per vincere – Photo Credit: Motogp.com

Il 2019 per Andrea Locatelli rappresenta l’ultimo anno, almeno finora, trascorso nel Motomondiale. In questa occasione si viene a ricreare il binomio con Bastianini, ancora una volta favorevole a quest’ultimo in quanto a risultati in gara. L’annata si rivela peggiore della precedente, con un diciottesimo posto finale: ne consegue la necessità di un netto cambiamento.

Il Mondiale Supersport: anno zero per la carriera di Andrea Locatelli

Il 2020 ha il sapore di un audace salto nel vuoto per Andrea, che si accorda con Evan Bros. Racing Team. Con questo team parteciperà al Mondiale Supersport in sella alla titolata Yamaha YZF-R6. Molto spesso i piloti che decidono di passare dal circus dei prototipi a quello delle derivate vengono tacciati, ingiustamente, di volersi confrontare con avversari mediamente meno agguerriti. Questa teoria, alla prova dei fatti, si dimostra infondata: i piloti esperti di categoria hanno sempre dato del filo da torcere ai nuovi arrivati dalla Moto2, anche quando, nel 2018, Sandro Cortese conquistò il titolo. Questo fino all’arrivo del “Loca”. Senz’altro Fabio Evangelista, proprietario del team ravennate, nutriva grandi aspettative nei confronti del giovane pilota di Alzano Lombardo, unica punta d’attacco per il titolo 2020.

andrea Locatelli
Andrea Locatelli in azione con la YZF-R6 di Evan Bros. Racing Team. Photo Credit – WorldSBK.com

Difficilmente, però, avrebbe potuto immaginare il dominio totale che ha caratterizzato la stagione. Andrea non solo ha conquistato la vittoria già nella prima gara di Phillip Island, ma ha centrato il gradino più alto del podio anche nei successivi otto appuntamenti iridati, portando a casa il titolo ed il nuovo record assoluto di vittorie per la Supersport: dodici in una stagione. Per Andrea è servito, quindi, un passaggio drastico di categoria per trovarsi nelle condizioni di esprimere tutto il suo talento. Una volta in sella alla quattro cilindri giapponese, però, ha potuto raggiungere i risultati sportivi che gli occorrevano per riscattare la sua carriera e per porlo all’attenzione del management di una Casa importante, la Yamaha.

Il passaggio in Superbike e le nuove sfide

Per il 2021 il pilota bergamasco, appena ventiquattrenne, riceve la promozione nella massima categoria delle derivate di serie, la Superbike. La ciliegina sulla torta è data dal fatto che disporrà delle migliori condizioni tecniche: sarà infatti parte del team ufficiale, Crescent Pata Yamaha. Con due anni di contratto a disposizione, Andrea può prendersi il giusto tempo per adattarsi alla guida della nuova moto e, velocità permettendo, confrontarsi con il compagno di squadra coetaneo Toprak Razgatlıoğlu.

andrea locatelli
Primo contatto per Andrea con la grossa YZF-R1, Estoril. Photo Credit – WorldSBK.com

“Sono orgoglioso e grato per questa nuova avventura con Yamaha, è un passo importante per me dopo un grandioso primo anno nel paddock della WorldSBK”. – Andrea Locatelli

Arriva la rivista di Motorsport Metropolitan

Il primo numero della nostra rivista (gratuita!) targata Motorsport Metropolitan è disponibile sulla piattaforma Issuu. Scaricatela per leggere tutti i nostri contenuti esclusivi!

SEGUICI SU:

? INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
YOUTUBE: 
https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
? TWITTER: 
https://twitter.com/Motorsport_MM
?️ SPOTIFY: 
https://open.spotify.com/show/4r2r46o8ZTBOnjzPG7Hihw
PAGINA FACEBOOK: 
https://www.facebook.com/motors.mmi/
✍️ GRUPPO FACEBOOK: 
https://www.facebook.com/groups/763761317760397
? NEWS MOTORI: 
https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/

Corrado Andrea Bertoli

Back to top button