Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Sport Calcio

Arpad Weisz, l’allenatore vincente vittima dell’Olocausto

by Redazione Metropolitan
27 Gennaio 2020
in Calcio
Reading Time: 4 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Questa è la storia di Arpad Weisz, uno degli allenatori più di successo degli anni ’30, che vide stroncata la propria carriera dagli orrori dell’Olocausto. I tre scudetti vinti con Inter e Bologna, il trasferimento in Olanda e poi la deportazione nei campi di concentramento: la furia nazista non ha però lasciato scampo al mister ungherese. Ecco la promettente, seppur breve, carriera di Arpad Weisz.

Oggi 27 gennaio ricorre in Italia la “Giornata della Memoria“, scelta per commemorare le vittime della furia nazifascista dei campi di sterminio. Difficilmente queste storie sono solite intrecciarsi con lo sport, e in particolare con il calcio; ed è per questo che abbiamo scelto di raccontare la storia di Arpad Weisz, allenatore ungherese di origini ebraiche vittima dell’Olocausto. Calciatore e mister di successo, Weisz ha portato ottimi risultati ovunque abbia messo piede, anche nelle realtà calcistiche più impensabili, come alla fine della sua carriera.

La breve carriera di un tecnico vincente

Un vero e proprio rivoluzionario, Arpad Weisz. Probabilmente, se non fosse stato per questa tragica fine, la sua carriera sarebbe proseguita con successo e lo avrebbe reso uno dei più importanti tecnici della storia. Per capirci, alla pari di Helenio Herrera e Vittorio Pozzo, con il quale si dedicò anche alla stesura di uno storico libro: Il giuoco del calcio. Weisz, nato in Ungheria da genitori ebrei, vive una breve, ma intensa, carriera da calciatore con sei presenze all’attivo nella propria Nazionale. Il suo grande exploit, però, lo ha quando comincia a vestire giacca e cravatta e a sedersi in panchina.

olocausto
L’Inter di Arpad Weisz (Credits: Wikipedia)

Dopo qualche mese da vice all’Alessandria, Weisz viene chiamato sulla panchina dell’Inter: proprio a Milano cominciano i primi successi. Sebbene infatti le leggi razziali avessero costretto l’ungherese a “italianizzare” il suo cognome in Veisz e i nerazzurri a rinominarsi come Ambrosiana, nel 1930 arriva il primo successo. A soli 34 anni infatti (record ancora imbattuto), Arpad diventa il più giovane allenatore a conquistare il tricolore nella storia del campionato italiano. La rivoluzione nei metodi di allenamento, nella dieta e nello scouting ha portato un grande cambiamento nella concezione del calcio in Italia.

In particolare, l’attenzione verso la primavera e le leve più giovani dei nerazzurri da parte di Weisz si è rivelato fondamentale per i destini successivi dell’Inter e della nazionale italiana. A soli 17 anni infatti fa esordire Giuseppe Meazza, garantendo che sarebbe diventato un grande cannoniere: e infatti tre anni dopo vince la classifica marcatori, per poi imporsi col tempo come una vera e propria leggenda a Milano e in tutto lo stivale.

Il trasferimento in Olanda e la deportazione

Dopo un via vai tra Bari, di nuovo Inter e Novara, Weisz va a Bologna e con soli quattordici giocatori in rosa riuscì a conquistare il terzo scudetto della storia del Bologna. Questo del 1936, è lo scudetto che lo ha reso il primo allenatore a vincere il tricolore con due compagini differenti; l’anno successivo otterrà per la seconda volta consecutiva il successo con i rossoblù. Con le leggi razziali però, nel 1938, fu costretto a lasciare l’Italia, rifugiandosi prima a Bardonecchia, poi a Parigi e Dordecht, nei Paesi Bassi, dove riprende ad allenare. Si conquistò la fama di eroe in questa piccola località, ottenendo il quinto posto e dando lezioni di calcio a squadre ben più blasonate come Utrecht e Ajax.

olocausto
Arpad Weisz, vittima dell’Olocausto (Credits: Radio Gold)

Nel 1942, però, con la conquista da parte della Germania dei Paesi Bassi, Weisz e famiglia furono costretti a lasciare lavoro e scuola e ben presto vennero prelevati dalla Gestapo. I due figli e sua moglie, appena arrivati ad Auschwitz trovarono la morte delle camere a gas; l’allenatore invece, costretto per quindici mesi ai lavori forzati, diventò vittima della vergogna dell’Olocausto il 31 gennaio 1944. Un uomo di calcio vincente e rivoluzionario, che merita di essere ricordato nella Giornata della Memoria: neanche lo sport deve dimenticare.

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DI FRANCESCO RICAPITO

Related Posts

Paris Saint-Germain-Milan, Champions League: probabili formazioni e diretta tv
Calcio

Milan-Borussia Dortmund, Champions League: probabili formazioni e diretta tv

28 Novembre 2023
Champions League, seconda giornata: in campo Napoli e Inter, programma e diretta tv
Calcio

Champions League, quinta giornata: Lazio e Milan a caccia della qualificazione

28 Novembre 2023
Sudtirol-Spezia, Serie B: probabili formazioni e diretta TV
Calcio

Sudtirol-Brescia, Serie B: probabili formazioni e diretta TV

28 Novembre 2023
Aleix Espargarò, duro attacco a Marquez: “È gravissimo!”
Motomondiale

Test MotoGP, Valencia: primo tempo per Vinales su Aprilia, competitivo Marquez su Gresini

28 Novembre 2023

Terminata la lunga giornata di Test in MotoGP sulla pista di Valencia che ha regalato il secondo titolo consecutivo a...

Read more
Netflix ha rilasciato il primo trailer ufficiale di Berlino, la serie spin-off de La Casa di Carta

Netflix ha rilasciato il primo trailer ufficiale di Berlino, la serie spin-off de La Casa di Carta

28 Novembre 2023
Emilia, fonte ilrestodelcarlino.it

Emilia- Romagna, i 5 luoghi da scoprire nella terra del parmigiano e di Lucio Dalla

28 Novembre 2023
Roman Reigns, primo scricchiolio nel suo regno in WWE?

Jey Usos pronto al suo “dream match”: “Datemi Jimmy a WrestleMania 40”

28 Novembre 2023
Fuyugomori, parole dal mondo: il desiderio di rimanere in casa al caldo quando fuori fa freddo

Fuyugomori, parole dal mondo: il desiderio di rimanere in casa al caldo quando fuori fa freddo

28 Novembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali