
E’ stato presentato online come un bonus Natale di 3 mila euro per le famiglie con figli al di sotto di tre anni. La notizia, come prevedibile tenuto conto anche dl periodo critico che stiamo vivendo, ha suscitato grande interesse e molte illusioni. Già perché, è bene precisarlo da subito, non c’è un bonus Natale di questo tipo. La notizia non è una bufala ma occorre precisare le condizioni e i requisiti per frenare i facili entusiasmi. Di che cosa si tratta? Ci sono famiglie con figli al di sotto dei tre anni che hanno diritto al bonus Inps da tre mila euro?
Il bonus in questione va chiesto entro il 20 dicembre 2020. Il primo requisito è di tipo economico: la misura è riservata a famiglie con Isee non superiore a 25 mila euro. E’ vero che i bambini non devono superare i tre anni di età ma devono anche essere iscritti al nido. L’importo di tre mila euro si intende annuale (272,72 euro al mese per undici mensilità). La cifra scende a 227,27 euro al mese per redditi fino a 40 mila euro. Il bonus viene invece maggiorato fino a 422 euro se i bambini hanno patologie che non gli permettono di uscire di casa e frequentare l’asilo (si aggiungono ulteriori 150 euro).
La notizia ha fatto esplodere domande all’Inps e tentativi di accesso al sito per saperne di più. Come riportato da ‘investireoggi.it‘, non è prettamente una bufala la comunicazione che parla dell’esistenza del bonus Natale erogato dall’INPS: più che altro l’errore di fondo nasce da un’incomprensione, avendolo qualcuno spacciato, magari per l’insorgenza di un equivoco, per un’agevolazione tutta nuova, senza riuscire a capire che si stesse parlando del bonus nido. L’aiuto in questione può essere richiesto fino al 20 dicembre 2020, ma ci sono dei requisiti da rispettare, come molti di voi sapranno già. Per prima cosa, va detto che il bonus nido è riservato ai nuclei familiari con ISEE inferiore ai 25 mila euro, e con figli di età al di sotto dei 3 anni, a patto che siano però regolarmente iscritti al nido. L’importo di 3 mila euro verrà erogato su base mensile, per un totale di 3 mila euro all’anno (272,72 euro al mese per 11 mensilità). Considerate pure che l’importo scenderà a 227,27 euro al mese per le famiglie con reddito fino a 40 mila euro.
Il bonus nido, scambiato da qualcuno per il bonus Natale erogato dall’INPS (tanto da mandare in tilt il sito dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale), sale fino a 422 euro al mese se i bambini soffrono di patologie che non gli consentono di uscire di casa e di frequentare l’asilo.