
Buon 2 giugno a tutti e buona festa della repubblica. Il 2 giugno è la festa di tutti gli italiani, in patria e all’estero, è la festa in cui ci stringiamo attorno al tricolore, forte dei valori e degli ideali che ci uniscono; è l’occasione per ricordare insieme, con senso civico e responsabilità, tutto ciò che fa parte del nostro passato: errori, successi, conquiste e sconfitte. Il 2 giugno è un’occasione per riflettere. E’ il tempo sottratto alla normalità del quotidiano per rimarcare l’importanza e il valore della scelta repubblicana in quanto è sul percorso della parificazione civile, della concordia e dell’unificazione nazionale che si fonda la democrazia e si sono poste le basi della nostra Costituzione.
Questa data rievoca uno dei due giorni di 76 anni fa, quando il popolo italiano venne chiamato alle urne per il famoso Referendum istituzionale, che chiedeva ai cittadini di decidere del futuro del paese. Nel secondo dopoguerra, la popolazione italiana era messa davanti alla scelta tra monarchia o Repubblica, dopo una dittatura ventennale del Partito Fascista di Benito Mussolini. Il risultato, arrivato dopo la prima votazione a suffragio universale, vide vincitrice la Repubblica che ottenne il 54,3%, anche contro il voto del Sud Italia che si direzionò nei confronti della monarchia.
Buon festa della Repubblica del 2 Giugno: auguri e frasi da inviare su WhatsApp

Ecco una selezione di frasi, citazioni e video per augurare un Buon 2 Giugno, una Buona Festa della Repubblica:
Quello che resta del tricolore: italiani al verde, notti in bianco e conti in rosso. Buona Festa della Repubblica.
(Anonimo)
Verde come la speranza di un mondo migliore, bianco come la purezza di intenti, rosso come il sangue versato dagli eroi. Questa è la mia bandiera.
(Anonimo)
L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
(Art. 1 della Costituzione Italiana)
Il due giugno del 1946 nacque la Repubblica Italiana. Ogni anno in tutte le località d’Italia questa ricorrenza viene celebrata con solennità. Repubblica significa disciplina e coscienza delle proprie responsabilità. Anche tu, piccolo cittadino, hai dei doveri verso la tua Patria, verso i tuoi genitori, verso il tuo insegnante. Ricorda con commossa ammirazione questa data gloriosa nella storia d’Italia.
(Giovanni Vannucci)
Questa storia ci induce quindi a guardare al futuro con maggiore ottimismo e forza d’animo: il 2 giugno, oggi come ieri, è una festa per tutti gli italiani. (Sergio Mattarella)
La repubblica, per me, è l’esplicazione storica e necessaria e l’assettamento morale della democrazia ne’ suoi termini razionali: la repubblica, per me è il portato logico dell’umanesimo che pervade ormai tutte le istituzioni sociali. (Giosuè Carducci)
La bandiera italiana è un vessillo di libertà conquistata da un popolo che – ha detto – si riconosce unito, che trova la sua identità nei principi di fratellanza, di eguaglianza, di giustizia. Nei valori della propria storia e della propria civiltà. (Carlo Azeglio Ciampi)
- O la Repubblica o il caos. (Pietro Nenni)
- Una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica. (Piero Calamandrei)
- In questa Costituzione c’è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato, tutti i nostri dolori, le nostre sciagure, le nostre glorie: son tutti sfociati qui negli articoli. (Piero Calamandrei)
- Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza. Quindi la Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi. (Sandro Pertini)
- La costituzione è la prima fonte del nostro diritto positivo e il vero polo di orientamento anche nella questione tanto dibattuta della cosiddetta interpretazione evolutiva delle leggi. (Ugo La Malfa)
- L’Assemblea ha pensato e redatto la Costituzione come un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano, cui essa la affida perché se ne faccia custode severo e disciplinato realizzatore. (Umberto Terracini)
- La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà. (Luigi Sturzo)
- La bandiera italiana è un vessillo di libertà conquistata da un popolo che – ha detto – si riconosce unito, che trova la sua identità nei principi di fratellanza, di eguaglianza, di giustizia. Nei valori della propria storia e della propria civiltà. (Carlo Azeglio Ciampi)
- L’individuo che non onora la propria terra, non onora se stesso.
- (Paulo Coelho)
- Verde come la speranza di un mondo migliore, bianco come la purezza di intenti, rosso come il sangue versato dagli eroi. Questa è la mia bandiera.
- (Anonimo)
… Sono cittadino del mondo, il concetto di Nazione ha nella mia mente dei confini molto labili.
Ma deve pur esserci un motivo perchà io sia nato proprio in questo posto, in questo Paese, tra questa gente e non in un altro punto qualsiasi della Terra.
Ho smesso da tempo di credere al Caso.
Sono cittadino del mondo, e viaggerò, sempre per conoscere più posti possibile, per imparare da più gente possibile, per lasciare una traccia della mia energia ovunque si posi il mio sguardo….
Ma non rinnegherò le mie origini.
La mia Nazione avrà sempre nel mio cuore e nei miei ricordi un angolino privilegiato …
(Anton Vanligt)