I rossoblu di Maran contro la Sampdoria saranno privi di Olsen. Il grande inizio di stagione non può quietare le ambizioni di una piazza che ora sogna in grande. Notizie importanti arrivano dalla questione stadio.
Il Cagliari, nonostante i passi falsi delle prime giornate , è senza dubbio la sorpresa di questo inizio di campionato. La classifica non può non esaltare un pubblico poco abituato a questo tipo di partenze. I sardi si presentano al Monday Night contro la Sampdoria con un 11 risultati utili consecutivi, che sono valsi 25 punti dopo 13 giornate e il conseguente quarto posto,coabitato con la Roma.
Il merito è da attribuire ad una società ambiziosa che ha saputo reinvestire le risorse ottenute nel mercato estivo , regalando una squadra competitiva al mister Maran, artefice principale di questa ottima partenza. L’allenatore trentino ha saputo valorizzare il fantastico lavoro della dirigenza e, di conseguenza, ha attirato le attenzioni su di se in vista della prossima stagione.

Rolando Maran, allenatore del Cagliari
Cagliari, serve la mentalità giusta
Il pareggio di Lecce sa molto di lezione per gli uomini di Maran. I rossoblu per 80 minuti hanno giocato da grande squadra, conducendo con facilità una gara poi compromessa dal forse troppo prematuro appagamento e dagli errori individuali. L’espulsione di Cacciatore e la follia di Olsen sono segnali di un’impulsività che una squadra candidata all’Europa, qual è il Cagliari, non può più permettersi. Il portiere di proprietà della Roma, contro il Lecce,ha lasciato i suoi compagni in 9, ma la sua bravata avrà ripercussioni anche per gli incontri a venire. Contro la Samp, Maran è costretto a schierare il terzo portiere Rafael, impiegato soltanto contro il Brescia, vista la lunga degenza di Cragno. Il giudice sportivo ha optato per una squalifica di 4 giornate, ma la società di Giulini presenterà ricorso cercando di abbassare a 3 i turni di assenza di Olsen.

Robin Olsen, 4 giornate di squalifica
Dalla trasferta pugliese sono, però, arrivate ulteriori conferme da giocatori sempre più indispensabili per questa squadra. Joao Pedro, contro il Lecce, ha raggiunto quota 7 reti dopo 13 partite, ribadendo la sua prolificità .Il punto di forza però rimane sempre quel prezioso centrocampo che, ufficialmente, ha ritrovato il suo leader. Nainggolan,all’inizio della sua seconda avventura in Sardegna,sentiva il bisogno di zittire gli scettici e si può dire che al momento la cosa gli stia riuscendo. Il belga sembra essere tornato quello dominante di Roma. Nathan Nandez ha sorpreso tutti ma vedendolo giocare non sorprende , al contrario, che ci siano importanti voci di mercato che lo riguardino.
Doppio impegno con la Samp
Cagliari e Sampdoria saranno protagoniste di due partite consecutive nella stessa settimana . Lunedì si affronteranno per la 14^ giornata di Serie A, mentre giovedì si giocherà il quarto turno di Coppa Italia. I doriani, guidati dall’ex Claudio Ranieri, arrivano da 8 punti nelle ultime 4 giornate e, a differenza dei sardi, non registrano alcuna assenza. Oltre a Olsen e Cacciatore, Cigarini è in dubbio per un fastidio ai denti, mentre buone notizie arrivano dal rientro in gruppo di Pellegrini e Ragatzu. Ancora indisponibile, invece, Valter Birsa.

Nathan Nandez e Radja Nainggolan
Calciomercato e stadio: il Cagliari spera…
Il taccuino della dirigenza rossoblu non pullula di nomi altisonanti, vista l’eccellente campagna acquisti estiva. Il mercato di riparazione sarà incentrato principalmente sul puntellare alcuni reparti della rosa dove vi sono mancanze. In attacco si pensa a Fabio Borini come riserva del cholito Simeone. L’attaccante del Milan non trova spazio con Pioli e sarebbe intrigato da un’esperienza in terra sarda per rilanciarsi. Per quanto riguarda invece la panchina dei rossoblu, in caso di addio di Rolando Maran a stagione conclusa, si vocifera di un approdo di Fabio Liverani, protagonista di due promozioni e di un buon inizio di stagione con il Lecce.

Giovanni Simeone, 4 reti in campionato
Per quanto riguarda, invece, la questione stadio, questa settimana sono arrivate delle notizie importanti. Il Direttore Generale Passetti ha voluto assicurare l’inizio dei lavori per il 2021. Si inizierà con la demolizione del Sant’Elia per poi costruire un nuovo stadio di imprinting più sostenibile e, infine, lo smantellamento della Sardegna Arena.
Seguici Su
Per altri articoli sul calcio clicca qui