Musica

California Dreamin’ in 10 canzoni, il desiderio rivoluzionario e contrario

Oggi per la rubrica 10 canzoni parliamo di dieci tracce che più hanno rappresentato l’ideale del sogno californiano, americano ma di tutta la pura utopia. Il desiderio di ribellione e di rivoluzione o la semplice forza nella libertà espressiva quotidiana. La California come nostalgica speranza della giovinezza, l’afflato d’eterno dove il sole risplende caldo sulla pelle in un’idea d’immortalità. California Dreamin è l’archetipo del desiderio e della sua realizzazione, di una vita compiuta nel successo della carriera, nella famiglia e le amicizie in una fucina di vibrante vitalità; ma se per Deleuze il desiderio è rivoluzionario in sé, l’ineluttabilità che ciò che lo attira contiene il pericolo, la violenza e la disillusione. Non rappresenta che il lato oscuro della luna e l’altra faccia della medaglia di un concetto, che non per questo smette di far desiderare.

Hotel California – Eagles

Il primo brano della selezione è la celeberrima Hotel California degli Eagles del 1977. Considerata una delle più grandi canzoni della storia della musica rock, Hotel California è il perfetto viaggio di ritorno o di sola andata nella sera di una giornata estiva. Con infinite interpretazioni legate all’edonismo, ad una donna o all’autodistruzione dell’industria musicale della California fino all’oscura vulnerabilità del sogno americano; il fascino misterioso di Hotel California non smette di suggestionare anche a 40 anni di distanza.

California Love – 2pac feat Dr.Dre

Facendo un salto in pieni anni ’90 i re della scena rap Tupac Shakur e Dr.Dre ci regalano un vero inno alla California. California Love è un’ode alla capacità della forza del senso di appartenenza ad identità nel tono di un’apocalittica festa a tinte hip-hop. “California knows how to party” recita il testo; ed il video ambientato in un mondo simile al film Mad Max oltre la sfera del tuono, sembra sinistramente attuale in tempi come questi.

Going to California – Led Zeppelin

Con Going to California dei Led Zeppelin del 1971 iniziamo ad entrare in uno specifico immaginario in cui desiderio, speranza e rivoluzione ne fanno da padroni. Ed in questo il sogno di una donna, d’una terra come la California stessa o d’un’idea. Una malinconica musicalità folk, la chitarra acustica ed il mandolino accompagnano i versi della “ragazza con l’amore negli occhi e i fiori tra i capelli” che in molti associano a Joni Mitchell, figura immensamente ammirata dal leggendario gruppo inglese.

California Girls – The Beach Boys

Prodotto tipico dell’epopea degli anni ’60, California Girls dei The Beach Boys è tutt’ora una canzone celebre ad ogni angolo del globo e per ogni generazione. Apologia dell’effervescenza della gioventù e della vita californiana dell’epoca, rappresenta l’esempio perfetto di attrazione dell’archetipo del desiderio verso ciò che era la leggerezza e il divertimento e per ciò che è di conseguenza desiderabile.

San Francisco – Scott McKenzie

Brano del 1967 scritto da John Phillips e portato alla ribalta da Scott Mckenzie è simbolo per antonomasia dell’era Hippie e dei movimenti culturali, artistici e delle lotte sociali per i diritti di quegli anni. “If you’re going to San Francisco, be sure to wear some flowers in your hair” diceva nei versi; tra le canzoni più celebri della storia della musica, la traccia è apparsa in diversi iconici film come Frantic e Forrest Gump. Affresco di partecipazione ed attivismo, è ancora oggi ricordata con il rimpianto di un tempo trascorso.

Californication – Red Hot Chili Peppers

Come abbiamo detto, il desiderio ha un lato oscuro come la luna. Ed i Red Hot Chili Peppers questo lo avevano evidenziato nel 2000 con Californication. Qui descrivevano le ombre di Hollywood, alla pornografia e alla chirurgia plastica, con un’ aspra critica alla società occidentale e dimostrando alle soglie del nuovo millennio in un’amara constatazione; che ciò che prima sembrava l’anelato oro fulgente può spesso diventare coacervo di letame stagnante.

West Coast – The Neighbourhood

Una West Coast moderna, disincantata ma con ancora voglia di trovare del positivo in una realtà marcita fino al midollo osseo. West Coast dei The Neighbourhood è un’immagine rozza e al contempo poeticamente raffinata di ciò che la California è oggi negli anni dal 2010 in poi. Una cartolina senza fronzoli o retorica ma caratterizzata da un cifra stilistica personale, in un rock alternativo che esalta gli esiliati con l’energia indirettamente aggregante della semplicità.

California Dreamin’ – The Mamas & The Papas

California Dreamin’ dei The Mamas & The Papas è la canzone che dà a tutto un significato. La guerra del Vietnam, la Summer Of Love del 1967, le manifestazioni dei ragazzi in ogni dove, gli hippie, i capelli lunghi, i grandi gruppi rock, Nixon, le sette sataniche fino all’orrore di Sharon Tate e Charles Manson: Gli anni sessanta. La forza del desiderio e della speranza verso la California, sempre lontana, la California come simbolo di completezza che mai si raggiunge. La California del sogno che si tramuta in incubo nell’accecante delirio del grottesco che ti permette di sognare.

California – Phantom Planet

Nota principalmente come la sigla di apertura della serie televisiva The O.C, California dei Phantom Planet è una testimonianza di un viaggio in auto sulla U.S Route 101 da parte dei componenti del gruppo per assistere ad un concerto. Una malinconica ballad indie rock che si rivela come una traccia indelebile dello stato d’animo smarrito ma non privo d’ardore; da cui i giovani di fine ventesimo secolo erano pervasi.

Paradise City – Guns N’ Roses

Avremmo potuto chiudere la nostra speciale rassegna con Free Fallin’ di Tom Petty o Welcome To The Jungle degli stessi Guns N’ Roses. Ma Paradise City è la perfetta sintesi di ciò che la California è in carne, sangue ed ossa ed è sempre stata. Invocazione alla città del paradiso, esortazione ad una valle dell’Eden di James Dean oltre le repressioni sessuali e morali, frenesia, fervore e decadenza dei costumi, smarrimento, corruzione e deserto. Potenza creativa e potenza distruttiva, desiderio ed apatia, sogno e realtà: La California.

Seguici su:
Facebook
Metropolitan Music
Twitter
Instagram
Spotify

Back to top button