
Capi Spedizione – Uno dei giochi di punta localizzati in Itala per la Cranio Creations è, a mio parere, “Le Rovine Perdute di Arnak“. Si posiziona decisamente nella mia Top Ten personale dei giochi preferiti.
Quindi, dico subito che sono super felice di questa espansione. Quando apprezzo particolarmente un gioco, non mi dispiace poterlo variare o implementare non eccessivamente. Infatti, “Capi Spedizione” farà proprio questo!
Capi Spedizione – Ambientazione & Ispirazione
Arnak è un’isola disabitata situata su una porzione di mare ancora non mappata, meta di numerosi esploratori alla ricerca di storie, segreti ed artefatti unici.
Ne “Le Rovine” vestivamo i panni di un ignoto gruppo di avventurieri. Grazie a questa espansione, invece, finalmente potremo dare un volto ed un ruolo specifico ad ogni membro facente parte della nuova spedizione.
Stiamo tornando ad Arnak con tecniche e tecnologie diverse dai viaggi precedenti; questo ci permetterà di svelare ogni segreto ed aprire ogni porta. Troveremo infatti nuovi templi con tracciati sempre più impervi e nuovi artefatti leggendari.

Siti, guardiani e protagonisti – Contenuto: Con cosa giochiamo
Una scatola rettangolare, le cui dimensioni raggiungono quasi la metà della confezione del gioco base, presenta sull’illustrazione di copertina un gruppo di esploratori; proprio coloro che andremo ad interpretare. Eccone il contenuto:
- 1 nuova plancia ricerca
- 6 plance capo spedizione
- 18 carte oggetto
- 12 carte artefatto
- 1 carta artefatto ribilanciata (Chiave d’Osso)
- 8 tessere sito
- 5 tessere guardiano
- 4 tessere idolo
- 3 tessere assistente
- 1 tessera assistente ribilanciata (Minatore)
- 1 bastone della luna rossa (in cartone)
- 6 componenti per i capi spedizione
- 6 segnalini ruolo casuale
- 4 segnalini tenda
Troviamo quindi 2 nuovi tracciati verso due nuovi templi, disposti sulla plancia ricerca a doppia faccia. Le nuove carte Oggetto ed Artefatto andranno semplicemente mescolate ai rispettivi mazzi base, così come i nuovi Siti e Guardiani. Già fin qui la variabilità di gioco è aumentata notevolmente.
Il fulcro, chiaramente, è dato dai materiali per i Capi Spedizione che portano l’asimmetria ad Arnak. Le loro nuove plance presentano, inoltre, degli spazi idoli azzurri con un nuovo bonus associato (diverso per ognuno di loro).

Capi Spedizione – Il gioco espanso
Partiamo dalla presenza del bellissimo “Bastone della Luna Rossa”, il quale serve semplicemente a differenziare la modalità di gioco che sceglieremo. Qualora scegliessimo questa nuova variante, ecco cosa andrà a modificare. Grazie ad esso potremo avere accesso a più oggetti ed artefatti nel corso della partita. Questo, perché invece che eliminare le singole carte più vicine al bastone segna-round, ne scarteremo ben 4 (prendendone 2 da ogni lato) alla fine di ogni giro. Così il pool di carte girerà meglio e ci offrirà più varietà di scelte.
Tocca ora ai veri attori di questa estensione: i Capi Spedizione.
I giocatori potranno decidere se scegliere il proprio personaggio liberamente oppure se affidarsi alla sorte. Ognuno di essi possiede delle abilità e carte uniche. Saranno sicuramente facilitati in determinate strategie, ma verranno limitati in altre. Scopriamo, ora, le loro caratteristiche.
Il Capitano: molto semplicemente, questo personaggio possiede un archeologo in più (quello grigio). Inoltre la sua plancia presenta uno spazio archeologo per poter attivare l’effetto argentato di uno degli assistenti visibili sulla plancia di rifornimento.
La Falconiera: Alileste è il vero eroe, in fondo. Quest’aquila avanzerà ad ogni round o quando comparirà l’apposito simbolo. Essa, al suo ritorno, ci consentirà di attivare delle abilità molto interessanti, tra cui quella di ottenere i benefici dei Siti già scoperti.

La Baronessa: oltre a possedere una rendita di monete, questa donna determinata possiede nel suo mazzo iniziale di carte la “Consegna Speciale”. Quest’ultima non va mai scartata e permette di aggiungere un nuovo oggetto, appena acquistato, alla propria mano.
Il Professore: ecco a voi l’appassionato degli Artefatti. Lui possiede un pool personale di 3 Artefatti che possono variare durante il gioco. Sarà l’unico a poterli acquistare. Inoltre, ha anche una rendita di bussole e tavole di pietra.
L’Esploratrice: a differenza del Capitano, lei utilizza una sola pedina Archeologo. Ma l’Esploratrice non si ferma. Infatti, grazie ai suoi spuntini, potrà comunque spostarsi da un sito all’altro.
Il Mistico: avete percepito anche voi un’aura magica ad Arnak? Il Mistico, grazie ai suoi rituali, potrà ottenere enormi benefici, tra cui anche quello di sconfiggere un Guardiano. Il costo dei suoi rituali è la paura! Possiede, inoltre, uno spazio idolo in più.
I nuovi tracciati
Le novità non sono finite, perché “Capi Spedizione” offre anche la scelta di 2 nuovi tracciati ricerca.
Il Tempio della Scimmia presenta un artefatto che potrà essere utilizzato da tutti i giocatori che raggiungeranno l’apposito spazio. Le Tessere Bonus, invece, saranno raggruppate in determinati punti; così chi vi giungerà prima avrà più scelta.
Il Tempio della Lucertola è per i più impavidi. Al suo interno cela un Guardiano, pronto ad affrontare l’esploratore più forte e coraggioso. Solo uno di voi potrà sconfiggerlo. Questo tempio è anche sede di un vulcano che, se erutterà, porterà via con la sua lava uno dei Siti sulla mappa.
Inoltre in entrambi i tracciati, sarà possibile comprare le Tessere Tempio anche prima di raggiungere la cima.

Capi Spedizione – Titoli di coda
Aggiungere asimmetria ad un gioco è sicuramente già tanta roba. Infatti, oltre a questo, l’espansione si permette di aggiungere qualche nuova carta a quelle già presenti e 2 varianti per i tracciati. Nella sua modestia, direi che funziona alla perfezione.
“Le Rovine Perdute di Arnak” è già ben oleato quasi alla perfezione. Grazie ai suoi meccanismi di piazzamento, deck building e gestione carte, non presenta affatto la necessità di grandi aggiunte o modifiche.
Grazie a questi personaggi aumenterà ancora di più la sua rigiocabilità, poiché sarete curiosi di testare ogni loro abilità e scoprire quale più si confà al vostro metodo di gioco. Alcuni richiedono meno impegno di altri, ma ciò non vuol dire che apportino necessariamente più benefici.
Le nuove carte sono perfette per chi ha intavolato il gioco già molte volte, così da offrirgli un po’ di novità. Lo stesso vale per i 2 templi alternativi.
Ottima anche la variante del Bastone della Luna Rossa. Resta non obbligatorio il suo utilizzo, ovviamente. Ma è fortemente consigliato per far girare meglio i mazzi di carte.
Scoprite quale ruolo rivestireste meglio all’interno dell’ultima spedizione per le agognate Rovine Perdute di Arnak!
Have a good game!