Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

Carducci, il Vate in esilio: storia e pensiero del poeta

Paolo de Jorio by Paolo de Jorio
9 Aprile 2023
in Cultura
Share on FacebookShare on Twitter

Giosuè Carducci, poeta italiano che vinse il Premio Nobel per la Letteratura nel 1906, fu una figura di spicco della cultura italiana neosabauda. Capace di avvertire la portata della rivoluzione sociale ed economica che si stava attraversando in quegli anni, dalla sua Cattedra di Retorica a Bologna, diede voce al progresso industriale e sociale senza mai dimenticare le origini antiche del patrimonio letterario che l’Italia da sempre porta con sé. Modernismo e Classicismo si intersecano nella sua estetica letteraria, guardare il presente con i piedi fondati sulla tradizione e lo sguardo fiso al futuro.

Il pensiero di Carducci

Giosuè Carducci in un ritratto fotografico dell'epoca
Giosuè Carducci in un ritratto fotografico dell’epoca

Il Vate già in vita risultò un profilo politico e culturale controverso. In un momento storico in cui Francesco De Sanctis era l’intellettuale di riferimento nella Penisola, insieme a Benedetto Croce, egli non ebbe il timore di contrastare apertamente le sue idee estetiche più importanti. Sostenitore vivace del Positivismo, infatti, sosteneva, Carducci, che non si potessero esprimere stime estetiche circa le opere letterarie. Egli propugnò, piuttosto, una visione di critica storica. Analisi del retroterra culturale dell’autore suffragata da una ricerca quasi scientifica con mezzi quali la filologia e la metrica. Ed è proprio la metrica che sarà oggetto di una delle sue opere più importanti: Le Odi Barbare. Opera in cui il riferimento metrico classico viene innestato nella lingua barbare dell’italiano. Il risultato, infine, può sembrare un mero gioco manierista, tuttavia nel forte legame che viene instaurato con i metri classici si riscoprirà una libertà espressiva nuova. Tuttavia, se oggi riconosciamo in Giosuè Carducci un autore fondamentale della letteratura italiana, non fu sempre così. Alcuni colleghi a lui contemporanei, infatti, mal sopportavamo che un uomo dalle scarse capacità letterarie vide l’ascesa di una fama così fulgida. Non era altro che un professore. Altre critiche mosse contro di lui furono di carattere soprattutto politico. Egli dimostrò, secondo i suoi detrattori, una impunita incoerenza di ideale. Da repubblichino a Vate del Regno di Italia. Da strenuo e feroce anticlericale a costruttore di apologie floride di citazioni bibliche.

A discapito di ciò, nel 1906, gli fu assegnato il prestigioso Premio Nobel con la seguente motivazione:

Non solo in riconoscimento dei suoi profondi insegnamenti e ricerche critiche, ma su tutto un tributo all’energia creativa, alla purezza dello stile e alla forza lirica che caratterizza il suo capolavoro di poetica

Fuori da Bologna

Il 9 Aprile del 1868 un consiglio straordinario dell’Università di Bologna, l’Alma Mater, decreta la sospensione di due mesi ai danni del professore Giosuè Carducci. Con la principale accusa di aver sottoscritto una lettera a Mazzini e Garibaldi in cui si dichiara apertamente in contrasto con principi portanti della costituzione civile. Il fervore garibaldino del poeta ancora deflagrava nel suo animo. Le altre accuse, inoltre, hanno la particolare natura di essere indizi per comprendere la personalità del Carducci. Spirito combattivo, indolente e libero, avulso da ogni costrizione che non sia a sua convenienza o che si confaccia alla sua natura. Il consiglio, infatti, lo accusa di aver professato apertamente e pubblicamente una tendenza indefessa in contrasto l’azione del Governo vigente. Inoltre, risulta che la sua condotta fosse poco adatta all’investitura di cui l’Università, e quindi il Ministero, lo aveva effigiato.

La risposta alle accuse di Carducci è chiara e puntuale. Analizza uno per uno i capi d’accusa smontandone non solo la veridicità bensì anche la validità di queste. La lettera al Mazzini e all’Eroe dei due Mondi, infatti, aveva carattere privato. Nulla poteva ledere l’ordine pubblico in virtù del fatto che fossero carteggi personali. Tenta, successivamente di chiarire che egli, nuovamente, non ha fatto pubblicità di suoi alcuni contrasti con l’azione del Governo né con la figura del Re. Circa la sua condotta,invece, Carducci si difese sul piano personale: l’uomo d’onore che dà la sua parola di condurre una vita irreprensibile da cittadino modello, di cui però, riafferma con insistente e sottile retorica, la sacralità della vita privata di un suddito, o regnicolo, del Regno di Italia.

Nonostante la prova di grande integrità morale e oratoria che il Vate tentò di paventare, il Consiglio ratificò una sospensione di 75 giorni dalla cattedra di Retorica.

Paolo de Jorio

Seguici su Google News

Paolo de Jorio

Paolo de Jorio

Related Posts

Helen Lewis
LetteralMente Donna

Helen Lewis, il femminismo della quarta ondata e la riscoperta delle donne difficili

4 Ottobre 2023
animali, fonte innaturale.com
Metropolitan Today

Oggi, la Giornata mondiale degli animali: la storia e le curiosità

4 Ottobre 2023
 ”Cara Kitty. Romanzo epistolare”, il 4 ottobre esce il romanzo ritrovato di Anne Frank edito Einaudi Ragazzi
Cultura

 ”Cara Kitty. Romanzo epistolare”, il 4 ottobre esce il romanzo ritrovato di Anne Frank edito Einaudi Ragazzi

3 Ottobre 2023
Esprit de l'Escalier - Photo Credits: immaginefoto.com
Cultura

Esprit de l’escalier, parole dal mondo: Denis Diderot e la spiacevole sensazione di quando una risposta arriva troppo tardi

3 Ottobre 2023
Aldo Cazzullo, fonte il corrieredellacittà.com
Cultura

Aldo Cazzullo in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

30 Settembre 2023
Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez
Gossip e Tv

Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez

by Redazione Metropolitan
4 Ottobre 2023

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro a Francesca Fagnani. Striscia la Notizia, Tapiro...

Read more
Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

4 Ottobre 2023
”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

4 Ottobre 2023
Danilo Petrucci: “La Superbike è sempre più difficile”

Danilo Petrucci, SBK: sesto posto a Portimao? “Colpa” delle gomme

4 Ottobre 2023
Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

4 Ottobre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In