Attualità

Carlo Smuraglia, addio al presidente onorario dell’Anpi

All’età di 98 anni, oggi a Milano si è spento Carlo Smuraglia, nato ad Ancona nel 1923, considerato il simbolo della Resistenza Italiana. Era un ex parlamentare e avvocato. Carlo Smuraglia è stato eletto senatore per tre volte. Sarà ricordato da questo Paese per la partecipazione alla Resistenza, l’impegno per l’attuazione e la difesa della Costituzione, della libertà e della democrazia.

La scomparsa di Carlo Smuraglia lascia un vuoto nella politica e nella cultura italiana. Il funerale dell’ex presidente onorario dell’Anpi, si svolgerà nella Casa della Memoria che lui stesso ha contribuito ad istituire e dove sono già stati salutati altri presidenti, non sarà un funerale religioso.

Carlo Smuraglia: una vita ricca e intensa

La sua è stata una vita partigiana. Dopo aver rifiutato la chiamata di leva del fascismo si arruolò volontario nel gruppo “Cremona” del nuovo esercito italiano e rispondeva agli ordini dell’ottava armata britannica di stanza nel Belpaese. Iniziò la sua attività politica a Pisa, ricoprendo l’incarico di assessore alla giustizia della Provincia e ottenne la cattedra come professore di Diritto del lavoro nelle università di Milano e Pisa. Successivamente è stato membro del Consiglio superiore della magistratura. Guidò l’Anpi per 6 anni. Ultimamente era intervenuto anche sul dibattito legato all’invio degli armamenti in Ucraina. Smuraglia è stato un vero politico tenace, carismatico e dalla grande statura morale.

Sara Mellino

Back to top button