Metropolitan Today

Cayman, 503 anni fa la scoperta delle famose isole

Ci stiamo preparando in questa puntata di Metropolitan Today a fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta di alcune isole del mar dei Caraibi divenute oggi un famoso paradisio fiscale. Parleremo di Cristoforo Colombo, di tartarughe e ed esenzioni e detrazioni fiscali. Il 10 maggio del 1503 venivano scoperte le isole Cayman . A questo storico evento è dedicata la puntata di oggi.

Prima di parlare della scoperta delle isole Cayman andiamo a ricostruirne il contesto storico. Stiamo parlando dell’ultimo viaggio di Cristoforo Colombo nelle Americhe. Stavolta il famoso esploratore italiano era alla ricerca di una via di passaggio per le Indie. L’idea era venuta dopo un funestato viaggio tormentato da un uragano che le aveva costretto a fermarsi a Martinica. Fu durante quel drammatico viaggio, iniziato il 3 settembre 1501, che Cristoforo Colombo il 10 maggio 1503 scoprì le Cayman da lui ribattezzate Las Tortugas per la ricca quantità di tartarughe marine ritrovate. Il viaggio dopo un altro drammatico sbarco in Giamaica e una vera e propria lotta per la sopravvivenza degli equipaggi che accompagnavano Colombo si concluse il 7 novembre 1503.

Cosa sono le Isole Cayman oggi

Questa puntata di Metropolitan Today, fonte wiaggi.com
Isole Cayman, fonte wiaggi.com

Le Isole Cayman prendono il nome dalla catena sottomarina delle Cayman Ridge di cui sono le vette visibili, Da colonia spagnola sono diventate un possedimento della corona inglese dopo il trattato di Madrid del 1670. Ancora oggi sono governate da un governatore nominato dall’Inghilterra che a sua volta nomina un premier. Questi risponde ad un’Assemblea legislativa. Oggi queste isole sono note anche per essere un paradiso fiscale che garantisce note evoli esenzioni e detrazioni fiscali. Per questo l’Italia ha inserito le Cayman nella cosiddetta Lista nera con diverse limitazioni per i rapporti economici e commerciali tra le aziende italiane e soggetti li ubicati.

Altre ricorrenze importanti

Il nostro viaggio nel tempo prosegue sulla scia dei viaggi e delle scoperte. Il 10 maggio 1497 Amerigo Vespucci partiva per il primo dei suoi viaggi nel Nuovo Mondo. Il 10 maggio 1534 invece Jacques Cartier scoprì Terranova. Restiamo oltre oceano perchè il 10 maggio 1837 è il giorno del cosiddetto Panico del 1837. Si tratta di un evento drammatico causato dal fallimento delle banche di New York e da tassi di disoccupazione altissimi. 32 anni dopo, il 10 maggio 1869, venne ultimata la prima ferrovia transcontinentale americana che collegava l’est e l’ovest degli Stati Uniti. Il 10 maggio 1872 Victoria Woodhull fu la prima donna ad essere candidata alla presidenza degli Usa.

Il 10 maggio 1908 venne invece celebrata per la prima volta la Festa della Mamma. Parliamo ora di musica perchè il 10 maggio 1963 la Decca, grazie alla segnalazione di George Harrison, stipula un contratto con gli allora agli esordi Rolling Stones. 17 anni dopo, il 10 maggio 1980, viene lanciato in Giappone il videogioco cult di Pac-Man. Il 10 maggio 1981 invece Francois Mitterand venne eletto come presidente della Repubblica francese.

Parliamo ora di un evento drammatico come l’incendio alla fabbrica di giocattoli Kader in Thailandia che con le sue 188 vittime e 469 feriti è il più grave che si sia verificato in uno stabilimento industriale. Il 10 maggio 1994 è invece il giorno in cui Nelson Mandela venne eletto presidente del Sudafrica. Lo stesso giorno Silvio Berlusconi formava il suo primo governo. Concludiamo il nostro viaggio nel tempo con il 10 maggio 20006. Quel giorno Giorgio Napolitano venne eletto per la prima volta presidente della Repubblica Italiana.

Nati oggi

Ricordiamo il filosofo e teologo Karl Barth, il grande attore ballerino Fred Astaire e il nostro grande regista Ettore Scola. Oggi era anche il compleanno del famoso bassista dei Sex Pistols Sid Vicious. Facciamo gli auguri al frontman degli U2 Bono Vox, a Miuccia Prada, Linda Evangelista e Adriano Giannini.

Morti oggi

Il 10 maggio 1977 un infarto si portava via Joan Crawford, una della attrici più note del periodo d’oro della Hollywood degli anni 40-50′ e che aveva vinto il premio Oscar come migliore attrice protagonista per il film “Il romanzo di Mildred” di Michael Curtiz.

Stefano Delle Cave

Seguici su Google news

Pulsante per tornare all'inizio