Gossip e Tv

Chi è Marco Frittella, il nuovo giornalista conduttore di Unomattina

Adv

Marco Frittella, grande giornalista e anchorman del Tg1, il nuovo conduttore di Unomattina. L’edizione autunnale della popolare trasmissione, che inizierà lunedì 7 settembre, andrà in onda su Rai1 dal lunedì al venerdì (dalle ore 6,40 alle 10).

Sintonizzandosi sul contenitore mattutino di Rai 1, avranno trovato una novità, ovvero la sola presenza in studio di Marco FrittellaMonica Giandotti condurrà infatti l’appuntamento odierno da casa a causa delle disposizioni Covid.

In apertura di puntata i due si sono salutati, con la Giandotti che è si è collegata dallo studio di casa sua, ricolmo di libri e con un divano in pelle sullo sfondo. Seppure l’audio del collegamento non fosse ottimo, come fatto notare da Frittella, la Giandotti ha cercato di spiegare il motivo della sua assenza dagli studi di Saxa Rubra. Nelle scorse ore la giornalista, al timone da quest’anno insieme al collega del Tg1 di UnoMattinaavrebbe avuto un contatto con una persona risultata poi positiva al Covid.

In attesa quindi di un tampone negativo, che consentirà poi alla Giandotti di tornare nel centro di produzione Rai, l’ex giornalista del Tg3 sarà chiamata a condurre la trasmissione da casa, in collegamento Skype. Frittella infatti ha assicurato che i due continueranno a guidare insieme il programma, anche se evidentemente sarà lui a dover prendere più spazio data l’inevitabile difficoltà nell’interagire con ospiti in studio o anche in collegamento da parte della Giandotti.

Frittella condurrà il contenitore del mattino in coppia con Monica Giandotti, giornalista del Tg3. Ogni settimana ci saranno notizie, approfondimenti, reportage, inchieste e storie di un’Italia che vuole e che deve ripartire, dal punto di vista economico e sociale. 

l giornalista, docente e saggista Marco Frittella è nato a Orte (Viterbo), il 12 luglio 1958.

Tra il 1979 e il 1982, è stato redattore della rubrica televisiva di Rai1 “Agricoltura Domani”, divenuta successivamente, su sua proposta, “Linea verde” (trasmissione dedicata ai temi dell’agricoltura, dell’ambiente e del territorio). Dal 1982 al 1987, è stato “Capo ufficio stampa” del gruppo parlamentare della DC alla Camera dei deputati, e Portavoce dei capigruppo Gerardo Bianco, Virginio Rognoni e Mino Martinazzoli.

Come Caposervizio politico del GR2, tra il 1989 e il 1991 Frittella è stato inviato nella Berlino del crollo del Muro e si è occupato dell’ultima fase della guerra civile libanese. Ha intervistato leader politici e religiosi come Michail Gorbačëv, Lech Wałęsa, Willy Brandt, Michel Aoun, Sant’Oscar Romero. Come “quirinalista”, ha seguito un Presidente della Repubblica, Francesco Cossiga.Chiamato nella redazione del Tg1 nel 1993, dal direttore Albino Longhi, Marco Frittella si è formato alla “scuola” di Paolo Frajese, celebre giornalista Rai. Nominato giornalista parlamentare dal direttore Demetrio Volcic, ha seguito vari presidenti del Consiglio (Dini, Ciampi, e soprattutto Prodi). Dal 1996 al 1998, il giornalista Marco Frittella è stato Capo della redazione parlamentare. Ha condotto la Rassegna Stampa e le edizioni notturne. Dal 2007 al 2009, ha condotto la rubrica “Nota politica”, in diretta ogni sera da Montecitorio, per l’edizione delle 20 del Tg1.

Radiotelecronista del giuramento di numerosi Governi e dell’elezione di quattro Presidenti della Repubblica, ha condotto edizioni speciali e straordinarie di Tg e Gr in occasione di consultazioni politiche, amministrative e referendarie; oltre che di altri importanti avvenimenti, come la rielezione di Giorgio Napolitano, l’elezione di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica, la crisi economica greca, gli Attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, il Referendum costituzionale del dicembre 2016, la cerimonia in Campidoglio per il 60° anniversario dei Trattati europei di Roma, la cerimonia di Canonizzazione (Santificazione) di Papa Paolo VI e Mons. Romero.

Dall’ottobre 2009 al giugno 2010, oltre al quotidiano lavoro di notista politico dell’edizione delle 20 e di volto delle edizioni di punta, ha curato e condotto in video la rubrica domenicale dei libri “Focus-Billy”. Dal giugno 2010, conduce l’edizione delle 13,30 del Telegiornale Tg1. Ha curato, fino al 2019, “Camere con vista”, rubrica settimanale di commento politico per Unomattina.

Adv
Pulsante per tornare all'inizio