Cultura

Chiaria Francini, la classifica dei libri più venduti della settimana

La classifica dei libri più venduti della settimana vede in testa la bravissima attrice Chiara Francini. Accanto a lei spiccano i nomi di Don Lorenzo Milani e Louis-Ferdinand Céline. Ma prima di scoprire le loro posizioni in classifica iniziamo dal tredicesimo posto.

Questa posizione è occupata da “Educare controvento. Storie di maestre e maestri ribelli” di Franco Lorenzoni. In questo saggio l’autore mette in campo tutta la sua esperienza pedagogica per illustrare il suo metodo pedagogico innovativo dell’educazione controvento basata su un nuovo modo di percepire scuola e alunni. Al dodicesimo posto “I fantasmi dell’Impero” di Marco Consentino e Domenico Dodaro. Al centro di questo romanzo il dramma dell’occupazione italiana dell’Etiopia negli anni 30′ vista dagli occhi di un magistrato italiano che conduce una difficile inchiesta. L’undicesima posizione è occupata da Il primo sole dell’estate di Daniela Raimondi. Questo romanzo segue la vita della sua protagonista dalll’infanzia all’età adulta sulla scia di un’amicizia che diventerà un grande amore.

Chiara Francini, dal decimo all’ottavo posto

La classifica dei libri più venduti della settimana è dedicata a Chiara Francini
Chiara Francini, fonte periziona.it

Ci stiamo avvicinando alle posizioni in classifica di Chiara Francini, Don Lorenzo Milani e Louis-Ferdinand Céline. Prima di loro, al decimo posto della classifica dei libri più venduti della settimana, c’è “Un anno in giallo” di autori vari . Si tra di una raccolta di 12 racconti gialli, ciascuno abbinato ad un mese di diverso, scritti da vari autori famosi come Andrea Camilleri e Simonetta Agnello Hornby.

In nona posizione si trova “Io, il bambino ebreo rapito da Pio IX. Il memoriale inedito del protagonista del «caso Mortara»” di Vittorio Messori. L’autore ricostruisce, attraverso i diari dello stesso Edgardo Mortara, il complicato caso del bambino ebreo rapito da Pio IX, portato sullo schermo da Marco Bellocchio. All’ottavo posto “Il figlio sbagliato” di Camilla Läckberg. È il nuovo atteso caso dell’ispettore Patrik Hedström e della scrittrice Erica Falk che dovranno vedersela con un novo complicato omicidio, un’aggressione ed un vecchio caso del 1980.

Classifica Libri: Chiara Francini e la riscoperta di un inedito di Louis-Ferdinand Céline

In settima posizione ritorna Michela Murgia con il suo “Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi” . In questo libro l’autrice incastra diverse storie accumunate tra loro dalla sopravvivenza emotiva che devono mettere in campo i protagonisti in seguito ad un cambiamento importante avvenuto nelle loro vite. Piu avanti in classifca uno degli autori francesi più importante di tutti i tempi. La sesta posizione è, infatti, occupata da “Guerra” di Louis-Ferdinand Céline. Si tratta di uno degli inediti rubati dalla casa del famoso autore francese nel 1944 e riapparsi misteriosamente 70 anni dopo. Qui ritroviamo il suo alter ego Ferdinand al fronte durante la Seconda guerra mondiale, in romanzo grottesco e al tempo stesso spaventoso.

Al quinto posto c’è “Madre d’ossa” di Ilaria Tuti. Si tratta di un nuovo inquietante e complicato caso per il commissario Teresa Battaglia che ritroviamo sulla scende del crimine con tra le braccia un ragazzo morto. La quarta posizione, a ridosso del podio, è occupata da Antonio Manzini con il suo “ELP”. In questo romanzo il fortunato personaggio di Rocco Schiavone dovrà vedersela con due complicate inchieste, sullo sfondo di una gruppo di ambientalisti denominato Esercito di Liberazione del Pianeta,

Il podio

Sul podio della classifica dei libri più venduti della settima, in terza posizione, c’è Don Lorenzo Milani con il suo “Lettera a una professoressa”. In quest’opera il compianto sacerdote lascia il suo messaggio rivoluzionario e civile per il diritto allo studio che ha reso famosa in tutto il mondo la sua scuola di Barbiana. Al secondo posto c’è “Leningrado” di Giuseppe Tornatore e Massimo De Rita.

Nel 2004 il grande regista premio Oscar ha ripreso in mano l’ultimo progetto del mito Sergio Leone. Si tratta di un film sul drammatico assedio di Leningrado di cui Tornatore ha realizzato insieme a De Rita la sceneggiatura di un lungometraggio mai girato. In prima posizione Chiara Francini con il suo “Forte e Chiara. Un’autobiografia”. La famosa attrice si racconta in un libro in autoconfessione umana in cui non mancano intense riflessioni come quella sulla condizione della donna, divisa tra desiderio di carriera e di maternità.

Stefano Delle Cave

Seguici su Google news

Pulsante per tornare all'inizio