Metropolitan Today

Città del Vaticano, 94 anni fa i Patti Lateranensi la facevano diventare stato sovrano

Il Metropolitan Today di oggi segnala una data importante: il 7 giugno 1929 quando una piccola enclave nella città di Roma diventa uno stato sovrano per effetto dei Patti Lateranensi stipulati tra la Santa Sede e l’allora Regno d’Italia: la Città del Vaticano e la storia di una questione cinquantennale.

Per capire la storia della Città del Vaticano bisogna fare un passo indietro al 20 settembre 1870. Quel giorno la presa di Roma per mano dei bersaglieri entrati dalla breccia di Porta Pia sanciva la fine del potere temporale dei papi dando inizio alla cosiddetta questione romana”. Essa indica quella disputa tra lo Stato Italiano e la Santa Sede per la mancata accettazione delle condizioni poste dopo la nascita del Regno d’Italia e la fine dello Stato Pontificio. Una disputa segnata dalla mancata uscita delle mura Leonine da parte dell’allora Papa Pio IX e dei successori fino al 1929 dopo la nuova apertura dell’allora regime fascista e le trattative che avrebbero portato ai Patti Lateranensi l’11 febbraio di quell’anno. Il 7 giugno 1929 la Città del Vaticano diventava quello stato sovrano.

I Patti Lateranensi e la Città del Vaticano

Metropolitan Today è oggi dedicata alla Città del Vaticano, fonte vaticanstate.va
Città del Vaticano, fonte vaticanstate.va

“L’Italia riconosce alla S. Sede la piena proprietà e la esclusiva ed assoluta potestà e giurisdizione sovrana sul Vaticano, come è attualmente costituito, con tutte le sue pertinenze e dotazioni, creando per tal modo la Città del Vaticano, per gli speciali fini e con le modalità di cui al presente trattato […]”

Si legge all‘articolo 3 dei Patti Lateranensi sottoscritti dall’allora Regno d’Italia e dalla Santa Sede. Cosi è nata la Città del Vaticano che oggi è uno stato governato dal papa in cui sono compresi oltre che San Pietro, il Palazzo Apostolico, il Palazzo del Governatorato, i Musei Vaticani, i Giardini Vaticani e altri edifici minori e le mura leonine. Altri luoghi come la basilica di San Giovanni in Laterano, quella di San Paolo fuori le mure e Castel Gandfolfo hanno carattere invece di extraterritorialità.

Altre ricorrenze importanti

Il 7 giugno del 431 d.C. iniziava per volere dell’imperatore Teodosio il concilio di Efeso. Il 7 giugno del 1494 Spagna e Portogallo firmarono il trattato di Tordesillas con cui si spartirono il Nuovo Mondo. 150 anni dopo, il 7 giugno 1654, Luigi XIV diventava il re di Francia. Il 7 giugno 1862, invece, Stati Uniti e Regno Unito abolirono la tratta degli schiavi. 12 anni più tardi, il 7 giugno 1874, “I Capuleti e i Montecchi” di Vincenzo Bellini inauguravano il Teatro Politeama di Palermo.

Il 7 giugno 1926, invece, il famoso architetto spagnolo Antoni Gaudì veniva investito da un tram. Un fatto che lo ucciderà dopo tre giorni di agonia. Un evento drammatico della seconda guerra mondiale è stata senza dubbio la battaglia delle Midway che terminava il 7 giugno 1942. Parliamo ora di due eventi tragici della storia italiana. Il primo è il cosiddetto rogo dello stadio Ballarin a San Benedetto Del Tronto, il 7 giugno 1981, dove persero la vita 2 persone e un centinaio rimasero ferite.

Il secondo evento è un grave ictus che colpì l’allora leader del PCI Enrico Berlinguer, il 7 giugno 1984, e che lo uccise tre giorni dopo. Il 7 giugno 1993 Prince abbandonò il suo nome d’arte adottando un simbolo e diventando “The Artist formerly known as Prince”. Il nostro viaggio nel tempo si conclude con il 7 giugno 2006 quando in un raid areo l’esercito Usa eliminò Abu Mus’ab al-Zarqawi, il leader di Al Quaeda in Iraq.

Nati oggi

Ricordiamo il famoso pittore Paul Gaugin e il grande attore Dean Martin. Facciamo gli auguri a Emily Ratajkowski, Vittoria Ceretti, Enrico Montesano, Tom Jones, Prince e Liam Neeson. Buon compleanno, infine, a Pippo Baudo.

Morti oggi

Ricordiamo il famoso attore Christopher Lee morto il 7 giugno 2015 e il sindacalista e politico Guglielmo Epifani deceduto il 7 giugno 2021 a causa di un’embolia polmonare. Il 7 giugno 2008 una gravde malattia si portava via l’indimenticabile Dino Risi. 54 anni prima, il 7 giugno 1954, Alan Touring si toglieva la vita a causa del trattammento omofobo a lui dedicato.

Stefano Delle Cave

Seguici su Google news

Pulsante per tornare all'inizio