
Il 31 maggio 1894 veniva infatti lanciato sul mercato un prodotto che avrebbe segnato le colazioni dell’immaginario comune: i corn flakes, ovvero, la storia dei fratelli Kellogg.
Tutto iniziò al Battle Creek Sanitarium in Michigan. Questo ospedale era gestito dai fratelli William E John Kellogg. In particolare John, che era il soprintendente, imponeva ai pazienti una particolare dieta vegetariana avventista dove si servivano molti cereali diversi come riso e grano. Un altro elemento che favorì la diffusione dei corn flakes era l‘adozione dei precetti di Sylvester Graham, un dietologo che escludeva il consumo di cibi dolci e piccanti perchè favorivano lo sviluppo delle passioni sessuali. Bisogna però anche dire che la storia di questi famosi cereali fu segnata da un incidente. Un giorno i fratelli Kellogg presi dalla gestione della clinica si dimenticarono alcuni semi di grano cotto a raffreddarsi. Dopo aver tardato a causa delle loro mansioni si accorsero che il grano era diventato raffermo per questo decisero di farlo passare sotto dei rulli per farne un impasto che lo recuperasse. Ciò che ottennero furono dei fiocchi di grano denominati inizialmente Granose e poi somministrati ai pazienti.
Corn flakes, la nascita della Kellogg’s Company

Quanto raccontato accadeva circa il 18 aprile 1894. Il 31 maggio dello stesso anno i corn flakes venivano brevettati. Questi cerali accompagnati dal latte divennero ben presto molto famosi tra i pazienti della clinica tanto che si decise la sperimentazione con altri cereali. 12 anni dopo, il 19 febbraio 1906, William Kellogg fondava Battle Creek Toasted Corn Flake Company per commercializzare i corn flakes. Questi divennero un prodotto di enorme successo tanto che nel 1922 venne fondata la famosa Kellogg’s Company. Oggi i corn flakes sono diventati parte di un brand internazionale che raccoglie diversi prodotti per la prima colazione a base di fiocchi di grano e non solo.
Altre ricorrenze importanti
31 maggio 1646: quel giorno un drammatico terremoto provoca decine di vittime nel Gargano. Il 31 maggio 1759, invece, vietate in Pennsylvania tutte le produzioni teatrali. Ancora, 31 maggio 1911 si vara a Belfast il Titanic la cui vita durò meno di un anno perché affondò il 15 aprile 1912 durante il suo viaggio inaugurale. 5 anni dopo, il 31 maggio 1916, iniziò nel mare del Nord la battaglia dello Jutland tra la marina britannica e quella tedesca. Si tratta del più grande scontro navale accaduto durante la prima guerra mondiale.
Nella notte del 31 maggio 1938, mentre l’Europa era sferzata dai venti che avrebbero condotto alla seconda guerra mondiale, Suor Pierina De Micheli delle Figlie delle Immacolata Concezione di Buenos Aires, nella cappella del suo Istituto a Milano ebbe un’apparizione della Beata Vergine Maria che le donò la Medaglia del Volto Santo di Gesù. Restiamo in Italia per parlare di due eventi drammatici. Il primo è accaduto il 31 maggio 1962 quando a Voghera in uno scontro tra un treno merci ed un treno con passeggeri morirono 62 persone. Il secondo è noto come la strage di Peteano dove, il 31 maggio 1972, 3 carabinieri persero la vita a causa di una bomba. Il nostro viaggio nel tempo si conclude con il 31 maggio 2005 quando William Mark Felt rivelò di essere stato la “Gola prodonda” dello scandalo Watergate.
Nati oggi
Ricordiamo il grande poeta americano Walt Whitman e la grande attrice Alida Valli. Oggi Clint Eastwood compie 93 anni. Facciamo gli auguri a Tom Berenger, Collin Farrell e Adriana Volpe. Buon compleanno, infine, a Paolo Sorrentino.
Morti oggi
Il 31 maggio 1594 una forte febbre si portava via a Venezia il celebre pittore Jacopo Robusti passato alla storia come il Tintoretto. Ricordiamo infine il famoso compositore austriaco Franz Joseph Haydn morto a Vienna il 31 maggio 1809 durante l’occupazione Napoleonica.
Stefano Delle Cave
Seguici su Google news
Credits Photo: motiveyouraction.altervista.org