Cronaca

Roma, stimata la chiusura del 50% di bar e ristoranti entro fine anno

Chiuso cartello- Fonte: Web

E’ il presidente di Aeper, Claudio Pica, ad allarmare sulla possibile chiusura del 50% di bar e ristoranti a Roma entro la fine dell’anno. Dopo i lunghi mesi di lockdown alcune attività non sono riuscite a rialzarsi dalla crisi dovuta al Coronavirus e molte altre, in assenza di un’imminente ripresa, sono destinate a non riaprire nel 2021.

Servono più sussidi a sostegno delle imprese secondo Claudio Pica

Bar e ristoranti hanno sicuramente risentito dello smartworking di dipendenti pubblici e privati e della poca affluenza di turisti stranieri. Il commercio romano è ora in grave crisi e molti posti di lavoro sono fortemente a rischio. La situazione, secondo Claudio Pica, è destinata a peggiorare nei prossimi mesi. Il presidente infatti di Aeper, Associazione esercenti pubblici esercizi di Roma, spiega: “Nella Capitale d’Italia la ripresa economica auspicata non c’è stata. I pubblici esercizi sono ancora ben lontani dal quel ritorno in equilibrio in termini di fatturati e standard produttivi“. E’ convinto che gli aiuti del Governo e del Comune non siano stati sufficienti per aiutare le imprese a risollevarsi. A proposito dei sussidi alle attività commerciali, afferma il presidente Pica: “Probabilmente è ancora troppo poco per aiutare le aziende in difficoltà, rispetto al gap da colmare a seguito del lockdown dovuto al Covid-19. Il Dl agosto deve ancora concretizzarsi, ad oggi quindi appare un provvedimento tardivo“.

Situazione drammatica all’orizzonte secondo le stime di Aeper

A Roma, secondo le stime Aeper, “Circa il 50% di bar e ristoranti rischiano di chiudere entro la fine dell’anno. A non riaprire le serrande a gennaio 2021 potrebbero essere circa 5mila pubblici esercizi, comprese anche pizzerie al taglio e gelaterie. La situazione che descrive Pica è grave e drammatica. Il presidente di Aeper parla di una situazione “Che va presa in tempo, altrimenti per la città sarà un dramma sociale oltrechè occupazionale“. Si augura che il Governo e la sindaca Raggi intervengano perché le condizioni delle imprese non si aggravino ulteriormente. Un provvedimento auspicato ma non ancora arrivato sarebbe la riduzione della Tari, per alleggerire le spese degli esercenti.

Adv
Pulsante per tornare all'inizio