Gossip

Dario Farina, chi è il famoso compositore: la storia delle sue canzoni

Il compositore Dario Farina sarà ospite di Serena Bortone nella puntata di oggi venerdì 10 marzo, di Oggi è un altro giorno. Farina è autore di alcune tra le più celebri canzoni italiane: da “Felicità” cantata da Al Bano e Romina a “Mamma Maria”, il tormentone dei Ricchi e Poveri. E poi: “Ci sarà”, classificatasi al primo posto al Festival di Sanremo nel 1984; “Se m’innamoro”, anche questa vincitrice del festival l’anno seguente, nel 1985. Quell’anno si classifica anche terzo con con “Chiamalo amore” di Gigliola Cinquetti

Sulle pagine de Il fatto quotidiano Roberto Farina, nipote di Dario, ha ricordato come è nato il grande successo di “Felicità”, celebra canzone cantata da Al Bano e Romina Power. Il brano è l’unione di tre talenti: il discografico Freddy Naggiar, il paroliere Popi Minellono e Dario Farina. “Freddy stimolò mio zio a insegnare a un giovane compositore come si fa un pezzo di successo, Dario a casa di Popi improvvisò su una pianola un motivetto, ed era il motivetto di “Felicità”, poi quasi se lo scordò e dovette telefonare al ragazzo per ricordarsi quella improvvisazione casuale”, ha svelato il nipote di Dario Farina. E ha aggiunto: “Freddy chiuse a chiave in una stanza il paroliere Popi, grande fumatore, e gli disse: Non ti faccio uscire fino a quando non hai scritto le parole, voglio un testo da Baci Perugina

Dario Farina si è presentato varie volte come autore al Festival di Sanremo ed ha vinto due volte di seguito, nel 1984 con Ci sarà cantata da Al Bano e Romina Power e nel 1985 con Se m’innamoro cantata dai Ricchi e Poveri. Nel 1981 si classifica quinto con Sarà perché ti amo, primo successo dei Ricchi e Poveri nella formazione a tre elementi; nell’anno successivo si è piazzato al secondo posto con Felicità, brano-manifesto della carriera di Al Bano e Romina Power; mentre nel 1985 si aggiudica il terzo posto con Chiamalo amore cantata da Gigliola Cinquetti.

Nel 1994 scrive per Andrea Bocelli il brano La luna che non c’è, con il testo di Antonella Maggio, inserito nell’album di debutto del tenore.

È stato anche cantautore: nel 1982 incide il singolo Sei la sola che amo che viene portato al successo dai Ricchi e Poveri nel 1984, i quali con questo brano ottengono il primo posto al Festival dell’Atlantico.

Pulsante per tornare all'inizio