Dee Dee Ramone, l’emblematico “Animal Boy” del punk

Foto dell'autore

Di Andrea Pastore

Dee Dee Ramone, storico bassista e maggiore compositore di brani del gruppo Ramones, ci ha lasciato il 5 Giugno 2002 a soli cinquantuno anni. Un uomo emblematico che ha incarnato a pieno la cultura punk dagli anni ’70 ai ’90. Artista che ha abbracciato più stili e conosciuto il fallimento artistico come rapper, senza mai rinunciare al primo amore per il punk.

Dee Dee Ramone: successo, parentesi rap e ritorno al punk

"Rocket To Russia", l'album dei Ramones

La carriera di Dee Dee Ramone iniziò nel 1974, quando conobbe John Cummings e Tamás Erdélyi, i futuri Johnny e Tommy Ramone. Il primo disco del gruppo, dal titolo omonimo Ramones, fu un successo di critica seppur non di vendite. Difatti, le copie vendute nella terra natale U.S.A non furono ai livelli di quelle In Inghilterra, patria del punk rock, dove il successo invece fu immediato.

La loro fama in Gran Bretagna crebbe di pari passo con quella dei Sex Pistols, con cui condivisero numerosi palchi. In breve tempo i Ramones divennero uno dei nomi più gettonati della scena punk, riuscendo così a espandere il loro successo in tutto il mondo.

I primi anni 80 cominciarono però male, con il gruppo che non fu inizialmente in grado di sopportare l’impatto mediatico del disco d’esordio, e la qualità dei progetti ne risentì. Ciò portò a dissidi interni tra i membri del gruppo, che vennero tuttavia risolti quando nel 1986 uscì l’album Animal Boy. Accolto con un plebiscito da pubblico e critica, il progetto li risollevò.

Nel 1988 Dee Dee Ramone decise di lasciare il gruppo, pur continuando a collaborare alla stesura dei brani. Lo storico bassista abbandonò il punk per dedicarsi al rap con il nome Dee Dee King. I risultati furono disastrosi sia dal punto di vista qualitativo, sia da quello delle vendite.

Abbandonata l’infelice parentesi hip hop, tornò nel 1990 a suonare il basso in numerosi progetti paralleli a quello principale dei Ramones, di cui continuò a scrivere i brani. La sua mano fu presente nei gruppi Sprokkett, Spikey Tops, The Murder Junkies, Dee Dee Ramone I.C.L.C. e The Ramainz, quest’ultima tribute band dei Ramones, scioltisi nel frattempo nel 1996. Continuò a suonare il basso fino al tragico 5 Giugno 2002, quando venne ritrovato morto dalla moglie per via di un’overdose di eroina.

Dee Dee Ramone è stato un artista emblematico morto in modo tragico, e per molti il suo decesso è stato la chiusura del ciclo punk, ormai diventato genere di nicchia. E’ indiscutibile, tuttavia, che i suoi brani hanno segnato la storia del punk

Andrea Pastore

Seguici su Google News