CalcioSport

Dolcetto o scherzetto? Gli stadi più spaventosi al mondo

La notte di Halloween si avvicina sempre di più, e noi di Metropolitan Magazine abbiamo deciso di celebrare questa festività descrivendo gli stadi più spaventosi e che incutono più timore agli avversari al mondo. Iniziamo.

Gli impianti calcistici di tutto il pianeta ci offrono sempre uno spettacolo inedito. Tuttavia, non tutti provocano timore e paura all’avversario e ci sono stadi che sono un vero e proprio inferno per le squadre avversarie.

Celtic Park (Celtic)

halloween
Il Celtic Park – Credit: fanpage

Sappiamo tutti quanto sia difficile giocare al Celtic Park in Scozia. Lo stadio del Celtic è lo stadio di calcio più grande della Scozia e ospita le partite casalinghe del Celtic FC. Con una capienza di ben 61 mila spettatori incute non poco timore agli avversari, tanto che Antonio Conte lo ha definito un vero e proprio “impianto infernale“.

Quando i tifosi bianco-verdi cantano tutti insieme la pressione che c’è in campo è enorme. Il Celtic Park ospita anche, una volta a stagione, uno dei derby più sentiti d’Europa, l’Old Firm, tra Celtic e Rangers.

Vodafone Arena (Besiktas)

La Vodafone Arena – Credit: Gazzetta.it

La Vodafone Arena è sicuramente uno stadio a tema Halloween. Il motivo? I tifosi fanno un baccano assordante. L’impianto ospita le partite casalinghe del Besiktas, squadra della prima divisione turca.

A causa del suo forte rumore, Timo Werner, attaccante del RB Lipsia, è dovuto uscire dal terreno di gioco con un fortissimo mal di testa.

Marakana (Stella Rossa)

Il Marakana – Credit: dal web

Il Marakana di Belgrado è forse lo stadio più pauroso al mondo e ospita le partite casalighe della Stella Rossa. La squadra avversaria, prima di entrare dentro lo stadio è costretta a passare attraverso un tunnel terrificante, con i cori dei tifosi che fanno tremare le pareti.

Per capire quanto timore incute agli avversari vi consigliamo di guardare il video che alleghiamo qui sotto. Buona fortuna!

Bombonera (Boca Juniors)

La Bombonera – Credit: dal web

La Bombonera è uno degli stadi più famosi in Sud America. L’impianto può tenere fino a 50 mila spettatori e ospita i match del Boca Junios. I tifosi, oltre a fare un rumore assordante, rendono spesso impraticabile il campo da gioco lanciando fumogeni, nastri e coriandoli.

Una delle partite più attese dell’anno è il Clasico di Buenos Aires, tra Boca Juniors e River Plate. Una rivalità infernale.

Turk Telekom Arena (Galatasaray)

La Turk Telekom Arena – Credit: calcioweb

Gli impianti turchi sono tra i più spaventosi del mondo. Non a caso in questo elenco abbiamo già menzionato le Vodafone Arena. La Turk Telekom Arena ospita le partite casalinghe del Galatasaray.

Prima e durante i match, i tifosi accendono migliaia di fumogeni rossi ed esibiscono splendide coreografie cercando di incutere timore agli avversari. Ci riescono? Forse anche troppo.

San Paolo (Napoli)

Il San Paolo – Credit: corriere.it

Il San Paolo di Napoli è sicuramente lo stadio più caldo d’Italia. Quando è pieno ti dà una carica impressionante. Nelle partite di Champions League i tifosi azzurri cantano l’inno provocando dei veri e propri mini-terremoti.

La media è 2.5 gradi della scala Richter. Vedere per credere.

https://www.youtube.com/watch?v=2Z212VVoBpw

Estadio Hernando Siles (Club Bolivar)

Lo stadio Hernando Siles – Credit: dal web

In questa terrificante classifica questo impianto è forse il più particolare. Lo stadio si trova in Bolivia a ben 3600 metri sopra il livello del mare. Ospita le partite casalinghe della nazionale boliviana e del Club Bolivar.

Proprio per l’altezza è forse lo stadio più complicato in assoluto su cui poter giocare a calcio. Buon Halloween!

Pulsante per tornare all'inizio