AttualitàCronacaPolitica

Elezioni Europee: cosa sarebbe successo se si fosse votato su Twitter?

Può un social mostrare le ultime intenzioni di voto meglio dei sondaggi? L’agenzia di stampa Agi ha provato a fare una piccola indagine su Twitter, per capire quali fossero state le intenzioni di voto per le elezioni europee, se si fosse votato sul quel social. E i risultati sono sorprendenti

Twitter e le elezioni europee

Molto spesso si va sui social dove ci si confronta, si esprime un’opinione diretta su un argomento. E quanti avranno espresso le loro opinioni sulle ultime elezioni europee, vinte nettamente dalla Lega e perse malamente dal Movimento 5 Stelle. Agi ha provato a studiare quanto avvenuto su Twitter, sulla base di un campione di utenti che ha espresso preferenze politiche sulle ultime elezioni europee, per vedere di quanto i sondaggi elettorali si discostassero dalle reali intenzioni di voto.

le elezioni europee viste da twitter
logo Twitter, immagine tratta da tecnoandroid.it

Quello che emerso analizzando le intenzioni di voto espresse su Twitter, in base alle conversazioni politiche, alle ore 22:30 del 26 maggio, a urne appena chiuse, è sorprendente. Ne emerge infatti che la Lega ha ben il 45% delle preferenze, a seguire il Pd con 25,7% e M5S con il 21%. Un risultato che dimostra come, ben prima di qualsiasi exit poll, fosse già stata in qualche modo predetta la vittoria della Lega e il secondo posto del Pd, con il M5S staccato al terzo posto.

le elezioni europee viste da twitter
Luigi Di Maio, immagine tratta da ansa.it

I sondaggi elettorali

Secondo molti sondaggi elettorali, il M5S avrebbe avuto un risultato buono, non come quello delle ultime elezioni politiche, ma positivo alle ultime elezioni europee rispetto all’indice di gradimento registrato a febbraio. Per quanto riguarda il Pd, invece, nessuno aveva previsto un risultato in così forte ripresa, nonostante il buon apprezzamento dell’elettorato di sinistra per l’elezione di Nicola Zingaretti, come segretario del Pd.

le elezioni europee viste da twitter
Nicola Zingaretti, immagine tratta da lindro.it

Per quanto invece riguarda la Lega, i sondaggi prevedevano il Caroccio ai minimi storici sin da ottobre. Questo a causa delle polemiche scatenate a proposito della Sea Watch, del caso Siri , dell’arresto del sindaco di Legnano e l caso dei voli di Stato che sarebbero stati usati da Salvini in maniera non istituzionale.

le elezioni europee viste da twitter
Matteo Salvini, immagine tratta da fai.informazione.it

I risultati emersi da Twitter

Confrontando invece i numeri delle intenzioni di voto espresse su Twitter la sera delle elezioni con le intenzioni della distribuzione di voto, espresse per tutto il mese, che va dal 26 aprile al 26 maggio, sullo stesso social, i risultati appaiono ben nettamente diversi da quelli dei sondaggi e più vicini alla realtà di quanto si potesse immaginare. Con il trend positivo del +0.84%, viene in qualche modo preannunciato lo schiacciante successo della Lega, vincitrice delle elezioni europee con il 34% delle preferenze. Agi, del resto, lo aveva già lasciato intendere analizzando i trend delle intenzioni di voto su Twitter in relazione alla settimana del 17 maggio, dove già la Lega aveva un buon 47.60%

Internet, immagine tratta da consapevole23rssing.com

Lo stesso si è verificato con il Pd, con un trend positivo, per il mese che va dal 26 aprile al 26 maggio, del + 4.93%, che conferma il dato del 25.43% espresso dalle intenzioni di voto su Twitter nella settimana del 17 maggio, dove già il M5S era dato in calo al 9.03%. Situazione confermata dal trend negativo del -5.67% registrato da M5S su Twitter, per quando concerne l’ultimo mese.

Back to top button