Archiviato con il brivido l’esordio in Champions, inerazzurri tornano a capofitto nel campionato dove intendono proseguire la striscia di vittorie e confermarsi come capilista a punteggio pieno. Ad attendere la squadra di Inzaghi c’è oggi il fanalino di coda Empoli, ancora a secco di punti e in attesa di una scossa grazie al cambio in panchina che ha riportato Andreazzoli alla guida degli azzurri. Il fischio d’inizio ad Empoli-Inter, valevole per la quinta giornata di Serie A, è in programma alle ore 12:30 di oggi.
Il momento delle due squadre
Stati di forma opposti per le due squadre. I padroni di casa, come detto, non hanno ancora trovato né punti né gol in campionato, avendo perso 4 delle prime 4 senza segnare neanche una rete. L’unico gol stagionale è arrivato all’esordio assoluto in Coppa Italia ed è stato segnato da Caputo, ma non è bastato ad evitare la sconfitta interna contro il Cittadella, che nel recupero ha ribaltato il risultato. Alla prima in Serie A c’è quindi stato l’1-0 subito dal Verona, a cui sono seguiti i due 2-0 contro Monza e Juventus.
Al rientro dalla sosta le cose sono precipitate e all’Olimpico di Roma l’uragano giallorosso ha abbattuto Luperto e compagni con un 7-0 senza appello costato la panchina a Zanetti. In settimana è stato ufficializzato l’arrivo di Aurelio Andreazzoli, alla sua quinta esperienza alla guida degli azzurri. Il tecnico massese è quindi chiamato a risollevare le sorti dell’Empoli prima che sia troppo tardi: al momento, infatti, la zona salvezza è distante solo 3 punti.
4 successi su 4 invece per l’Inter, in testa a quota 12. L’1-0 di ieri del Milan sul Verona ha permesso ai rossoneri di portarsi alla pari dei cugini, che anche grazie al passo falso della Juve (quarta a 10 punti) con il Sassuolo hanno la chance intraprendere già oggi un primo tentativo di fuga. In settimana, intanto, c’è stata la prima di Champions contro la Real Sociedad, che a San Sebastian ha fatto tremare i nerazzurri salvati all’87esimo dal solito Lautaro che ha fissato il punteggio sull’1-1 e permesso ai suoi di guadagnare il primo punto nel girone che comprende anche Salisburgo e Benfica.
Nei Paesi Baschi i ragazzi di Inzaghi sono però apparsi meno brillanti rispetto a quanto visto nelle ultime uscite di campionato, quando avevano dominato su Fiorentina (4-0) e Milan (5-1) mandando un chiaro segnale alle inseguitrici. A completare l’avvio di stagione dell’Inter anche i due 2-0 rifilati a Monza e Cagliari nei primi due turni.
Precedenti e pronostico di Empoli-Inter
Sono 30 i precedenti in Serie A fra le due squadre. Il bilancio pende nettamente in favore dei lombardi, usciti vincitori in 23 occasioni contro le 4 degli ospiti. Completano il quadro 3 pareggi. Nella scorsa stagione è arrivata invece una vittoria per parte. L’andata a San Siro aveva visto prevalere gli ospiti per 1 a 0 grazie al gol di Baldanzi, mentre al Castellani si era imposto l’Inter per 3 a 0 con doppietta di Lukaku e rete di Lautaro.
Secondo i bookmakers è probabile che si ripeta lo stesso copione. Il segno 2, infatti, è consigliato e paga 1,33 volte la posta. Improbabile sia il pareggio, dato a 5,30, che la vittoria all’esordio per Andreazzoli, con il segno 1 che raggiunge infatti quota 9,00. Visti i 13 gol segnati e l’unico subito dall’Inter e i 12 subiti e 0 segnati dall’Empoli, attenzione alle quote per il segno Over 2,5, quotato 1,57.
Probabili formazioni di Empoli-Inter
Con il ritorno in panchina di Andreazzoli è probabile anche il ritorno del rombo di centrocampo che tanto piace all’ex tecnico della Ternana: Marin agirà da vertice basso, con Fazzini e uno fra Maleh e Bastoni in qualità di mezzali, mentre Baldanzi si riprenderà il proprio posto in trequarti. Nessun cambio, invece, nel reparto arretrato, dove Ismajli e Luperto agiranno da centrali e Pezzella e Ebuehi (in vantaggio su Bereszyński) sulle corsie. Torna Caputo in attacco, accanto al quale ci sarà Cambiaghi.
Turnover “leggero” per Inzaghi, che vuole mantenere alta la concentrazione dei suoi operando qualche cambio rispetto all’undici scelto in Spagna. Davanti a Sommer, confermati Bastoni e Pavard, mentre Acerbi prenderà il posto di De Vrij. A centrocampo, senza Cuadrado e Sensi (il colombiano lavora per esserci mercoledì contro il Sassuolo), ci saranno Dimarco a sinistra e Darmian a destra. Nel mezzo, Çalhanoğlu recupera e prenderà il posto di Asllani. Al fianco del turco, oltre a Mkhitaryan, ci sarà la prima da titolare per Frattesi. In attacco torna Thuram in coppia probabilmente con Lautaro. Sanchez, però, scalpita e i dubbi su una possibile partenza dalla panchina per l’argentino resteranno fino all’ultimo.
Empoli (4-3-1-2): Berisha; Pezzella, Ismajli, Luperto, Ebuehi; Maleh, Marin, Fazzini; Baldanzi; Caputo, Cambiaghi. Allenatore: Aurelio Andreazzoli.
Inter (3-5-2): Sommer; Bastoni Acerbi Pavard; Dimarco, Mkhitaryan, Çalhanoğlu, Frattesi, Darmian; Thuram, Lautaro. Allenatore: Simone Inzaghi.
Arbitro: Matteo Marcenaro (Genova). Assistenti: Colarossi, Cipressa. IV Ufficiale: Fourneau. VAR: Valeri. AVAR: Gariglio.
Dove vedere Empoli-Inter
L’incontro sarà trasmesso in diretta tv da Sky ai canali Sky Sport Calcio (numero 202 del satellite), Sky Sport 4K (numero 213). I clienti Sky potranno seguire il match anche in diretta streaming grazie all’app SkyGo o al servizio on demand di NOW. La diretta streaming del match sarà visibile anche su DAZN, disponibile su tutti i dispositivi compatibili con l’app o sul sito web della piattaforma. Su Sky, la telecronaca di Empoli-Inter sarà affidata alla coppia Riccardo Gentile-Luca Marchegiani, mentre su DAZN il match sarà raccontato da Riccardo Mancini e Dario Marcolin.
Seguici su Google News!
Autore: Alessandro Salvetti.
Crediti foto: pagine Facebook ufficiali Inter ed Empoli FC.