Attualità

Estate: 1.080 euro per vacanze più lontane

Torna la voglia di vacanze: l’indice di propensione al viaggio torna agli stessi livelli del periodo pre-pandemia a 67 punti su 100. Nella rilevazione di fine aprile dall’Osservatorio Confturismo-Confcommercio emerge infatti che 23 milioni di italiani tra i 18 ed i 74 anni sono intenzionati a partire nel periodo estivo.

Vacanze post-pandemia

“Dopo due anni di profonda crisi, il turismo sta tornando ai livelli pre-Covid. Le prospettive per l’estete sono positive anche se guerra, inflazione e caro energia preoccupano ancora fortemente. Per questo, le nuove misure di sostegno sono fondamentali anche per le imprese del turismo che è il settore da cui davvero può ripartire tutto il nostro sistema economico”. Queste sono le parole di commento e auspico del presidente di Confcommercio Carlo Sangalli.

Lo scenario resta però comunque caratterizzato da una certa “volatilità”. Dei 23 milioni di italiani pronti a partire, solo 4 su 10 hanno già prenotato un viaggio, mentre per i restanti rimane per ora solo l’intenzione che probabilmente si tradurrà in una prenotazione tardiva, se non addirittura last minute. Si assiste quindi ad un vero e proprio nuovo stile di vacanza all’insegna della libertà di scelta e di cambiare idee e, al contempo, si avverte invece un segnale di forte cautela da parte della domanda. Sono 6 su 10 gli italiani che infatti si dichiarano preoccupati per le conseguenze dell’inflazione e del caro energia.

Le mete e gli spostamenti

Il mare, seguito dalla montagna e dall’esperienza culturale, in città e luoghi d’arte che includono i piccoli borghi saranno le mete più gettonate.

È in aumento anche il raggio degli spostamenti, fattore di norma indice di una maggiore propensione. alla spesa. L’85% degli italiani sceglierà mete nazionali, in 6 casi su 10 al di fuori della propria regione, mentre il restante 15% programma un viaggio all’estero restando comunque entro i confini europei.

Il budget medio dichiarato per una vacanza di 7 giorni o più è di 1.080 euro, che si riducono a poco più di 600 euro per i break di durata inferiore e quindi dai 3 ai 7 giorni.

Ginevra Mattei

Seguici su Google News

Adv
Pulsante per tornare all'inizio