
Si è appena conclusa la decima edizione (senza contare i due anni di stop causa pandemia) di Etna Comics 2022. L’ottava fiera del fumetto più grande d’Italia ha regalato grandi emozioni, tra ospiti vari e spettacoli e interviste esclusive. Andiamo a scoprire nel dettaglio come abbiamo passato questi cinque giorni.

Etna Comics 2022, la cover nuova e “fiammante”
Gabriele Dell’Otto, catanese ad Honorem ormai, ha voluto rappresentare nel manifesto ufficiale di Etna Comics 2022 un’araba Fenice dalle sembianze umane, come simbolo di rinascita dopo questi due anni terribili per il mondo.
“Sono emozionatissimo di essere tornato qui per la seconda volta. Ringrazio tutto lo staff, Antonio Mannino e gli altri mi hanno proposto questa idea della Fenice, simbolo di rinascita, con la ragazzina al posto della Fenice”.
Gabriele Dell’Otto alla prima conferenza
E la stessa Fenice, come racconta Antonio Mannino, fondatore di Etna Comics, è in tutto e per tutto, insieme al Liotru (il famoso elefante situato in piazza Duomo) icona della città di Catania, che nel corso della storia non si è mai arresa ma è sempre risorta dalle proprie ceneri.
“Uno dei manifesti più belli della storia di Etna Comics – dichiara Mannino -. La nostra idea era quella di realizzare un’Araba Fenice, un simbolo di rinascita, un personaggio mitologico, simbolo anche di Catania, distrutta 9 volte e sempre rinata. Un po’ come Etna Comics. Gabriele è stato bravo a cogliere il dettaglio della Porta Ferdinandea con la scritta melior de cinere surgo” (Rinasco dalle ceneri ancora più bella)

Anche Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti ha contribuito con una variant dove ha scelto di rappresentare la figura di Agata, patrona e simbolo importantissimo per la città e i suoi abitanti.
“Un compito molto delicato. Fare la variant cover è una cosa che ho sempre sognato. Sono catanese, anche se ormai vivo a Bologna, e per me è motivo di orgoglio realizzare questa cover. Ho voluto rappresentare Agata perché ha spesso salvato Catania dalla lava e dal terremoto con il suo velo. Un omaggio ad Agata e un omaggio alla città”.
Josephine Yole Signorelli, Fumettibrutti

Pronto all’azione

Armato di fotocamera e di un ventaglio (visto la temperatura cocente) mi sono addentrato nella fiera, prima godendomi il famoso taglio del nastro, consueto rito di apertura, per poi girare subito i vari stand
Tanti ospiti da tutto il mondo per Etna Comics 2022
La quantità di ospiti presenti era davvero imponente, ben 130 ospiti presenti provenienti maggiormente dall’Italia, e dal territorio siciliano, ma anche dal Giappone (es. Toshio Maeda, disegnatore e produttore di manga erotici), Stati Uniti (Matt Dillon, David Mack e molti altri).
La varietà di ospiti era così tanta che qualsiasi pubblico era presente, da appassionati di libri italiani in fila per una firma da Licia Troisi, fumettisti come Sio e Simple&Madama pronti ad accogliervi con una battuta, Tiktoker come Sin
Persino il famoso critico d’arte e politico Vittorio Sgarbi era presente alla manifestazione come ospite.
Per quanto riguarda la Newtube alley, area dedicata a streamer e youtuber, era quasi impossibile trovare posto, per la quantità di ospiti presenti. Marco Merrino (croix89) era a capo dell’area, e a rotazione c’erano varie conferenze, come quella di Cavernadiplatone su Anime e Manga ai tempi della pandemia, o i ragazzi del gruppo di Dungeon & Dragons Inntale a raccontare la loro esperienza di “invasione sui social” del loro progetto.
Area Movie, quando il cinema si presenta ad Etna Comics
L’area Movie è stata molto interessante, soprattutto per l’evento nato dalla collaborazione con il Taormina Film Festival che ha portato in anteprima la serie Ms. Marvel, in cui abbiamo già parlato qui. Un traguardo importante per la fiera Catanese che si aggiudica l’onore di proiettare l’anteprima a livello Nazionale di una serie Marvel. Film come Freak Show dei Manetti bros, anteprime di serie disponibili su Prime come Bang Bang Baby e molti cortometraggi.


Tanti cosplay di ogni genere
I cosplay presenti all’interno della fiera erano tantissimi, da videogiochi come Genshin Impact, ad Anime come My Hero Academia, Attacco dei Giganti, One piece. Non potevano mancare i Deadpool che “disturbavano” le foto in maniera divertente. Nel mio gruppo persino uno dei miei amici ha fatto per la prima volta il cosplay di Inosuke, proveniente da Demon Slayer, mentre un altro era un Deadpool con le crocs.




Il cibo di certo non può mancare
Gli stand nell’area Food erano davvero incredibili. Fonte di odori pazzeschi tra unto e grasso di panini, spezie varie, odore di ramen e pizza. Subito sono andato all’assalto di Onigiri Mania e Poké Stories (che ho provato per la prima volta… e poi per altri 3 giorni da quanto era buono)
Inoltre erano presenti anche alcuni ristoranti o paninerie locali che già il mio palato conosceva abbastanza.
Scusate, ma era tutto troppo invitante per fare la foto appena servito…

Un bottino molto ricco
Questi sono solo alcuni dei fumetti e manga che ho comprato per questa fiera. Senza contare la quantità di soldi effettivamente spesa, posso dire di essere soddisfatto e pieno di fumetti e manga nuovi da leggere, cornici da appendere e spade (di spugna) da sfoderare!


In Conclusione
Sulle note di “Heaven” di Bryan Adams la fiera si è conclusa la decima edizione di Etna Comics. Con il tradizionale momento dei saluti sul palco del centro fieristico “Le Ciminiere” è arrivato l’annuncio delle oltre 100 mila presenze record e delle date dell’edizione 2023, dall’ 1 al 4 giugno.
Etna comics 2022 è la fiera che rappresenta a pieno il calore del Sud Italia con l’accoglienza, con l’integrazione e con il caldo. Avere dopo due anni una fiera del genere è una rinascita, sia per l’intera città che per il mondo intero che è pronto a ripartire.
Angelo Roberto Di Mauro