Il Gruppo Volkswagen punta sempre più forte sull’elettrico. Recentemente, la Casa tedesca ha comunicato di voler rendere disponibile il proprio MEB ad altre case automobilistiche. Gentile concessione oppure c’è dell’altro?
Volswagen MEB. Dopo numerosi anni di sviluppo, il Gruppo Volkswagen ha preso un’importante decisione che potrebbe influenzare notevolmente la mobilità elettrica nei prossimi anni. La Casa di Wolfsburg liberalizza il proprio Modular Electric Drive Matrix ad altri produttori, sia interni che esterni al Gruppo Volkswagen. Il primo partner esterno al mondo ad utilizzare la piattaforma elettrica sarà e.GO Mobile AG, società fondata da Günther Schuh ad Aquisgrana.
Volkswagen MEB – Cos’è il Modular Electric Drive Matrix?
Il Modular Electric Drive Matrix rappresenta una struttura modulare realizzata come piattaforma di base per la progettazione di auto elettriche. Progettata dal Gruppo Volkswagen negli ultimi anni, il MEB potrebbe rappresentare uno strumento molto innovativo per la produzione di auto elettriche su grande scala.

Il principale vantaggio del Modular Electric Drive Matrix è la sua grande flessibilità. Lo stesso Gruppo ha dimostrato che il MEB è utilizzabile anche su auto di dimensioni molto ridotte, favorendo la progettazione di citycar elettriche. Herbert Diess, CEO del Gruppo Volkswagen, ha presentato l’iniziativa indicandone i principali vantaggi.
“Il Modular Transverse Toolkit prova la nostra esperienza con le piattaforme di auto. Oltre 100 milioni dei nostri veicoli sono basati su questa piattaforma. E con la piattaforma MEB vogliamo trasporre questa strategia di successo nel campo dell’elettrico, aprendola ad altri produttori di automobili. Il MEB deve affermarsi come lo standard per l’e-mobility.”– Herbert Diess, CEO del Gruppo Volkswagen

“L’obiettivo è quello di rendere la mobilità individuale a zero emissioni di CO2, oltre che più sicura, confortevole e accessibile a quante più persone possibile. Tra le altre cose, MEB rende economicamente efficiente la produzione di veicoli con bassi volumi di produzione come I.D. Buggy. Sono lieto che e.GO sia il primo partner a utilizzare la nostra piattaforma elettrica come base per un progetto di veicolo definito congiuntamente”. –Herbert Diess, CEO del Gruppo Volkswagen
Volkswagen MEB – Quali sono le prospettive future?
Sia Herbert Diess, CEO di Volkswagen, che Günther Schuh, fondatore di e.GO Mobile AG, hanno indicato che il principale vantaggio sarà quello della riduzione dei costi nella produzione di auto elettriche. La Casa di Wolfsburg ha pianificato di investire 30 miliardi di euro nella mobilità elettrica fino al 2023. Un investimento importante, parte di un piano di 44 miliardi che include anche la digitalizzazione, servizi di autonomia e guida autonoma.
La messa a disposizione del proprio Modular Electric Drive Matrix permetterà a numerose case automobilistiche di progettare modelli ad un costo notevolmente ridotto, ma non solo. La possibilità di produrre modelli sulla base del MEB garantirà un maggiore volume di produzione, permettendo di elettrificare maggiormente il proprio portafoglio di vetture elettriche. La stessa Volkswagen mira ad avere un quarto dei modelli completamente elettrici nel 2025.