Calcio

FIGC, pubblicate le indicazioni per l’organizzazione delle gare professionistiche

Il calcio professionistico, almeno in Serie A e B, è certo di ripartire. I campionati, bloccati dall’arrivo dell’emergenza Coronavirus, potranno essere portati a termine ma la parola chiave sarà sicurezza. Il governo su questo è stato chiarissimo: alle prime avvisaglie di contagi massicci, la FIGC dovrà adoperarsi per rispettare gli accordi virando sul piano B (playoff e playout) ed il piano C (sospensione e cristallizzazione delle classifiche). Intanto, la Federazione Italiana Giuoco Calcio ha emanato un comunicato con tutte le direttive per l’organizzazione delle gare professionistiche. Ecco i punti salienti del documento emesso dall’organo federale.

FIGC: ecco le linee guida per i club nel comunicato

Il documento emanato dalla FIGC ha principalmente l’obiettivo di definire linee guida organiche ed omogenee che consentano la pianificazione, organizzazione e gestione della disputa di gare dei campionati professionistici in modalità a porte chiuse per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Sarà importante individuare azioni di mitigazione dei rischi per la sicurezza dei calciatori, degli staff, degli arbitri e degli addetti ai lavori e indicare le categorie dei soggetti ammessi all’organizzazione di gare in modalità a porte chiuse.

Anche gli impianti sportivi saranno sotto la lente d’ingrandimento: la FIGC ha posto l’accento sull’importanza di strutturare una configurazione omogenea degli stadi e dei percorsi di accesso alle zone di attività. L’organizzazione e l’ottimizzazione delle procedure di allestimento e gestione della produzione televisiva delle gare è un altro punto da curare nei minimi dettagli. Infine, i club dovranno favorire il coordinamento delle attività per le strutture incaricate dell’organizzazione e gestione della sicurezza.

Qui il comunicato completo

Seguici su Metropolitan Magazine

Adv
Pulsante per tornare all'inizio