Un pilota quasi mai criticato, molto veloce, corretto e sempre solare davanti alle telecamere. Una carriera difficile e tormentata fino all’arrivo in Formula E.
Wehrlein Formula E. Pascal Wehrlein, 24 anni, tedesco e un piede destro niente male; queste sono solo alcune delle caratteristiche del giovanissimo pilota di Sigmaringen. Andiamo a scoprire la sua giovane carriera che lo vede già vincitore di alcune delle più importanti categorie del motorsport.
Wehrlein Formula E – Dal karting alla Formula 3
Il piccolo pilotino tedesco, nasce il 18 ottobre 1994 in un piccolo paesino a Sud della Germania, Sigmaringen. Nel 2003 inizia la sua carriera facendosi strada fino ad arrivare nel campionato KF2 nel 2009, piazzandosi quinto alla fine della stagione.

Nel 2010 entra nella ADAC Formel Masters con la Mucke Motorsport. La prima stagione gli regala 3 podi, 1 vittoria e il sesto posto complessivo ma il giovanissimo talento mette le basi per un campionato capolavoro nel 2011. Vince il campionato piloti con 8 vittorie, 7 pole e 13 podi portando a casa ben 331 punti. Nel 2012 continua con Muche Motorsport ma stavolta in Formula 3 Euro Series, dove alla sua prima stagione centra un secondo posto finale, dietro a Daniel Juncadella.
Wehrlein Formula E – Il DTM e l’odore di F1
Il 2013 è l’anno d’esordio nel DTM per Pascal Wehrlein, il quale nonostante la sua giovane età (18 anni) e la poca esperienza su queste auto rimane sempre a battagliare nella zona punti. Nel 2014 cambia squadra e appoggia il progetto HWA, la quale lo aiuterà successivamente a farlo entrare nelle fila Mercedes. In quella stagione arriva la prima pole e la prima vittoria, che vista la giovane età del pilota tedesco significa record.

Nel 2015 si laurea campione del mondo DTM per la HWA racing diventando il più giovane a vincere il titolo. In quella stagione, Pascal, inizia il programma di F1 con Mercedes e Force India diventando Test Driver e terzo pilota della casa di Stoccarda.
Wehrlein Formula E – La F1 e le prime 2 gare in Formula E
Nel 2016 la Manor annuncia Pascal come pilota ufficiale per la stagione di F1; nella prima stagione agguanta un solo punto (l’unico del team nel 2016) al GP d’Austria dimostrando di essere veramente veloce e freddo nelle battaglie. La successiva stagione, il tedesco sarà alla guida della Sauber. Il 2017 comincia male per Wehrlein costretto a saltare i test e le prime 2 gare a causa di un incidente alla Race of Champions. Quella stagione, nonostante questo problema, riuscirà a conquistare 5 punti battendo ampiamente il compagno di squadra.

Nel 2018 la Sauber annuncia che Pascal Wehrlein non sarà più loro pilota. In quella stagione rimarrà Test Driver Mercedes e correrà alcune gare nel DTM conquistando un podio. Il 2019 segna la rinascita di un pilota spesso sottovalutato ma mai criticato: il tedesco partecipa al campionato di Formula E segnando un secondo posto nelle prime due gare e una prima fila in qualifica. L’8 gennaio arriva la notizia del suo arrivo in Ferrari come Development Driver e pilota di riserva. Riuscirà a conquistare il mondiale alla sua prima stagione in Formula E?