Un talento femminile italiano: Francesca Corona sarà alla guida del Festival d’Automne di Parigi; uno dei più importanti festival internazionali di performing arts al mondo che, nel 2021, segna il traguardo della 50° edizione.
Francesca Corona, un talento femminile italiano al Festival d’Automne

Dal 2022 Francesca Corona sarà la nuova direttrice artistica del prestigioso Festival d’Automne; responsabile della programmazione di teatro e di danza, prima personalità non francese nella storia della manifestazione parigina. La nomina giunge lunedì 19 luglio alla stampa francese e internazionale dal Direttore Generale Emmanuel Demarcy-Mota; successivamente, insieme alla Presidente Sylvie Hubac e Jean-Jacques Aillagon Presidente dell’Associazione degli Amici del Festival. Francesca Corona subentra a Marie Collin direttrice artistica del festival per ben quattro decenni.
42 anni, co-direttrice artistica del festival Short Theatre fino al 2020 – per il quale è insignita del Premio Ubu nel 2018 come miglior curatrice italiana – Francesca Corona opera da oltre venti anni nell’ambito della programmazione artistica, del sostegno alla produzione e della promozione internazionale. Già direttrice artistica del festival di danza di Marsiglia DANSEM, ha collaborato negli anni con il Théâtre de la Ville e La Colline – Théâtre National di Parigi, il festival Actoral di Marsiglia e il Théâtre Garonne di Toulouse. Da anni lavora al fianco di artisti come Deflorian/Tagliarini, Lucia Calamaro e MK; mentre dal 2019 a oggi, nelle vesti di consulente artistica, ha rivoluzionato la programmazione del Teatro India, uno dei luoghi del Teatro di Roma – Teatro Nazionale con la direzione artistica di Giorgio Barberio Corsetti.
Un contributo significativo alla vita culturale italiana e internazionale
Il rapporto diretto con gli artisti, con le pratiche e i contesti sia territoriali che transnazionali; l’approfondimento del pensiero teorico e il dialogo con alcune figure della ricerca contemporanea; l’attenzione nei confronti dei linguaggi e del loro intersecarsi con il presente; la concezione della programmazione artistica come occasione per immaginare e costruire la comunità sono le direzioni di lavoro che in questi anni hanno caratterizzato il contributo di Francesca Corona alla vita culturale italiana e internazionale, dando vita a nuovi formati progettuali, portando alla luce le potenzialità dei contesti e facendo emergere dalla stratificazione dei processi culturali, spesso carsici e invisibili, quei nodi necessari a un radicale rinnovamento.
La direzione artistica di Francesca Corona inaugura il secondo cinquantennio del Festival d’Automne; puntando sulla creazione europea e internazionale, prestando attenzione alle realtà territoriali e sociali e puntando sulla diversità artistica. Una mission storica del festival basata sui concetti di apertura, condivisione e scoperta. Grazie alla sua solida conoscenza delle reti internazionali, inoltre, il lavoro di Francesca Corona si concentrerà sul rafforzamento delle radici e sul consolidamento dell’identità del Festival. Francesca Corona, infine, concilierà il suo impegno per la cinquantunesima edizione del Festival d’Automne con il ruolo ricoperto presso il Teatro di Roma; portando a compimento il progetto immaginato insieme a Giorgio Barberio Corsetti per la Stagione 21/22 del Teatro India.
Foto in copertina: ildogville.it
Facebook, Instagram, Metrò, La Rivista Metropolitan Magazine N3