Tra il 1922 e il 1929 gli Stati Uniti conobbero una crescita economica senza precedenti. La produzione economica salì del 64% e si diffusero benessere ed entusiasmo grazie alle possibilità di consumo accessibile a tutti. I ruggenti anni venti sono lo scenario in cui Francis Scott Fitzgerald ambienta i suoi romanzi.
In questo periodo gli americani volevano dimenticare i sacrifici della guerra. Il trionfo del jazz, dei night club e il benessere economico sono il motore che innesca gli sviluppi tra i personaggi di questi romanzi. Tra i più annoverati vi sono Il grande Gatsby e Tenera è la notte.
Il grande Gatsby e Tenera è la notte, la ricerca della felicità
Il protagonista de Il grande Gatsby rappresenta l’eroe romantico ma anche colui che crea la sua posizione grazie al duro lavoro. Francis Scott Fitzgerald dipinge un quadro della disintegrazione del Sogno Americano, in un periodo di prosperità economica e boom economico. Il sogno che spingeva intere masse ad espatriare in America in cerca della felicità e del riscatto economico.
Qui viene descritto Il declino dei valori sociali e morali, in favore invece di cinismo ed avidità. Questo declino della società viene associato alle feste selvagge organizzate a casa di Gatsby. Ma proprio il materialismo e gli scarsi valori etici portano Gatsby a perdere il suo sogno d’amore con Daisy.
Anche in Tenera è la notte le costanti sono il denaro, la bellezza e la continua ricerca della felicità. Questa è la storia d’amore nata tra lo psichiatra Dick e una sua paziente Nicole. L’analista decide di sposare la giovane ragazza, nonostante le paturnie che tormentano il suo animo.
Grazie ai soldi della moglie Dick si può permettere di abbandonare il lavoro in nome di una vita all’insegna del lusso e dell’agiatezza. Durante il loro trasferimento in Costa Azzurra Dick conosce Rosemary. L’evento farà precipitare l’equilibrio della coppia. Francis Scott Fitzgerald sottolinea nuovamente come i soldi facili siano la rovina dei rapporti umani e l’allontanamento della vera felicità.
Seguici su Facebook e Instagram