Sport

Golf e Alimentazione: via kg e sensi di colpa

Golf e Alimentazione – Mangiare, si sa, è uno dei grandi piaceri della vita. Giocando regolarmente a golf non solo mandiamo via i kg, ma anche i sensi di colpa. Vediamo come…

Tra i tanti benefici che il golf offre, uno dei più importanti riguarda la forma fisica. Durante un giro di golf, si consumano tante di quelle calorie, che regalarsi un bel piatto di pasta o una birra fresca, dopo la partita, non causa accumulo di grassi né tantomeno sensi di colpa. Golf e alimentazione sono un binomio vincente.

Tabella che rappresenta la proporzione tra il golf ed il dispendio calorico
Moderata attività fisica. Calorie /ora approssimative per una persona di 70kg. Escursionismo Piccolo giardinaggio Ballo. Golf. Cicilismo (<16 km/h) 290. Camminata (<6 km/h) 280. Pesi Stretching Le calorie/ora bruciate aumentano per chi pesa più di 70kg e diminuiscono per chi pesa meno. Photo Credit: slideplayer.it

Quant’è il dispendio calorico durante un giro di golf?

Come si evince dalla tabella in alto, praticare il golf fa bruciare mediamente 330 kcal l’ora. Considerando che la lunghezza media di un campo da golf, in Italia, è di circa 6300 metri e la durata di un giro supera tranquillamente le 4 ore e mezza, il calcolo è presto fatto:

330 kcal x 4,5= 1485 kcal.

Il nostro fabbisogno giornaliero

L’EFSA (European Food Safety Authority), fissa il fabbisogno giornaliero medio, per un adulto, a 2000 – 2500 kcal.
Possiamo desumere che, in base a quanto visto finora, il nostro organismo necessità di un’alimentazione “rinforzata” dopo un giro di golf. Considerando che un piatto di pasta alla carbonara apporta 579 kcal e una pinta di birra chiara 225 kcal, possiamo tranquillamente far pace con i nostri sensi di colpa…
È semplicemente il nostro organismo che richiede energie!

Pasta Hole in One in vendita su Amazon
Photo Credit – amazon.com

Alimentazione migliore = golf migliore

Ovviamente, la parola d’ordine è moderazione. Nel golf, come nella vita, un’alimentazione sana, varia ed equilibrata è fondamentale. Praticare costantemente il golf fa bene al cuore, riduce la glicemia e rinforza tutto l’apparato muscolo – scheletrico, ma solo se associato ad un giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi, zuccheri e vitamine. Mangiare bene diventa parte integrante di un buon allenamento; uno strappo è sempre concesso, senza dimenticare che un’alimentazione migliore, rende migliore la vita… ed il vostro golf.

Per rimanere aggiornati seguite la Nostra Pagina Facebook

Adv
Pulsante per tornare all'inizio