Formula 1

GP Miami 2022: cosa aspettarsi? Tutto quello che c’è da sapere

Una gara dalle mille sorprese il GP di Miami 2022. Una grande novità di quest’anno il tracciato, con non pochi tratti a mettere alla prova i piloti. La stessa pista sembrava infatti aver messo sotto scacco alle Libere uno sfortunato Carlos Sainz, con successiva clamorosa risalita al secondo posto dopo un’eccezionale qualifica. Pericoli dietro a ogni angolo lungo il cittadino della Florida, scenario di un GP su cui sembrano ancora aleggiare diverse incognite, soprattutto per la variabile della pioggia. Non poca la tensione per l’attesissimo evento, per cui Pirelli ha accuratamente scelto le mescole adatte. Delle decisioni per cui il fornitore italiano ha dovuto basarsi sui dati delle simulazioni, data la novità assoluta della pista. Un percorso arduo quello del Miami International Autodrome, con ben 5,41 km e 19 curve, che siano state ben valutate le strategie?

Una grande novità di quest’anno il tracciato del GP di Miami 2022: Pirelli sceglie C2 per la Hard, C3 per la Medium, C4 per la Soft

Un tracciato che diversi piloti sembrano aver reputato interessante, quello del GP di Miami 2022. Una pista che non risparmierà certo sorprese. Il nuovo circuito, realizzato grazie a importanti investimenti, presso Hard Rock Stadium Complex di Miami Gardens presenta 19 curve, tre rettilinei, dislivelli e una chicane. Le velocità massime sfiorano i 320 km/h con una media di 223 km/h e gas aperto per il 58% del giro. Per le opportunità di sorpasso, da considerare le curve 11 e 17, con tre zone DRS.

Per l’evento Pirelli ha scelto le tre mescole centrali della gamma slick. La C2 per la Hard, C3 per la Medium e C4 per la Soft. In base ai dati delle simulazioni, le mescole centrali sarebbero quelle più indicate per i 57 giri di gara, con un asfalto liscio che consentirebbe un buon grip. Visto l’asfalto completamente nuovo, è possibile che ci sia un alto grado di evoluzione della pista anche nel corso della gara. I livelli di abrasione si stimerebbero più bassi, secondo la scala Pirelli 2 su 5, mentre 3 su 5 le forze laterali e lo stress sugli pneumatici.

Per Miami Pirelli prevede due soste in gara. Isola: “Sembra che sia la strada più veloce da percorrere, con tutte e tre le mescole che giocano un ruolo importante”

Da prevedere dunque due soste per la gara, secondo la possibile strategia delineata da Pirelli. Delle meticolose considerazioni che dipenderanno tuttavia da diversi fattori. Difficile infatti definire una strategia ideale, vista anche la mancanza di dati di gara precedenti, con le prove fatte fino adesso interrotte dalle bandiere rosse. Altra importante variabile da non dimenticare il tempo, con un meteo oscillante tra il caldo e il molto umido. Le stesse soste previste da Pirelli dipenderanno dal livello di usura degli pneumatici, già venerdì abbastanza alto. Da non escludere l’intervento della Safety Car, con non pochi piloti che hanno urtato i muri e con il poco grip fuori line a e pochi spazi di fuga.

Tra le opzioni più adatte all’andamento della pista, c’è quella di partire con la Medium e poi usare la Hard per poi fare uno stint finale ancora con la media o con la Soft.

La strategia per la gara di Miami non è semplice – ha dichiarato Mario Isola, responsabile Car Racing di Pirelli, come riportato su Formula Passion.it Sembra che la strada di una doppia sosta sia quella più veloce da percorrere, con tutte e tre le mescole che potenzialmente giocano un ruolo importante”.

GP di Miami 2022: griglia di partenza

1ª Fila1. Charles Leclerc 
Ferrari
 2. Carlos Sainz
Ferrari
2ª Fila3. Max Verstappen
Red Bull
 4. Sergio Perez
Red Bull
3ª Fila5. Valtteri Bottas
Alfa Romeo
6. Lewis Hamilton
Mercedes
4ª Fila7. Pierre Gasly
AlphaTauri
 8. Lando Norris
McLaren
5ª Fila9. Yuki Tsunoda
AlphaTauri
 10. Lance Stroll
Aston Martin
6ª Fila11. Fernando Alonso
Alpine
 12. George Russell
Mercedes
7ª Fila13. Sebastian Vettel
Aston Martin
 14. Daniel Ricciardo
McLaren
8ª Fila15. Mick Schumacher
Haas
 16. Kevin Magnussen
Haas
9ª Fila17. Guanyu Zhou
Alfa Romeo
 18. Alexander Albon
Williams
10ª Fila19. Nicholas Latifi
Williams
 20. Esteban Ocon
Alpine

Condizioni meteo: ora locale gara 15:00

15:30: nuvoloso, 31°C, vento 18 km/h SO, 24% probabilità di pioggia
16:30: nuvoloso, 31°C, vento 19 km/h SO, 40% probabilità di pioggia

GP di Miami: programmazione in Italia diretta e differita

Diretta su Sky Sport F1
19:30: Paddock Live
21:25: GP Miami
23:25: Paddock Live

Differita su TV8
21:30: Pre-gara
22:55: GP Miami
01:00: Post-gara

Seguici su Metropolitan Magazine.

Liliana Longoni

(credit-foto-Città di Miami- web)

Pulsante per tornare all'inizio