Negli ultimi anni, la moda sostenibile è diventata un tema centrale, ma non sempre la trasparenza segue le buone intenzioni. Molti marchi promuovono collezioni “eco” o “green”, senza reali cambiamenti nella produzione. È il fenomeno del greenwashing: una strategia di marketing che crea un’immagine di sostenibilità spesso lontana dalla realtà. Imparare a riconoscerlo è fondamentale per chi desidera consumare in modo etico e consapevole.
Greenwashing nella moda sostenibile: cosa significa davvero
Il greenwashing nella moda consiste nel far credere ai consumatori che un brand sia rispettoso dell’ambiente, quando in realtà le sue pratiche non lo sono. Può manifestarsi attraverso etichette vaghe (“eco-friendly”, “naturale”) o campagne pubblicitarie ingannevoli. Spesso, dietro una collezione “green”, si nascondono filiere opache e materiali sintetici. Essere consapevoli del linguaggio utilizzato è il primo passo per non cadere nella trappola.
Come riconoscere un brand veramente sostenibile
Un marchio autenticamente sostenibile comunica in modo chiaro. Indica la provenienza dei materiali, la tracciabilità della filiera e possiede certificazioni riconosciute come GOTS, Fair Trade o OEKO-TEX. Inoltre, valorizza la produzione locale e limita gli sprechi. Diffida delle campagne basate solo sull’estetica “green”: la vera sostenibilità è fatta di trasparenza e coerenza, non di slogan accattivanti.
Verso una moda più consapevole e responsabile
Essere consumatrici consapevoli significa informarsi, leggere le etichette e scegliere con criterio. Anche piccoli gesti, come preferire il second-hand o ridurre gli acquisti impulsivi, contribuiscono a un impatto positivo. La sostenibilità non è una tendenza, ma un cambiamento culturale che parte da ciascuna di noi e che può trasformare davvero il mondo della moda.
Il greenwashing nella moda ci ricorda quanto sia importante guardare oltre le apparenze. Riconoscere chi è davvero sostenibile richiede attenzione, ma anche desiderio di autenticità. Scegliere con consapevolezza significa premiare i brand che rispettano le persone e il pianeta, perché la vera moda sostenibile è quella che fa bene a tutti, non solo all’immagine.
Michelle De Falco





