
Italia1 stasera ripropone un grande classico comico di fine anni 80′ come “Il principe cerca moglie”. Interpretata da Eddie Murphy e Arsenio Hall questa pellicola ha conquistato generazioni di spettatori con i suoi indimenticabili sketch comici. Questo lungometraggio è stato diretto da John Landis che aveva già collaborato con Murphy nell’indimenticabile cult natalizio “Una poltrona per due”.
“Il principe cerca moglie”, il trasformismo di Eddie Murphy e il sovvertimento delle differenze sociali
Nel 1983 John Landis ed Eddie Murphy portarono insieme ad un irresistibile Dan Aykroyd quel cult indimenticabile di “Una polrona per due” . Un film che ha conquistato generazioni di spettatori diventando un appuntamento irrinunciabile per le feste di Natale. Dopo questo enorme successo ci si aspettava che Landis e Murphy insieme non potessero fare di più. Invece nel 1988 arrivò un altro grande straripante fenomeno comico come “Il principe cerca moglie” che a fronte di soli 39 milioni di budget incassò ben 228 milioni di dollari in tutto il mondo.
Un successo strepitoso regalato da una commedia dove vengono irriverentemente sovvertite le differenze socioeconomiche dei personaggi quasi ribaltandone le gerarchie. Il tutto grazie alla straripante comicità di Eddie Murphy che come un grande trasformista veste i panni del protagonista ed altri personaggi come il lontano parente di Michael Jackson. L’attore afroamericano ci regala alcuni sketch passati poi alla storia come l’arrivo del principe e del suo servitore in abiti sfarzosi nel quartiere di Queens che scoprono poi essere malfamato.
Alcune curiosità sul film
“Il principe cerca moglie” è stato completamente girato in America. Anche il palazzo reale del fittizio regno africano di Zamunda è stato ricostruito in California. Landis inoltre ha messo in questa pellicola alcuni riferimenti a film precedenti. Quando il principe Akeem vuole disfarsi dei troppi soldi ricevuti per non rivelare la sua vera identità, li dona a due barboni che sono i fratelli Duke finiti sul lastrico in “Una poltrona per due”.
Nel film inoltre si vede la locandina di un lungometraggio immaginario dal titolo “See you next wednesday” presente anche in altre pellicole di Landis come “The Blues Brothers”. In “Il principe cerca moglie” compare in un cameo il famoso regista horror Tobe Hooper che ha diretto, tra gli altri, “Non aprite quella porta”. Quest’anno uscirà un sequele di questo film intitolato “Il principe cerca figlio” con lo stesso Murphy.
Stefano Delle Cave