Jane Austen e il ruolo delle donne all’epoca vittoriana 

Foto dell'autore

Di Sabrina Baiocco

Jane Austen ci lascia il 18 luglio del 1817, fu una delle scrittrici più celebri e conosciute del Regno unito. E’ la figura femminile che più rappresenta il periodo del romanticismo inglese. Le sue opere sono state riadattate per il teatro e per il cinema, nonostante la Austin non si sia mai allontanata dall’Inghilterra. La sua attività di scrittrice comincia molto presto, quando la giovane ha solo vent’anni. I suoi romanzi ci descrivono appieno l’epoca vittoriana ed esprimono il ruolo delle donne nella società dell’epoca, spesso costrette ad una vita modesta e sottomessa a lottare per la loro emancipazione. Tra i suoi romanzi più celebri ricordiamo Orgoglio e pregiudizio, Persuasione, Mansfield Park e Ragione e sentimento.

Orgoglio e pregiudizio, il classico che diventa un cult

Jane Austen opere
Jane Austen in Ragione e sentimento con Emma Thompson

Nel romanzo Orgoglio e pregiudizio si narra la storia di Elizabeth, ragazza molto spigliata e intelligente che vive in Inghilterra con le sue quattro sorelle, la madre la signora Bennet e il padre. Jane, sorella di Elizabeth, è molto bella e dall’animo gentile. Poco più tardi si reca nella sua lussuosa dimora il signor Bingley, che si innamora a prima vista di Jane. Dopo aver dato luogo ha un sontuoso ballo per tutto il paese nella sua casa ed aver corteggiato a lungo Jane, il ricco scapolo ritorna a Londra improvvisamente e di lui non si saprà più nulla. Elizabeth attribuisce questa brusca rottura al signor Darcy, amico di Bingley, gentiluomo londinese taciturno e scorbutico. Quest’ultimo non ha mai visto di buon occhio la famiglia Bennet, di modeste origini rispetto alla sua. L’uomo però è segretamente innamorato di Elizabeth, che trova i suoi modi ripugnanti, alimentata dalle parole del signor Wickham, acerrimo nemico da sempre di Darcy. Elizabeth rifiuta categoricamente la proposta di matrimonio del signor Darcy. Quest’ultimo avrà occasione di riscattarsi quando la sorella di Elizabeth, Lidya, fugge con il signor Wickham. Darcy infatti la ritroverà e farà in modo che i due si sposino. Elizabeth capisce così che tipo d’uomo è davvero il signor Darcy e acconsente di buon grado a sposarlo. Nel frattempo Bingley e Jane finalmente annunciano il loro finanziamento.

Persuasione e il rifiuto ad un grande amore

Persuasione è l’ultima opera di Jane Austen, composta nel 1815. È l’unico romanzo pubblicato con il nome vero dell’autrice, negli altri romanzi infatti Jane si firma con “by a Lady”. All’epoca fu il fratello Henry a rivelare l’identità della scrittrice. Il personaggio principale del romanzo è Anne Elliot e le vicende sono raccontate tramite i suoi occhi. Anne ha ventisette anni e appartiene ad una ricca famiglia inglese. La ragazza è orfana di madre e vive con le sorelle Elizabeth e Mary. Otto anni prima la giovane si era innamorata del capitano Frederick Wentworth, ma i due non erano riusciti a convolare a nozze per la differente classe sociale a cui appartenevano. La famiglia di lei infatti non aveva permesso il matrimonio, perché il giovane era un umile ufficiale di Marina. I due si rincontrano dopo che l’uomo è diventato un valoroso combattente e nella battaglia contro Napoleone aveva ricevuto ben 25.000 £. Anne e Frederick si scoprono ancora innamorati e riescono finalmente a sposarsi senza l’opposizione della famiglia di lei. Il romanzo è incentrato super personaggio di Anne, che passa da fanciulla che subisce i voleri della famiglia ad essere una donna forte e indipendente. Ella vive nel rimpianto di aver dovuto rifiutare il suo grande amore, che sembra essere l’unica persona che la apprezza per quello che è.

Mansfield Park e il lieto fine dalle umili origini

La protagonista del romanzo è Fanny Price, che fino da bambina viene affidata agli zii Thomas e Bertram, i quali vivono a Mansfield Park. Gli zii hanno altri quattro figli, che sembrano non andare d’accordo con la piccola Fanny. Il giovane Henry ha l’obiettivo di far innamorare Fanny, ma visti i modi sempre gentili di lei, accade il contrario. L’uomo chiede alla ragazza di sposarlo ma lei rifiuta a causa dei suoi comportamenti spesso irrispettosi nei confronti dei cugini. Lo zio, visto il comportamento della ragazza, rimanda la giovane dalla sua famiglia di origine che però è molto povera. Nonostante la situazione di povertà Henry si reca da lei per rinnovare il suo amore. La protagonista si ricrede sul giovane uomo ma nel frattempo egli scappa insieme a Mary Bertram e fa perdere le sue tracce. Edmund, dapprima interessato a Mary, si scopre in realtà innamorato di Fanny. I due infine decidono di sposarsi. Il libro ci fa capire la consapevolezza della protagonista di essere di ceto inferiore e di essere trattata da tutti con superficialità, tranne che dal cugino Edmund. Il romanzo si conclude con un lieto fine per la ragazza nonostante le sue umili origini.

Ragione e sentimento, due sorelle a confronto

Elinor e Marianne sono due sorelle, molto diverse tra loro. Elinor lascia molto presto la casa paterna ma rimane affezionata ad Edward, fratello di Fanny. Arrivate alla nuova sistemazione, Marianne si innamora del giovane signor Willoughby. Il ragazzo ricambia il sentimento di Marianne ma sembra non dichiarare mai il suo amore. Willoughby deve partire improvvisamente per Londra lasciando Marianne da sola. Elinor conversando con la signorina Steele, questa le confessa il suo fidanzamento con EdwardElinor è molto triste per l’accaduto, ma non può dirlo a nessuno, visto che le è stata fatta una confidenza. Jennings invita le due sorelle Dashwood a visitare Londra. Marianne è felice perché crede di poter rivedere Willoughby. Willoughby però si è ormai fidanzato con una ricca ereditiera. Il colonnello Brandon, rivela alla giovane che Willoughby anni prima aveva messo incinta e successivamente lasciato sola la sua figlia adottiva. Infine la signorina Steele si fidanza con il fratello di Fanny. Il romanzo ci narra la storia di due sorelle che scelgono di gestire la loro vita in maniera completamente differente. La primogenita infatti esterna sempre i propri sentimenti, mentre la seconda li manifesta in maniera molto violenta e plateale. Il romanzo viene trasposto in film e le due protagoniste diventano Emma Thompson e Kate Winslet.

Sabrina Baiocco

Seguici su Google news