
Il 23 agosto 2005 si formava alle Bahamas l‘uragano Katrina .Si tratta di uno dei più devastanti uragani nella storia degli Stati Uniti che ha provocato gravissimi danni ambientali e numerose vittime.
Il 23 agosto 2005 i meteorologi identificarono una depressione tropicale nella parte sudorientale delle Bahamas che era il risultato dell’interazione tra un’onda tropicale e la precedente depressione tropicale dieci. Il giorno successivo la depressione si trasformò in tempesta tropicale a cui fu dato il nome di Katrina. Questa tempesta si mosse verso la Florida e divenne uragano solo poche ora prima di giungere sulla terraferma nei pressi di Hallandale Beach e il Golfo del Messico. Una volta poi arrivato a terra ha raggiungo il suo picco arrivando ad una pressione di 902 mbar. Questo dato ha reso Katrina di fatto il quarto uragano atlantico più potente nella storia degli Stati Uniti il cui primato sarà battuto solo dal successivo uragano Rita.
I danni di Katrina e la tragedia di New Orleans

Katrina lungo il suo tragitto ha seminato una grande scia di morte e distruzione non solo sulla costa ma anche nell’entroterra degli Stati Uniti e nei paesi confinanti nel golfo del Messico. In particolare sono state devastate le città di Waveland, Bay St. Louis, Pass Christian, Long Beach, Gulfport, Biloxi, Ocean Springs e Pascagoula nel Mississipi.
Il disastro più grave si è verificato a New Orleans dove è stato inondato più dell‘80% della città a causa di un catastrofico sistema di prevenzioni inondazioni. In totale negli Stati Uniti le vittime di Katrina sono state almeno 1836 mentre si sono verificati danni per 81,2 miliardi diventando il più grave disastro naturale nella storia degli Stati Uniti sia in termini economici che di vittime.
Altre ricorrenze importanti
Il 23 agosto 1268 scoppiò la battaglia di Tagliacozzo combattuta e vinta dagli Angioini contro gli Svevi. Il 23 agosto 1839 l’impero britannico conquistò Hong Kong. 84 anni dopo, il 23 agosto 1923 Don Giovani Minzoni veniva assassinato dagli squadristi fascisti di Italo Balbo.
Dobbiamo parlare adesso di un esecuzione perchè il 23 agosto 1927 morivano ingiustamente sulla sedia elettrica Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Il 23 agosto ricorre per due momenti drammatici della seconda guerra mondiale. Il 23 agosto 1940 iniziò il drammatico bombardamento di Londra. 2 anni dopo, il 23 agosto 1942, i tedeschi bombardarono Stalingrado nel momento più drammatico della famosa battaglia poi persa contro l’esercito russo.
Il 23 agosto 1948 venne creato il Concilio mondiale delle chiese. 4 anni dopo, il 23 agosto 1952, la Lega Araba divenne operativa. Il 23 agosto 1962 veniva effettuato il primo collegamento televisivo in diretta tramite satellite Telstar tra Europa e Stati Uniti.
Il 23 agosto 1989 ci fu il primo segnale della fine del muro di Berlino con l’apertura della frontiere ungheresi con l’Austria e l‘arrivo di decine di persone dalla Germania Est. Lo stesso giorno scoppia sulla via Baltica, la strada tra Vilnius e Tallinn scoppiò la cosiddetta rivoluzione cantante con 2 milioni di persone che si tennero per mano.
Ricordiamo infine che il 23 agosto ricorre la Giornata Internazionale per la Commemorazione della Tratta degli Schiavi e della sua Abolizione per ricordare la tragedia del commercio degli schiavi.
Nati oggi
Ricordiamo il grande scrittore Edgar L. Masters, il famoso ballerino e attore Gene Kelly e il compianto giocatore di basket Kobe Bryant. Facciamo gli auguri ai nostri Rita Pavone, Alessandro Mannarino e Alex Britti. Un pensiero, infine, a l giovane attore River Phoenix,, fratello del più famoso Joaquin, deceduto a causa della droga
Morti oggi
Il 23 agosto 1305 veniva giustiziato a Londra William Wallace, l’eroe nazionale scozzese reso celebre dal famoso kolossal di Mel Gibson intitolato “Braveheart”. Il 23 agosto 1926 si spegneva a soli 31 anni , a causa di un’ulcera gastrica, il famoso attore e sex symbol Rodolfo Valentino.
Stefano Delle Cave
Seguici su Google news