La Commissione europea non approva la manovra di bilancio dell’Italia e preannuncia l’avvio di un procedimento, anche entro la fine dell’anno.
La Commissione europea ha bocciato la Manovra presentata dal governo italiano. Si va dunque verso una procedura di infrazione per “deficit eccessivo“. Secondo Bruxelles, infatti, il nostro Paese non ha rispettato il criterio del debito. La recisione è arrivata in una conferenza stampa alla presenza di Pierre Moscovici, commissario europeo per gli affari economici e monetari, e di Valdis Dombrovskis, commissario europeo per la stabilità finanziaria e vicepresidente della Commissione.

I motivi della bocciatura secondo i commissari.
“Il debito italiano resta la principale preoccupazione. La manovra non persegue il bene dei cittadini italiani, rischiando di aumentare il fardello del debito sulle loro spalle” spiega il commissario Ue, Pierre Moscovici.

Aggiunge Dombrovskis: “In una situazione di debito molto alto, l’Italia sta essenzialmente pianificando una spesa aggiuntiva significativa, invece della necessaria prudenza di bilancio”.

Le dichiarazioni del premier Conte.
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, da parte sua, ha dichiarato che sabato sera sarà a cena con il presidente dell’esecutivo Ue, Jean Claude Juncker. “Avremo la possibilità di parlare distesamente, di illustrare la manovra. Siamo convinti che sia un’ottima manovra nell’interesse dell’Italia ma anche dell’Europa” ha dichiarato.

C’è la volontà di non modificare la manovra. Ma offrire una dettagliata spiegazione degli obiettivi e dei parametri contenuti nella legge di bilancio. Il premier ribadisce di essere sempre “convinto della manovra e della solidità del nostro impianto economico“.
I pareri di Salvini, Di Maio e Tria.
Matteo Salvini: “Ci lascino lavorare. Mi sembrerebbe irrispettoso che arrivino sanzioni per una manovra di crescita. Tra un anno ne parliamo. Ma no a pregiudizi. Noi nella manovra ci crediamo. Non vado a sindacare nelle manovre degli altri Paesi“.

E Luigi Di Maio: “Sia noi che l’Europa vogliamo la stessa cosa: ridurre il debito. E l’Unione europea si convincerà che, per raggiungere l’obiettivo, abbiamo scelto l’unica strada che funziona: aiutare le famiglie e le imprese, creare nuove opportunità di lavoro per i giovani“.

Il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, difende la manovra: “Ritengo che la drammatizzazione del dissenso tra Italia e Commissione europea danneggi l’economia italiana e, di conseguenza, quella europea“.

Intanto, lo spread Btp-Bund ha continuato la sua discesa. Mentre Piazza Affari è tornata a salire.
Patrizia Cicconi