Metropolitan Today

La Giornata Internazionale dei Musei 2021

La Giornata Internazionale dei Musei 2021 si celebra oggi, Martedì 18 Maggio. Il tema individuato per questa edizione da ICOM, International Council of Museum, è “Il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi”.

Con il tema “Il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi”, La Giornata internazionale dei musei (International Museum Day 2021, IMD 2021) apre un dibattito tra i musei, i professionisti del settore e le loro comunità. Lo scopo è sviluppare nuove pratiche che possano permettere al museo di affrontare, in quanto istituzione culturale,  le sfide sociali, economiche ed ambientali contemporanee.

Proprio per perseguire questo scopo, ogni anno, l’International Museum Day si concentra su una serie di obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs). Gli obiettivi scelti per il 2021 sono quattro: Istruzione di qualità, Lavoro dignitoso e crescita economica, Città e Comunità sostenibili e Lotta contro il cambiamento climatico.

La Giornata Internazionale dei Musei 2021: il tema di questa edizione

SDGs 2021_photocredit:IcomItalia
SDGs 2021_photocredit:IcomItalia

Nel 2020, lo scoppio della pandemia da Covid-19, ha provocato una crisi che ha sconvolto il mondo in maniera inaspettata ed ha interessando ogni aspetto della nostra vita. Alcune problematiche già esistenti si sono aggravate e hanno messo in discussione la struttura stessa della società. Il settore culturale è stato tra i più colpiti. Questa crisi però è anche servita a mettere in pratica dei cambiamenti. Da qui il tema “Il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi”.

I musei hanno colto l’occasione per concentrarsi più sulla digitalizzazione, oggi più utile che mai, e la creazione di nuove forme di divulgazione culturale. Il museo ha messo in discussione anche la sua relazione con la comunità, sperimentando, per necessità, nuovi modelli di esperienza culturale.

La storia dell’International Museum Day

Ogni anno dal 1977 ICOM organizza a livello mondiale la Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day – IMD), selezionando ogni anno un tema specifico. I Musei che partecipano all’iniziativa programmano eventi ed attività inerenti al tema scelto coinvolgendo il pubblico.

Organizzati ogni anno il 18 Maggio, gli eventi e le attività programmate per celebrare questa ricorrenza possono essere varie e di durata diversa. L’obiettivo della Giornata Internazionale dei Musei è avere consapevolezza del fatto che “i Musei sono un importante mezzo di scambio culturale, arricchimento delle culture e sviluppo di comprensione reciproca, cooperazione e pace fra i popoli”. Ma come nasce il museo moderno? 

Il Museo e la sua storia

La parola “museo” deriva dal greco mouséion, cioè “luogo dedicato alle Muse”, le divinità protettrici delle arti, figlie di Zeus, re degli dèi, e Mnemosine, la dea della memoria. Nell’antichità era il luogo in cui i sapienti si incontravano per discutere. Con il passare del tempo il museo divenne il luogo dell’élite e del collezionismo privato.

Il museo moderno, così come lo consideriamo oggi,nasce con la Rivoluzione Francese e con l’idea che tutti gli uomini, senza distinzione alcuna di censo o di classe, hanno il diritto di ammirare i capolavori dell’arte. Con questo spirito nasce nel 1793 a Parigi il Museo del Louvre, in quella che era la residenza in città del re di Francia.

Louvre di Parigi_ photocredit:BenhLieuSong
Louvre di Parigi_ photocredit:BenhLieuSong

Il museo più antico però, aperto al pubblico nel 1734, per volontà di papa Clemente XII, pare sia stato il complesso dei Musei Capitolini di Roma. É considerata la galleria d’arte più antica al mondo, poiché il nucleo centrale risale al 1471, quando Papa Sisto IV donò alla città di Roma una collezione di bronzi.

Il vecchio museo era centrato sugli oggetti, concezione oggi ampiamente superata. Oggi il museo è centrato sull’ orientamento del visitatore, di cui è al servizio. Oggi i musei, oltre ad assicurare le tradizionali funzioni di salvaguardia, di ricerca, di interpretazione e comunicazione delle testimonianze culturali e naturali che raccolgono, sono focalizzati nello svolgere un ruolo attivo nella società.

Proprio per questo è diventata così importante la Giornata Internazionale dei Musei. I Musei celebrano insieme ai visitatori la loro fondamentale importanza nella vita delle comunità, proiettando la loro azione all’esterno delle proprie mura, in stretto rapporto con la società.

Ilaria Festa

Seguici su:
Instagram
Facebook
Metropolitan

Back to top button