Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cinema

“La mia Africa”, il trionfo agli Oscar di Pollack e le controversie

by Stefano Delle Cave
4 Settembre 2022
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Benvenuti nell’universo cinematografico di Movie Award. Andremo nel mondo dell’Academy alla scoperta di un film che ha vinto l’Oscar come miglior film. Parleremo di amore, di Africa e di controversie storiche. Abbiamo dedicato la puntata di oggi a “La mia Africa” di Sidney Pollack

“Chi di notte, dormendo, sogna, conosce un genere di felicità ignota al mondo della veglia: una placida estasi e un riposo del cuore che sono come il miele sulla lingua. Sa anche che la vera bellezza dei sogni è la loro atmosfera di libertà infinita: non la libertà del dittatore che vuole imporre la sua volontà, ma la libertà dell’artista privo di volontà, libero dal volere. Il piacere del vero sognatore non dipende dalla sostanza del sogno, ma da questo: tutto quello che accade nel sogno, non accade solo senza il suo intervento, ma fuori del suo controllo..”

Questo è un brano dell’omonimo libro di Karen Blixen da cui è tratto “La mia Africa” di Sidney Pollack. Un film reso celebre anche dalle splendide interpretazioni di Robert Redford e Meryl Streep nei panni della Blixen che donano a questa pellicola un fascino lungimirante. Del resto è lo stesso Pollack a giocare sul carisma dei due attori ben adattati ad un paesaggio reso poetico dalla bellissima fotografia e dai movimenti di macchina come diverse ampie panoramiche. Il risultato è un complesso che esula dalla semplice storia d’amore e che è passato alla storia con alcuni momenti memorabili come la celebre scena dello shampoo alla Streep.

“La mia Africa”, Sidney Pollack e il cinema sentimentale

La mia Africa, fonte cinema.icrewplay.com

Con “La mia Africa” Sidney Pollack riabbraccia il filone del genere sentimentale che aveva preso in mano con il film “Come eravamo”. Nonostante il celebre regista americano sia distinto soprattutto muovendosi perfettamente tra etica, politica e thriller, qui riesce ad approcciarsi ad un genere diverso come quello romantico. Lo fa mettendo da parte i panni di membro della New Hollywood e riprendendo in mano uno stile narrativo classico. Lo fa preferendo un racconto romanzato ad una cronaca semplicemente biografica avvalendosi anche della colona sonora e delle citazioni poetiche per dare un tono melodrammatico al film. Il risultato è un affresco poetico ben scandito dalla divisione in capitoli e dalla presente della voice over della Streep.

Le controversie storiche e letterarie

Sebbene “La mia Africa” sia stata acclamata dall’Academy con 7 premi Oscar, tra cui miglior film e miglior regia a Sidney Pollack, ha incontrato diverse critiche. Se da un lato infatti questo film è stato visto anche come troppo prolisso e psicologicamente elementare dall’altro sono state riscontrate diverse inesattezze storiche. Questo, come già detto, perchè si è voluto dare poco spazio al contesto storico e biografico in nome di una trama più romanzata. Diverse infatti sono le differenze tra il libro della Blixen e il film di Pollack. Vengono taciuti nella pellicola cinematografica, ad esempio, le testimonianze della Blixen sull’esercito tedesco in Africa e su diverse sparatorie locali a cui aveva assistito.

Stefano Delle Cave

Seguici su Google news

Related Posts

The Last of Us 2: ci sono aggiornamenti sulla produzione della prossima stagione
Serie Tv

The Last of Us 2: ci sono aggiornamenti sulla produzione della prossima stagione

2 Dicembre 2023
Spider-Man: Tom Holland non tornerebbe per un quarto film “solo per il gusto di farne un altro”
Cinema

Spider-Man: Tom Holland non tornerebbe per un quarto film “solo per il gusto di farne un altro”

1 Dicembre 2023
Negli USA arriva la Mean Girls Experience in occasione dell’uscita del film nel 2024
Cinema

Negli USA arriva la Mean Girls Experience in occasione dell’uscita del film nel 2024

30 Novembre 2023
Guendalina Cappellano, chi è la figlia di Rosanna Fratello: ”Sono stata accanto a mia figlia dall’inizio della sua gravidanza”
Gossip e Tv

Guendalina Cappellano, chi è la figlia di Rosanna Fratello: ”Sono stata accanto a mia figlia dall’inizio della sua gravidanza”

2 Dicembre 2023

Nata dall'amore fra Giuseppe Cappellano e Rosanna Fratello, Guendalina Cappellano e l'unica figlia dell'artista. Recentemente ha avuto un bambino, Alessandro...

Read more
Mattia Zenzola, chi è la fidanzata Benedetta Vari anche lei ex concorrente di Amici 22: ”Condividiamo la stessa passione”

Mattia Zenzola, chi è la fidanzata Benedetta Vari anche lei ex concorrente di Amici 22: ”Condividiamo la stessa passione”

2 Dicembre 2023
Anna Foglietta, chi è il marito Paolo Sopranzetti: ”Lui è una persona consapevole delle sue possibilità umane”

Anna Foglietta, chi è il marito Paolo Sopranzetti: ”Lui è una persona consapevole delle sue possibilità umane”

2 Dicembre 2023
Nasce l’Italia di Luciano Spalletti: modulo e interpreti

Sorteggi Euro2024, Italia nel Girone B: le tre rivali di Spalletti

2 Dicembre 2023
Grande Fratello, le anticipazioni: entrano due nuove concorrenti Rosanna Fratello e Greta Rossetti

Grande Fratello, le anticipazioni: entrano due nuove concorrenti Rosanna Fratello e Greta Rossetti

2 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali