Cinema

Lady Gaga: l’aiuto di Dante per ‘House of Gucci’

Lo scorso dicembre è uscito nelle sale italiane ‘House of Gucci’, con Lady Gaga nel ruolo di Patrizia Reggiani. Il film di Ridley Scott è basato sul percorso aziendale della famiglia Gucci durante il passaggio di testimone fra le due ultime generazioni, ponendo maggior attenzione sulla figura di Patrizia Reggiani e l’omicidio del marito Maurizio Gucci.

La preparazione di Lady Gaga per House of Gucci

Stefani Germanotta, in arte Lady Gaga, è Patrizia Reggiani, ruolo in cui si è calata perfettamente, risultato di una lunga e accurata preparazione, che ha portato la cantante a documentarsi, pensare e vivere il più vicino possibile al personaggio, a fine di entrare pienamente nella parte. Nonostante le disparate opinioni e recensioni sulla pellicola, giudicata in positivo quanto in negativo, tuttavia, “la regina del pop” ha fatto tanto parlare di sé. 

La sua interpretazione ha lasciato a bocca aperta i fan, che hanno adorato vedere l’attrice in questi nuovi panni, totalmente diversi da quelli che aveva indossato per Ally in ‘A Star is Born’, tanto che hanno contestato la sua assenza tra le 5 candidate al premio Oscar come ‘Miglior attrice protagonista’ di quest’anno.

Lady Gaga ha imparato l’italiano grazie alla ‘Divina Commedia’

Oltre all’informazione, all’attitudine comportamentale, all’aspetto fisico per emulare il più possibile alla Reggiani, Lady Germanotta si è dovuta cimentare in una delle sfide più ardue per completare il processo di somiglianza: la lingua italiana.

Sebbene la natalità italiana, la pronuncia, l’accento e la fluidità linguistica italiana sono stati il più grande ostacolo per Lady Gaga, che ha scrupolosamente richiesto al suo fianco l’aiuto di una acting coach. 

Beatrice Pelliccia, 27enne originaria di Chieti, questo il nome dell’insegnante a cui la cantante di ‘Bad Romance’ ha riservato un ringraziamento speciale in occasione dell’ospitata da Fabio Fazio a ‘Che tempo che fa’:

“Devo ringraziare Beatrice Pelliccia, che è stata la mia insegnante per la voce, per l’italiano e per l’accento […] Mi ha aiutata davvero tanto.”

A sua volta Beatrice si è trovata a parlare del bellissimo rapporto lavorativo che ha stretto con l’attrice per 9 intensi mesi. A ‘La Repubblica’ ha svelato il loro modus operandi nell’approccio all’italiano, confessando di avere registrato la sua versione della sceneggiatura che l’alunna ascoltava prima di andare a dormire, di quando continuavano a conversare con accento italiano anche durante le pause pranzo, e di come ha voluto puntare su una lettura classica per presentare in assoluto la nostra lingua, ovvero leggendo Dante Alighieri.

“Nel nostro primo incontro le ho fatto leggere il primo canto dell’Inferno di Dante. Ho pensato di iniziare da lì, di iniziare dal maestro della lingua italiana.”

Francesca D’ Oriano

Instagram

Back to top button